Giornata della Terra: perché si celebra il 22 Aprile? Il 22 aprile di ogni anno viene celebrata la Giornata della Terra. "Investire nel nostro Pianeta" è il tema scelto quest’anno dagli organizzatori. Le Nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile. Giornata della Terra: il tema di quest'anno Da oltre 50 anni, milioni di abitanti di tutto il mondo si mobilitano il 22 aprile per la tutela del Pianeta. La Giornata della Terra o Earth Day ogni anno ha un tema. Lo slogan per il 2022 è "Investire nel nostro Pianeta" per ricordare che la finanza privata è probabilmente il più grande acceleratore dei cambiamenti di cui abbiamo bisogno. Una finanza privata che è orientata anche dalle scelte dei singoli…
Gabriele e Giovanni: i due protagonisti di LabelLess Un progetto che prende vita in un piccolo paesino nella meravigliosa vallata delle Dolomiti. Tra i duecento abitanti residenti a Caralte ci sono Gabriele e Giovanni: i due protagonisti di questa entusiasmante storia. Tutto parte da un'idea, una fusione di passioni: l’interesse verso la grafica, verso la natura, mischiato all’amore per lo streetwear. Un mix esplosivo, tutto nel rispetto dell’ambiente ed, ovviamente, una scelta accurata di tessuti biologici e certificati. Oggi la redazione di Habitante ha il piacere di poter intervistare i ragazzi che hanno creato il brand “LabelLess”. Come nasce questo viaggio? Da dove arriva l’idea di creare “LabelLess”? E, quanti componenti lavorano all’interno di questa squadra? Avevamo da poco terminato gli studi, ognuno aveva iniziato il suo lavoretto estivo per…
Franco Ianeselli, sindaco di Trento, la città più green d'Italia Questa settimana abbiamo incontrato Franco Ianeselli, sindaco di Trento, la città più green d'Italia secondo il rapporto Ecosistema urbano, realizzato da Legambiente. Per il terzo anno consecutivo Trento ha ottenuto il riconoscimento di città più green d’Italia. Quali sono le motivazioni di questa nomina? "Siamo stati nominati città più green d’Italia grazie alle ottime performance in materia di raccolta differenziata, ciclabili, verde urbano e solare pubblico. È cresciuta la percentuale di rifiuti raccolti in modo differenziato (Trento supera l’83%). È sceso il numero dei passeggeri trasportati dal servizio di trasporto pubblico locale e contestualmente è cresciuto lo spazio destinato alle infrastrutture dedicate alla ciclabilità. Tra gli indicatori in cui la città di Trento eccelle c'è anche il verde urbano (secondo…
La redazione di Habitante ha incontrato Raffaella Ieva di La Favola Incantata per commentare i dati dell’Osservatorio dell’Habitat e scoprire come la Pandemia ha cambiato gli abitanti e le case L’Osservatorio dell’Habitat, nato con l’obiettivo di analizzare le esigenze informative su come si stiano evolvendo i bisogni e le abitudini degli abitanti italiani, anche in seguito alla Pandemia, ha condotto con Business Intelligence Group un’indagine su un campione rappresentativo della popolazione italiana, che fotografa il vissuto della casa durante e dopo il Covid-19. La Favola Incantata è un progetto pensato da una piccola impresa familiare con la passione per il web e per gli oggetti realizzati a mano. Un laboratorio creativo che sceglie il web per presentare i suoi prodotti, creazioni esclusivamente artigianali e non convenzionali. Buongiorno Raffaella, dall’Osservatorio dell’Habitat emerge che…
Il progetto del nuovo maxi passante Bologna: il progetto del nuovo maxi passante – Pensato dentro e attorno a 1.400 ettari di verde tra parchi e giardini che viaggia su un reticolo di mille chilometri di piste ciclabili. Caratterizzato da 3 linee tranviarie, e 350 chilometri di reti ferroviarie rappresenta la grande trasformazione infrastrutturale voluta a Bologna dal neo-sindaco Matteo Lepore. Solo biciclette e pedoni nel centro città L’intento è quello di ridurre, entro il 2030, gli spostamenti in auto, ad oggi al 60%, e incrementare quelli sostenibili valorizzando i 62 km di portici patrimonio Unesco e chiudendo il centro della città al traffico. Ciò anche per ridurre del 40% le emissioni di gas serra entro 8 anni. Caratteristiche del progetto e infrastrutture Ad aprire questa rivoluzione green è stato…
