Come è cambiato il comportamento delle persone da quando, a inizio 2020, il mondo è stato colpito dalla pandemia? Beko realizza e pubblica il rapporto The Age of Nesting in collaborazione con The Future Laboratory. Beko e The Future Laboratory: il rapporto The Age of Nesting Beko ha realizzato il rapporto The Age of Nesting, la nuova era della nidificazione, con l'obiettivo di analizzare l'impatto dei cambiamenti globali che si stanno evidenziando sul comparto casa. Prima della pandemia, vivevamo in un'era di ipervisibilità, dove il presenzialismo, il continuo movimento e la focalizzazione sull'economia dell'esperienza, dominavano la nostra vita, la nostra continua attenzione e riempivano di esperienze i nostri occhi. Durante il periodo di lockdown l'attenzione delle persone è cambiata e si è focalizzata verso l'interno. La casa è diventata uno…
L’uva è tra i frutti più amati di questa stagione, sia per dare vita ad una bevanda eccellente che per il suo sapore inconfondibile. Come distinguere però uva da tavola e da vino? Cercare di capire questa differenza non è banale. https://www.habitante.it/habitante-goloso/5-benefici-delluva/ Uva da tavola e da vino L’uva nelle sue varietà rossa (rosa, viola, violetta e bluastra) e bianca (verde, gialla e dorata) è il frutto della vite. La distinzione tra uva da tavola e quella impiegata per il vino dipende dal gusto, dall’acidità e dalla gradazione di zucchero. Il frutto da mangiare solitamente: è dolce e ricco di zuccheri naturali, la polpa è piuttosto compatta, la buccia per lo più è sottile. Quella per il vino: ha una acidità più elevata, una polpa succosa ma meno soda. Proprietà…
L'agricoltura è stata la prima attività svolta dall'uomo per garantire la propria sopravvivenza. Un tempo questa costituiva la principale fonte di cibo e di guadagno per le popolazioni mondiali, ma vediamo nel dettaglio l'attuale situazione italiana: quante aziende agricole sono presenti oggi sul nostro territorio? Quante aziende agricole ci sono in Italia? In economia il settore primario è quel settore economico che raggruppa tutte le attività legate allo sfruttamento delle risorse naturali, quindi appartengono a tale gruppo: l'agricoltura, la pesca, l'allevamento, la silvicoltura e l'attività mineraria. Il settore primario rappresenta, quindi, quell'insieme di attività che costituiscono i bisogni fondamentali per la sopravvivenza degli individui. https://www.habitante.it/habitante-consumatore/agricoltura4-0-e-il-consumo-responsabile-in-italia/ I dati dell'ultimo censimento Istat Secondo l'ultimo censimento Istat in Italia ci sono 413mila aziende agricole, di cui 1 su 3 è a gestione familiare. Inoltre…
DFA Partners GREEN FOOTPRINT. Un impegno costante per rendere Milano più ecologica e sostenibile: ecco una mappatura dei progetti dello studio che stanno contribuendo a cambiare volto alla città. Nel segno del verde Ripristinare un equilibrio necessario tra uomo e ambiente attraverso l'architettura è uno dei temi centrali per DFA Partners. Da sempre impegnato in operazioni di riqualificazione urbana, DFA ha dato vita a complessi abitativi di ultima generazione, progettando un habitat urbano in sintonia con la natura conferendo un nuovo ruolo al verde, come elemento essenziale e funzionale. Circolarità, riqualificazione energetica, risparmio delle risorse sono le parole d'ordine che rendono, sinergicamente, sempre più concreta la visione di una futura città ecologica, a basso impatto ambientale. Negli ultimi 10 anni sono stati 15.000 i mq "verdi" che DFA Partners ha introdotto nel…
L’arte di Platimiro Fiorenza, l’ultimo maestro del corallo, per una borsa di Fendi. Il corallo trapanese sarà protagonista del progetto “Hand in Hand“, che porterà alla creazione di 20 Baguette, iconica borsa disegnata da Silvia Venturini Fendi nel 1997. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/tuscia-experience-a-tu-per-tuscia-turismo-esperienziale-in-tuscia-per-promuovere-artigianato-e-turismo/ L’ultimo maestro del corallo è un artigiano trapanese Fiorenza è stato nominato dall’Unesco “Tesoro Umano Vivente” per la sua specializzazione nella lavorazione del corallo e, negli anni, ha realizzato tante opere di pregio. I suoi sono pezzi unici e nascono da mani sapienti, in grado di modellare ogni tipo di materiale. Alcuni oggetti hanno acquisito una fama che va ben oltre i confini della Sicilia. Per questo l’arte del maestro corallaro Platimiro Fiorenza è stata scelta da Fendi per un progetto speciale. Saranno 20 borse fatte e mano da 20…
