News

Sprechi energetici: il 77% degli italiani è attento ai consumi

Sprechi energetici: il 77% degli italiani è attento ai consumi

Quanto gli italiani sono consapevoli in fatto di sprechi energetici in cucina? Lo rivela una ricerca condotta dalla startup enertech NeN in collaborazione con Al.ta Cucina. Sprechi energetici: il 77% degli italiani è attento ai consumi Secondo l'Osservatorio social NeN-Al.ta Cucina il 77% degli italiani viene promosso in merito agli sprechi energetici degli elettrodomestici facendo attenzione ai consumi prima di acquistarne uno. Solo il 6% di questi, però, utilizza fonti rinnovabili. Lo studio conferma che... Lo studio condotto dalla startup enertech NeN ha interpellato sul tema i membri della food community Al.ta Cucina, oltre 900mila appassionati che contribuiscono a far…
Read More
Crisi Economica da Covid: all’asta case, alberghi e conventi

Crisi Economica da Covid: all’asta case, alberghi e conventi

Non si parla di poche centinaia di immobili. Sono migliaia le strutture messe all'asta a causa della crisi economica da Covid. La pandemia ha costretto molte famiglie a perdere la propria casa in quanto impossibilitate nel continuare a pagare il mutuo. Ma non solo case. All'asta sono finiti anche conventi, alberghi e perfino castelli. In 6 mesi, si stima un'impennata del 63,5% di case e strutture finite all'asta in Italia. Crisi economica: i numeri degli immobili all'asta Da luglio a dicembre 2020, si è passati da 9.262 a 15.146 strutture all'asta (Rapporto del Centro Studi Soogea sulle aste). Secondo questi…
Read More
Lokalana: la start-up per il riuso innovativo degli scarti di lana

Lokalana: la start-up per il riuso innovativo degli scarti di lana

Sei giovani studenti della facoltà di Design dell’Università di Bolzano, hanno dato vita alla start-up Lokalana per il riuso innovativo degli scarti di lana nel territorio dell’Alto Adige, con l'idea di abbattere lo spreco, particolarmente evidente in quell’area. Un’idea per il riuso innovativo degli scarti di lana In Alto Adige vengono scartate circa 60 tonnellate di lana ogni anno. Questa quantità può essere trasformata grazie a tecniche particolari che sfruttano le proprietà di questa fibra tessile naturale, per creare coperture e fertilizzanti per l’agricoltura. "Abbiamo elaborato questo progetto durante l'Onda Z Klimahouse Hackathon - raccontano i ragazzi del team -…
Read More
Il WWF lancia ‘ReNature Italy’, un grande progetto per la natura Italiana

Il WWF lancia ‘ReNature Italy’, un grande progetto per la natura Italiana

Quale sarà il futuro degli abitanti italiani? È una domanda che si è posto anche il WWF, alla quale ha cercato di rispondere con ‘ReNature Italy’, un grande progetto per la natura Italiana. Quattro le parole chiave: connessione, ripristino, protezione e ritorno in natura di specie importanti. ‘ReNature Italy’, un grande progetto per la natura Italiana L’Italia ha solamente dieci anni di tempo per rigenerare la propria natura. Questo è lo spirito con cui il WWF lancia la nuova campagna, ReNature Italy, un grande progetto ambizioso per trasformare l’Italia entro il 2030. I capisaldi sono legati a connessione, ripristino, protezione…
Read More
Il Parco tra i cittadini: il nuovo progetto di riqualificazione urbanistica a Somma Vesuviana

Il Parco tra i cittadini: il nuovo progetto di riqualificazione urbanistica a Somma Vesuviana

Nonostante la pandemia da Covid-19, i progetti di riqualificazione urbanistica per una ripartenza caratterizzata da innovazione e sostenibilità sono tanti. Tra questi c’è il Parco tra i cittadini: il nuovo progetto di riqualificazione urbanistica a Somma Vesuviana. La riqualificazione urbanistica a Somma Vesuviana Il progetto di riqualificazione urbanistica del Museo Etnostorico di Santa Maria a Castello non prevede solo nuove panchine e un sistema di segnaletica nei pressi delle stazioni ferroviarie. Infatti, sono previste tante innovative attività tese all’educazione sostenibile, che si inseriscono nel più ampio discorso del turismo sostenibile. L’obiettivo è quello di promuovere e valorizzare il patrimonio ambientale…
Read More
Due miliardi di lampadine riciclate: ottimo risultato europeo

