News

La Giornata della Memoria: perché e cosa è importante ricordare?

La Giornata della Memoria: perché e cosa è importante ricordare?

Ricordare le vittime dell’Olocausto non vuol dire soltanto omaggiarle ma riconoscere e ricordare un grave fatto di cui l’Europa è stata capace e a cui l’Italia ha collaborato, affinché da questo atroce avvenimento si possa trarre insegnamento. La memoria storica della shoah non riguarda solamente il popolo ebraico bensì l’umanità intera. L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riunitasi il 1° novembre 2005, ha proclamato il 27 gennaio La Giornata Internazionale della Commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto. Perché e cosa è importante ricordare? La Giornata della Memoria è un’occasione di riflessione su una storia che riguarda tutti da vicino. Perché il…
Read More
Parma  Capitale italiana della cultura

Parma Capitale italiana della cultura

Gli eventi importanti da non perdere assolutamente Il 2020 vede Parma Capitale italiana della cultura. Questa occasione darà la possibilità a questa città di evolversi dal punto di vista turistico; da mèta turistica "mordi e fuggi", a città d’arte e cultura, intendendo con questo termine anche la cultura enogastronomica, da sempre fiore all’occhiello del territorio. Parma 2020 (www.parma2020.it) è stata inaugurata il 12 Gennaio, alla presenza del Presidente Sergio Mattarella, che ha sottolineato nel suo intervento l'importanza della cultura, "che si nutre di confronto e si sviluppa nel dialogo e nelle relazioni’. In questo ambito Parma accoglie numerose mostre e…
Read More
San Valentino a casa di Giulietta a Verona

San Valentino a casa di Giulietta a Verona

Per la prima volta in assoluto, a San Valentino, la Casa di Giulietta a Verona ospiterà una coppia di innamorati. Grazie ad Airbnb, potrete vivere un'esperienza davvero shakespeariana: vediamo come fare. San Valentino a casa di Giulietta a Verona: una coppia di innamorati ospitata Una coppia di innamorati soggiornerà fra le mura medievali della casa degustando una cena preparata da uno chef stellato e leggendo le lettere d’amore indirizzate a Giulietta. “La Casa di Giulietta attrae ogni anno milioni di visitatori. La collaborazione con Airbnb ripropone il noto mito di Romeo e Giulietta in un modo mai visto prima d’ora. Siamo…
Read More
Allarme influenza: 10 consigli per difendersi dai virus

Allarme influenza: 10 consigli per difendersi dai virus

Da un studio dell’Osservatorio Grana Padano svolto su un campione di 5500 italiani si è potuto stabilire come una alimentazione scorretta aumenti le  possibilità di contrarre virus e di  peggiorare  i sintomi dell’influenza Il virus dell'influenza si sta diffondendo attraverso lo Stivale e gli esperti  si attendono che il picco venga raggiunto tra fine gennaio e metà febbraio. La diffusione dell’influenza è dovuta  molti fattori: freddo invernale, sbalzi di temperatur e il  permanere a lungo in ambienti troppo caldi e affollati, come i luoghi  di  lavoro, gli istituti scolastici, le palestre, ecc. Tuttavia non è solo dovuto alle basse temperature:…
Read More
Mezzo milione di italiani non possono curarsi per ragione economiche

Mezzo milione di italiani non possono curarsi per ragione economiche

Secondo quanto emerge dall’Annuario Statistico italiano del 2019 dell’Istat circa il 68,9% della popolazione residente in Italia ha dato un giudizio positivo sul proprio stato di salute. Se da una parte abbiamo uno dei sistemi di assistenza sanitaria migliori al mondo, dall’altra sempre più italiani non riescono a curarsi. Dal Settimo rapporto sulla povertà sanitaria di Banco Farmaceutico emerge che quasi mezzo milione di persone povere nel 2019 non ha potuto acquistare i farmaci di cui aveva bisogno per ragioni economiche. La spesa annua media per curarsi a persona è di 816 euro. Le famiglie più abbienti spendono per i…
Read More
In Australia aumenta il costo delle sigarette: un pacchetto costerà fino a 50 dollari

