News

Blitz dei Nas, le mense scolastiche non passano i controlli

Blitz dei Nas, le mense scolastiche non passano i controlli

Blitz dei Nas, le mense scolastiche non passano i controlli. Il Comando carabinieri per la Tutela della Salute, con il ministero della Salute, ha realizzato, per l’anno scolastico 2019-2020, un piano di controllo nazionale per la verifica dei servizi di ristorazione e delle imprese di catering. Il quadro che è emerso non è dei migliori: alimenti non tracciati e/o di qualità inferiore a quella prevista per contratto e poca igiene. Per questo da settembre i carabinieri dei Nas hanno richiesto la sospensione dell’attività o il sequestro di almeno 21 imprese di catering – per un valore stimato in circa 3…
Read More
Il pranzo di Natale 2019 sarà all’insegna del risparmio

Il pranzo di Natale 2019 sarà all’insegna del risparmio

Questo Natale sarà anti spreco per i 4,9 milioni di italiani, 200 mila in più rispetto allo scorso anno, pronti a festeggiare in uno degli 85 mila ristoranti aperti il 25 dicembre, il 71,8% del totale nazionale. La spesa media ammonterà a circa 56 euro a persona per un ammontare complessivo di 270 milioni, in crescita con 30 milioni in più rispetto al 2018. L'indagine è stata condotta dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe), secondo cui il 91,8% dei locali metterà a disposizione i contenitori per l'asporto del cibo non consumato, per assicurare anche un'altra tradizione natalizia, la cena degli…
Read More
Social Warning a Estate INPSieme per l’uso consapevole del  Web

Social Warning a Estate INPSieme per l’uso consapevole del Web

Social Warning è il Movimento Etico Digitale creato per rendere  immuni dai problemi e dai rischi derivanti da un uso non consapevole del web, attraverso una rete capillare di formatori-volontari in tutta Italia Oggi è possibile dare ai giovani la possibilità di formarsi sui problemi e i rischi che sorgono da un uso inconsapevole del Web grazie a un ecosistema di formatori del mondo  digitale.  Il progetto, che porta il nome di "socialwarning"  è stato di recente gratuitamente inserito all'interno dei viaggi finanziati del bando dell'INPS chiamato Estate INPSieme 2020, e organizzati da un partner esclusivo del “Movimento Etico Digitale”,…
Read More
Mercato FIVI 2019: i partecipanti e i numeri

Mercato FIVI 2019: i partecipanti e i numeri

Il nono mercato della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti si è svolto come di consueto negli spazi espositivi di Piacenza Fiere, da sabato 23 a lunedì 25 novembre. Mercato FIVI 2019: i partecipanti e i numeri. La nona edizione ha registrato la presenza di 626 produttori, rappresentanti tutte le regioni d’Italia. Oltre 22500, i visitatori nell’arco dei tre giorni previsti dagli organizzatori. La regione maggiormente rappresentata è stata il Piemonte, con 100 espositori. Il Molise invece, si è reso partecipe con la sola presenza del produttore Claudio Cipressi. Molti gli artigiani in lista d’attesa che non sono riusciti a conquistare un…
Read More
100 giorni per iniziare a salvare il pianeta. Il piano europeo

100 giorni per iniziare a salvare il pianeta. Il piano europeo

L’unione europea vuole attuare un piano di marcia per rendere sostenibile l'economia e arrivare al 2050 senza emissioni nette. L’idea è quella di trasformare "i problemi ambientali e climatici in opportunità". La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato oggi il Green Deal europeo. L’idea è quella di mobilitare 100 miliardi di euro, precisamente mirati alle regioni e ai settori più vulnerabili. La neo presidente vuole mostrare "al resto del mondo la nostra capacità di essere sostenibili e competitivi, possiamo convincere altri paesi a muoversi con noi". Per il vice presidente Frans Timmermans invece "stiamo vivendo un'emergenza…
Read More
Albero di Natale e sostenibilità: sempre più italiani ne scelgono uno vero