Ammodernamento delle infrastrutture: la rigenerazione urbana La necessità di ammodernare le infrastrutture delle città italiane, i bisogni sempre più specifici in termini di mobilità, e il desiderio di rendere le città più vivibili e abitabili rappresentano il vero motore delle rigenerazione urbana. Che cos'è la rigenerazione urbana? Negli ultimi anni tutti hanno assistito ad un ammodernamento del tessuto urbano, le città sono cambiate per via del fatto che sono cambiati i bisogni, le esigenze degli abitanti. Al giorno d'oggi vi è un enorme necessità di ammodernamento delle infrastrutture delle città italiane. Gli abitanti vogliono le città più abitabili, più vivibili per loro, ma anche per la loro famiglia. In sostanza, il vero significato di "rigenerazione urbana", è un insieme di azioni volte alla riqualificazione, ma anche al recupero di uno…
Come funziona l’agevolazione Il Bonus mobilità di 750 euro per bici, bus e monopattini è l'agevolazione che è stata prevista dal decreto Rilancio (articolo 44 comma 1-septies del del 34/2020). È valida per chi ha per chi ha sostenuto dal 1° agosto al 31 dicembre 2020 spese per l'acquisto di mezzi e servizi di mobilità a zero emissioni. Inoltre, anche per chi ha rottamato un vecchio veicolo di categoria M1. Ovvero, tutti quei veicoli progettati e costruiti per il trasporto di persone, con al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente. Bonus mobilità sostenibile 2022 Le domande per il bonus mobilità sostenibile 2022 sono aperte dal 13 aprile. Questo è un credito di imposta nella misura massima di 750 euro. Pertanto, è riconosciuto a chi, dal 1° agosto…
Fiera Agricola 2022 Presto in arrivo la Fiera Agricola 2022 che si terrà al Polo Fieristico A1 Expò di Caserta Sud dal 22 al 25 aprile. Un evento molto importante per il settore agricolo, con oltre 10 mila metri quadrati di area al coperto ed il doppio di spazio aperto. Quest’anno, inoltre, si vivrà la quindicesima edizione ricca di tantissime novità del settore ed altrettante iniziative. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/agricoltura-biologica-tutelata-per-legge/ Un riferimento per il settore agricolo Questa fiera attira ogni anno migliaia di spettatori appassionati e lavoratori del settore. L’agricoltura oggi è in continua evoluzione, grazie ad innovative tecnologie e all’importante tema della sostenibilità. La location è raggiungibile in auto ed è collocata a soli 500 metri dall’uscita autostradale Caserta Sud dell’A1. Inoltre, è possibile arrivare anche in treno ed aereo grazie ai…
Tree&Green Destinations forum 2022 Tree & Green Destinations Forum è un appuntamento tutto italiano dedicato al turismo green nelle destinazioni turistiche. Venerdì 8 aprile 2022 sono attesi da tutta Italia a Lignano Sabbiadoro partecipanti, professionisti e operatori impegnati o interessati alle tematiche del forum, pronti ad animare o ad ascoltare le varie tavole rotonde previste dal programma. L'evento è patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica ed organizzato sotto gli auspici della FAO – Arbor Day Foundation. Conta anche sul sostegno di Lignano Pineta e del consorzio Lignano Holiday. Tree&Green Destinations forum: il programma L'edizione 2022 del Tree & Green Destinations Forum, evento dedicato al turismo green in Italia, è promossa dal Comune di Lignano Sabbiadoro, PromoTurismoFVG e Lignano Sabbiadoro Gestioni. A curare gli aspetti organizzativi è Risposte Turismo, società di…
Un modello di abitazione composto da materiali di riciclo e interamente sostenibile, che non ha necessità di alcun aiuto esterno. Un tipo di abitazione che si può riscaldare da sola, in cui si può raccogliere l'acqua e si può coltivare un orticello. La casa sostenibile e off-grid per eccellenza: Earthship in Italia: la casa di domani. Earthship, la casa di domani: come funziona? Un'abitazione costruita con materiali di riciclo e interamente sostenibile, sembra un'utopia, ma non è così. Questo tipo di modello esiste da tempo e si chiama proprio Earthship. Si tratta di un modello molto utilizzato in edilizia, in particolare in quella offgrid. Con questo termine s'intende un tipo di edilizia svincolata da tutti quei sistemi tradizionali di approvvigionamento di acqua, ma anche luce e gas. Earthship è stata…