Due miliardi di lampadine riciclate: ottimo risultato europeo

Importante traguardo raggiunto dall'Europa: ad oggi sono state raccolte e riciclate 2 miliardi di lampadine. L'Italia ha contribuito con la raccolta di circa 170 milioni di sorgenti luminose. Due miliardi di lampadine riciclate in Europa Il webinar "2Billion Lamps Recycled" ha celebrato l'ottimo risultato raggiunto da EucoLight, l'associazione europea dei sistemi di conformità per i Raee di illuminazione, di cui il consorzio italiano Ecolamp è un socio fondatore. L'obiettivo: raccogliere e riciclare più lampadine possibile L’impegno collettivo e coordinato dei membri di Eucolight ha avuto come risultato una quantità di lampadine riciclate sufficiente a riempire più di 200 piscine olimpioniche.…
Read More
Piano Casa: proroghe 2021 regione per regione

Piano Casa: proroghe 2021 regione per regione

Grazie alla proroga del Piano Casa regionale, anche quest’anno è possibile realizzare ampliamenti volumetrici. Cos’è il Piano Casa? Il Piano Casa è nato nel 2008 con il D. Lgs. n.112 del 25 giugno. Ha il duplice obiettivo di rilanciare il settore edile e soddisfare le esigenze abitative delle famiglie italiane attraverso incentivi all’ampliamento volumetrico e alla demolizione e ricostruzione degli edifici. Dopo il primo Decreto del 2008, nel 2009 è subentrato l'accordo tra Stato e Regioni, attraverso il quale queste ultime si sono impegnate ad approvare normative proprie in materia urbanistica con lo scopo di promuovere quanto indicato a livello statale. Si tratta…
Read More
Digital Bamboo Pavilion: fabbricazione digitale e materiali naturali, il padiglione in bamboo dell’ETH

Digital Bamboo Pavilion: fabbricazione digitale e materiali naturali, il padiglione in bamboo dell’ETH

Digital Bamboo Pavilion: fabbricazione digitale e materiali naturali, il padiglione in bambù dell’ETH. Gli studenti del Politecnico federale di Zurigo hanno pensato di utilizzare una tecnologia innovativa per realizzare un padiglione particolarmente leggero e filigranato. Un’ossatura in bambù coperta da una pelle tessile stampa in 3D. I vantaggi della fabbricazione digitale per l’edilizia sostenibile Materie prime tradizionali unite alle ultime tecnologie della fabbricazione digitale. Nasce così il Digital Bamboo Pavilion, uno speciale ed innovativo progetto architettonico di un gruppo di studenti del Politecnico federale di Zurigo (ETH). Il padiglione è stato realizzato in bambù, un materiale naturale usato nell’ambito dell’ingegneria…
Read More
Tecla, la prima casa stampata in 3D ad alta sostenibilità

Tecla, la prima casa stampata in 3D ad alta sostenibilità

Tecla, la prima casa stampata in 3D è stata costruita da due macchine che lavorano in contemporanea e realizzata al 100% con materiali naturali. L’idea è quella di massimizzare le prestazioni della terra, impiegata nell’edilizia fin dall’antichità e riscoperta dalla green economy. Tecla, la prima casa stampata in 3D Tecla (Technology and Clay) è un concept nuovo, circolare, a chilometri ed emissioni zero, adattabile ad ogni clima e contesto. L’idea è nata per rispondere alle esigenze di soluzioni residenziali a basso costo e in tempi ridotti. Il progetto è stato disegnato da Mca - Mario Cucinella Architects. A Massa Lombarda…
Read More
Progetto ARCHEOPLASTICA: il museo degli antichi rifiuti spiaggiati

Progetto ARCHEOPLASTICA: il museo degli antichi rifiuti spiaggiati

Progetto ARCHEOPLASTICA: il museo degli antichi rifiuti spiaggiati. Al via su Produzioni dal Basso la raccolta fondi per il progetto che consentirà di realizzare un museo virtuale per rendere disponibile a tutti l'osservazione di questi reperti e sensibilizzare sul tema dell'inquinamento da plastica dei nostri mari. Progetto ARCHEOPLASTICA: il museo degli antichi rifiuti spiaggiati Il problema dell'inquinamento da plastica dei nostri mari si fa sempre più evidente. È un problema di quantità perché ogni anno ne finiscono in mare quasi 9 milioni di tonnellate, ma non solo. La plastica non si decompone mai, ma si degrada lentamente fino a formare pezzettini…
Read More