News

HOMI fashion and Jewels 2020: tutto sull’universo accessory

HOMI fashion and Jewels 2020: tutto sull’universo accessory

HOMI Fashion & Jewels è l’appuntamento per tutto l’universo accessory: in programma dal 15 al 18 febbraio 2020 presso Fieramilano. HOMI fashion and Jewels 2020 torna anche quest’anno, dal 15 al 18 febbraio. La manifestazione evolve nella strategia e sviluppa nuovi percorsi di visita che rispondono alle esigenze dei diversi visitatori, nazionali ed internazionali. . La proposta di HOMI Fashion & Jewels 2020 HOMI Fashion & Jewels 2020 presenta una vasta proposta internazionale che va dall’accessorio moda, al bijoux, al gioiello trendy, dal beachwear, alla componentistica, dalle pietre dure a quelle colorate. La manifestazione è una combinazione di innovazione, design,…
Read More
Islanda, primo paese al mondo, vara una legge sulla parità di salari tra uomo e donna

Islanda, primo paese al mondo, vara una legge sulla parità di salari tra uomo e donna

Da quest'anno sull'isola azzerate le differenze di stipendio tra uomini e donne Nel 2018 l’Islanda è diventato il primo Paese del mondo che assicura parità di salari tra uomini e donne. La legge prevede multe fino a 450 euro in caso venga denunciata  la trasgressione. La legge prevede inoltre che le aziende e le istituzioni possano adeguarsi gradualmente ma il 2020 è l’anno limite per chi ha più di 25 dipendenti (2025 per le piccole aziende). . L’Islanda è il Paese con meno discriminazione legata al genere L’Islanda è uno dei Paesi che da anni è  in cima al Global…
Read More
Dipingere le foreste: l’idea di un’artista britannica per salvarle

Dipingere le foreste: l’idea di un’artista britannica per salvarle

Dipingere le foreste: un progetto che potrebbe salvarle Sotto lo pseudonimo di Jelly Green, una giovane pittrice innamorata delle foreste ha deciso di continuare a dipingerle, immortalando su tela, qualcosa che sta andando distrutto. Le foreste del pianeta sono oggi minacciate da vari fenomeni: deforestazione, crisi climatica, temperature elevate e siccità, oltre che da un numero sempre più micidiale di incendi dolosi e devastate dall'agricoltura intensiva e dalle piantagioni di monoculture. Le foreste soffrono e, come abbiamo potuto vedere lo scorso anno, con gli incendi in Amazzonia e Australia, hanno bisogno d'aiuto. Ogni gesto quindi può fare la differenza. È…
Read More
È nata  Spotter: una app che aiuta trovare parcheggio

È nata Spotter: una app che aiuta trovare parcheggio

Avete presente quella sensazione frustrante e stressante di non trovare parcheggio soprattutto se avete fretta o siete in ritardo per un appuntamento? Una startup innovativa, fondata da 3 giovani imprenditori: Jader e Jona Manno, Alessio Mazzotta, a cui si è unito successivamente Alberto Stecconi, ha creato una App che utilizza le informazioni sui posti lasciati liberi nelle città, diminuendo così anche del 20% le emissioni di CO2 e il consumo di carburante.  . Un modello che si basa sullo  scambio di informazioni e sulle remunerazioni - permettendo agli automobilisti che lasciano il parcheggio di condividerne la posizione ed ottenere ricompense…
Read More
Brexit, Londra non fa   più parte dell’Unione Europea. Cosa succede adesso

Brexit, Londra non fa più parte dell’Unione Europea. Cosa succede adesso

Sono passati tre anni e mezzo dal referendum e la Brexit diventa realtà. Il Regno Unito è il primo  paese ad abbandonare la Ue sua dalla fondazione. . Chi coinvolgerà la Brexit? In misura diversa ci riguarda tutti da vicino: aziende, liberi professionisti, studenti, semplici cittadini. Tra non molto, dopo  un  periodo  di  passaggio, nel Regno Unito non sarà più  possibile la libera circolazione delle persone. Questo significa che chi è cittadino  europeo non potrà più andare a vivere e lavorare liberamente nel Regno Unito come era possibile fino a ieri.Probabilmente ci sarà bisogno di un visto sia turisitico che di…
Read More
La cimice asiatica fa danni, gli agricoltori si riuniscono a Verona