Albero di Natale e sostenibilità: sempre più italiani ne scelgono uno vero

Gli italiani preferiscono abeti veri per addobbare la propria casa in occasione delle festività. Così ci informa la Cia, confederazione agricoltori provinciale di Ascoli Piceno, secondo la quale, grazie alla sensibilizzazione verso i temi legati alla sostenibilità è incrementata la domanda per gli alberi naturali. Si tratta di alberi autoctoni, generalmente abeti rossi, tipici delle Alpi orientali, e abeti bianchi dell'Appennino. I prezzi oscillano tra i 18 e i 40 euro. È importante notare che gli abeti natalizi non vengono sradicati dalle foreste ma provengono da aziende vivaistiche del territorio, e sono quindi coltivati appositamente per il periodo delle feste…
Read More
Greta Thunberg arriva a Torino

Greta Thunberg arriva a Torino

Greta Thunberg arriva nella città Sabauda. Ad annunciarlo è lei stessa sulla piattaforma Twitter, con  un accordo con i ragazzi torinesi di Fridays for future. Greta Thunberg arriva a Torino. In  questo momento la  giovane attivista  è Madrid e nel suo viaggio di ritorno in Svezia,  dove vive, ha deciso di passare per il capoluogo piemontese. This Friday 13th I’m looking forward to joining the climate strike in Torino, Italy on my way back home! See you at Piazza Castello, Torino 15.00!#fridaysforfuture #climatestrike #schoolstrike4climate @F4F_Turin pic.twitter.com/rymxXbIr3L — Greta Thunberg (@GretaThunberg) 11 dicembre 2019 "Ci vediamo alle 15 in piazza Castello…
Read More
Temperature in calo: i consigli  per difendersi  dal freddo

Temperature in calo: i consigli per difendersi dal freddo

Aria fredda di origine artica porterà a partire dalla prossima settimana  agli abitanti italiani un clima più rigido con temperature sotto la media stagionale. In Italia si potranno verificare ondate di freddo a cui gli abitanti sono poco abituati, con effetti sulla salute soprattutto nei soggetti a rischio. Temperature in calo: i consigli per difendersi dal freddo. Torna il freddo in  Italia: dopo i  climi  torridi e bollenti che hanno caratterizzato la stagione estiva, gli ultimi giorni di questo autunno richiameranno a partire dalla prossima settimana un fronte di aria fredda che transiterà sull'Italia, conseguente calo termico progressivo da Nord…
Read More
Le fake news scientifiche sono le più condivise

Le fake news scientifiche sono le più condivise

Da una ricerca dell’Università di Roma Tor Vergata in collaborazione con la Kingston University di Londra è emerso che le notizie acquisiscono credibilità man mano che circolano, basta un titolo interessante. Questo comportamento non riguarda solo i più sprovveduti ma rende vulnerabili anche i veterani del web, soprattutto in ambito medico. Poche persone infatti avrebbero i mezzi e il tempo per risalire alle fonti, per una verifica effettiva. Far circolare questo tipo di notizie è rischioso per la salute. Il progetto di ricerca del centro per gli studi economici internazionali dell’Università di Roma Tor Vergata, portato avanti in collaborazione con…
Read More
Perché Google dedica un Doodle agli stivali Wellington?

Perché Google dedica un Doodle agli stivali Wellington?

Gli stivali Wellington di tutti i colori e di fantasie, cosi come il Doodle di oggi di Google, ci ricordano quanto era bello sguazzare proprio nelle pozzanghere. Nonostante l’Italia non stia vivendo in questo periodo giorni felici proprio a causa del maltempo, l’idea di dedicare il Doodle agli stivali più famosi di sempre infatti, non è legata al nostro paese. L’idea di celebrare gli stivali di gomma oggi, 5 dicembre, non è casuale poiché è l’anniversario del giorno più piovoso mai registrato nel Regno Unito. Nel 2015 caddero in Cumbria 34 cm in 24 ore. Foto di Aleksandra Mielcarek su Shutterstock…
Read More