Ottobre è il periodo giusto per iniziare a lavorare l’uva per il vino. Bisogna però cercare di capire quando si fa la vendemmia, in modo da rendere al meglio il raccolto. https://www.habitante.it/habitante-goloso/5-benefici-delluva/ Come capire quando si fa la vendemmia La vendemmia si fa quando l'uva è matura, ovvero quando ha raggiunto il più alto indice di maturazione. Per determinare ciò è necessario effettuare dei rilevamenti per 2-3 giorni successivi e verificare che l'indice rimanga costante. Ci sono comunque alcuni valori da prendere in considerazione: il grado zuccherino l’acidità come valutare la maturazione dell’uva L’uva ancora acerba contiene infatti molti acidi e pochi zuccheri. Col tempo, per mezzo della luce e del calore del sole si giunge alla maturità del frutto poiché aumentano gli zuccheri e diminuiscono gli acidi. Gli zuccheri…
Controllare casa mediante l’utilizzo dello smartphone è facile ed economico. Basta scaricare un’App e utilizzare la telecamera del telefono. Con un account Google ed una connessione Internet, sorvegliare casa non è mai stato così semplice. Ecco 5 App per sorvegliare casa dal proprio smartphone. 5 App per sorvegliare casa dal proprio smartphone La soluzione più completa e sicura per tenere sotto controllo la propria abitazione è quella di predisporre un sistema di videosorveglianza con l'utilizzo di telecamere IP. Oggi però è possibile optare per una soluzione valida per la videosorveglianza della casa trasformando lo smartphone in una telecamera di sicurezza. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/come-scegliere-i-sistemi-di-sicurezza-piu-adatti-alla-casa/ 1 - IP Webcam IP Webcam è un’applicazione per videosorveglianza a distanza da cellulare. Tramite IP Webcam è possibile vedere quello che viene ripreso dallo smartphone. Lo streaming video è disponibile…
Zentangle, l’arte di meditare attraverso il disegno permette di liberare dallo stress e aiuta a ritrovare la concentrazione: si tratta di una tecnica che favorisce la meditazione. https://www.habitante.it/habitare/news/nuovo-record-lopera-darte-piu-lunga-del-mondo-e-italiana/ Cos’è lo zentangle, l’arte di meditare con il disegno? Spesso lo si fa senza rendersene conto ma ogni tanto si fanno dei ghirigori intorno alle pagine attorno alle quali si sta lavorando o studiando. Questa pratica ha un nome. Si tratta dello zentangle, una tecnica di disegno che ha una funzione particolare. Lo zentangle è un metodo che consiste nel tracciare su un foglio bianco degli schemi ripetitivi di punti e linee che danno vita a un ghirigoro artistico. Il tratto distintivo sono i pattern in bianco e nero che prendono vita poco alla volta e sono sempre differenti. Le regole dello…
Il cibo è un dono e imparare a recuperarlo ha un forte valore educativo che supera quello economico. Scopri queste idee per cucinare gli avanzi in casa. Sarai in grado di realizzare specialità con le parti del cibo che di solito getti via e recuperare gli avanzi del giorno prima. Evitare gli sprechi alimentari Evitare gli sprechi domestici, riscoprendo ad esempio le antiche ricette della cucina popolare basate sul recupero degli alimenti, oggi è fondamentale per acquisire consapevolezza sugli sprechi e sulle perdite alimentari. “Il cibo non si butta” è il nuovo motto che mira a sensibilizzare le nuove generazioni, i consumatori e i ristoratori su questo nuovo ed importante tema. Infatti, è comune accumulare nella dispensa sempre più cibi che fanno dimenticare gli avanzi. Pane, riso, verdure, polenta,…
Vi siete mai chiesti quante case ci sono in Italia? Conosciamo il preciso numero di case/abitazioni presenti sul territorio italiano. Quante case ci sono in Italia? Spesso si tende a considerare i termini casa e abitazione sinonimi. Non è proprio così. Difatti esiste una differenza tra le definizioni di "prima casa" e "abitazione principale". Se da un lato è vero che i due termini possono coincidere è anche vero che possono non indicare la stessa cosa. Le differenze sono da ricercarsi sostanzialmente nei requisiti e nei benefici fiscali di cui è possibile usufruire per una o per l'altra. https://www.habitante.it/habitare/quanti-paesi-ci-sono-nel-mondo/ Il termine prima casa fa riferimento al possesso dell’immobile e implica determinate condizioni dal punto di vista fiscale, definite appunto "agevolazioni prima casa". Quando si parla di abitazione principale, invece, ci…