In Australia aumenta il costo delle sigarette: un pacchetto costerà fino a 50 dollari

In Australia aumenta il costo delle sigarette: questo è il nuovo passo della rigida politica anti-fumo del governo federale australiano. In Australia aumenta il costo delle sigarette Il 1° settembre 2020 entrerà in vigore un aumento del 12,5% delle accise sul tabacco. La misura porterà i prezzi dei pacchetti a livelli mai visti: i più economici costeranno 29 dollari australiani (circa 18 euro), quelli più costosi arriveranno a sfiorare i 50 (circa 30 euro). Anche il prezzo del tabacco sfuso subirà un aumento. L’Australia era già in cima alla classifica dei Paesi in cui le sigarette costano di più. Al…
Read More
HOMI, il Salone che racconta le tendenze e gli stili dell’abitare

HOMI, il Salone che racconta le tendenze e gli stili dell’abitare

HOMI, il Salone degli Stili di Vita, è la manifestazione che racconta le tendenze e gli stili dell’abitare: in programma dal 24 al 27 gennaio 2020, una finestra aperta su design, artigianato di qualità e accessori innovativi per la casa. Al via da venerdì 24 gennaio HOMI 2020, un’edizione rinnovata che spazia dalla decorazione al tableware, dal design al tessile, dalle fragranze al gifting e al festivity nel segno dell’originalità e della sostenibilità. HOMI 2020 ospiterà oltre 600 espositori. Il 19% delle aziende in mostra proviene da Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Corea e Giappone. Quest’anno il Salone degli Stili di…
Read More
Klimahouse 2020: costruire e vivere bene

Klimahouse 2020: costruire e vivere bene

Come rendere più confortevole e sostenibile lo spazio abitativo? Quali le migliori soluzioni e tecnologie per rimettere in efficienza gli edifici? Quali i sistemi costruttivi affidabili e dal minor impatto ambientale? Questo e tanto altro alla fiera internazionale per l'efficienza energetica e risanamento in edilizia. Consulenze gratuite, workshop, oltre 450 aziende del settore edilizio con i prodotti e sistemi costruttivi più innovativi del mercato, ma anche tour ad edifici certificati per chi cerca ispirazioni per costruire o riqualificare la propria abitazione nel rispetto dell'ambiente. Dal 22 al 25 gennaio, Klimahouse, fiera internazionale per l'efficienza energetica e il risanamento in edilizia, propone…
Read More
Social Warning:  l’ecosistema del movimento etico digitale che guida i  giovani a un uso consapevole del Web

Social Warning: l’ecosistema del movimento etico digitale che guida i giovani a un uso consapevole del Web

Abbiamo  intervistato il fondatore  Davide Dal  Maso e Gregorio Ceccone, Coordinatore dei formatori – Referente Osservatorio Scientifico per comprendere l'importanza  del Movimento Etico Digitale creato per rendere consapevoli ragazzi e genitori sulle potenzialità e dei pericoli del Web attraverso una rete capillare di formatori-volontari in tutta Italia Poche settimane fa vi abbiamo parlato di un movimento  che va nelle scuole - e non solo - per spiegare  a giovani e adulti come utilizzare in  modo  consapevole il Web. Si tratta di un ecosistema di formatori del mondo  digitale.  Il progetto, che porta il nome di “socialwarning”  è stato di recente…
Read More
I 10 i rumori più odiati dal nostro cervello

I 10 i rumori più odiati dal nostro cervello

Un coltello che sfrega contro una bottiglia di vetro è il suono più spiacevole per la maggior parte degli esseri umani, secondo quanto riportato sul Journal of Neuroscience dai ricercatori dell'Università di Newcastle e Wellcome Trust Center for Neuroimaging presso la UCL, entrambi in Inghilterra. Quando sentiamo suoni spiacevoli, la corteccia uditiva e l'amigdala interagiscono più intensamente ed elaborano emozioni negative. L'amigdala è una piccola parte del cervello a forma di mandorla che elabora le nostre emozioni e la nostra aggressività. Controlla anche le risposte alla paura e forma ricordi emotivi. Gli scienziati hanno usato una tecnica chiamata imaging per…
Read More