La cimice asiatica fa danni, gli agricoltori si riuniscono a Verona

La cimice asiatica «ha devastato i campi e i frutteti di 48mila aziende in Italia con un danno che supera i 740 milioni di euro a livello nazionale, con gravissimi effetti sul piano ambientale, paesaggistico ed economico». È quanto risulta dal Rapporto Coldiretti su «Clima: la strage provocata dalle specie aliene nelle campagne italiane» diffuso durante Fieragricola a Verona. Secondo la Coldiretti, la cimice asiatica, che rovina ogni pianta nelle zone dove si riproduce, ha colpito mele, pere, pesche e nettarine, ciliegio e piccoli frutti, kiwi, albicocche, susine, nocciole, soia, mais, olive e ortaggi. «Questo insetto alieno favorito dai cambiamenti…
Read More
30 gennaio 1945: 75 anni fa le donne italiane potevano avere diritto al voto, non tutte però

30 gennaio 1945: 75 anni fa le donne italiane potevano avere diritto al voto, non tutte però

Un primo passo verso il suffragio femminile. Verso esseri  umani giudicati "inferiori" Quel giorno di 75 anni fa, il Consiglio dei ministri deliberò la “concessione” del diritto di elettorato attivo e passivo, che avrebbe poi portato al Decreto legislativo luogotenenziale n. 23 del 1° febbraio dello stesso anno. “Estensione alle donne del diritto di voto”, si intitolava, con buona esclusione, però, delle minori di 21 anni e delle prostitute. Prostitute? Dunque per la Repubblica Italiana c'erano  donne di serie A e donne di serie B, donne non senzienti,  paragonate agli animali. https://www.youtube.com/watch?v=5GaCzV49R8Y Una Italia ancora monarchica che esce  distrutta dalla …
Read More
Giorni della merla tra leggende e realtà

Giorni della merla tra leggende e realtà

Il 29, 30 e 31 gennaio, i giorni della merla, sono considerati i giorni più freddi dell'anno. I giorni della merla fanno parte di una convinzione popolare che in realtà non ha fondamenti scientifici. L'origine dell’espressione "giorni della merla" non è certa e ci sono varie storie che potrebbero giustificarne la nascita. Giorni della merla, la leggenda L'origine dell’espressione "giorni della merla" non è certa e ci sono varie storie che potrebbero giustificarne la nascita. Giorni della merla: il cannone sul Po Una di queste storie risale al 1740 e aveva per protagonisti alcuni soldati piemontesi che dovevano trasportare da…
Read More
Quanto è pericoloso il nuovo Coronavirus?

Quanto è pericoloso il nuovo Coronavirus?

Il Coronavirus nCoV ha ucciso in una settimana poco più di un centinaio  di persone, e ne ha infettate qualche migliaio. Sembra meno problematico del virus della SARS che ha ucciso molte più persone.  Allora perché i media  ne danno larga visibilità? Il nuovo virus - è un fatto -  è meno virulento del virus della Sars, che ha ucciso il 10% delle persone infette. Mentre il coronavirus ha causato finora solo gravi malattie respiratorie in circa un quarto dei casi confermati e ha ucciso "appena" il 2-3% dei pazienti. Ma gli esperti avvertono che i tassi di mortalità sono…
Read More
Coronavirus: ora il rischio internazionale è alto per l’OMS

Coronavirus: ora il rischio internazionale è alto per l’OMS

L'Organizzazione Mondiale della Sanità corregge il tiro. La minaccia che l'epidemia di coronavirus scoppiata in Cina pone al resto mondo non è "moderata", come aveva scritto in cinque rapporti, bensì "elevata". Ma i dati finora disponibili confermano che il virus non sia letale. Quasi tutti i contagiati, infatti, sopravvivono al virus. Un "errore di formulazione", hanno dichiarato all'OMS nella giornata  di ieri. Una lentezza nella applicazione di misure di sicurezza di contenimento dl virus che farà discutere dato che solo la scorsa settimana la stessa organizzazione  non aveva ritenuto importante  dichiarare il coronavirus un PHEIC,  Public Health Emergency of International…
Read More