News

Variante Delta: sì a tamponi e vaccini per evitare una nuova ondata

Variante Delta: sì a tamponi e vaccini per evitare una nuova ondata

11 luglio 2021 - Continua a circolare la variante Delta, che spaventa governo e cittadini. Proprio per evitare una nuova ondata a fine estate, infatti, resta l'obbligo della mascherina all'interno degli spazi chiusi e la riapertura delle discoteche sembra ormai lontana. Dato l'aumento dei contagi, l'obiettivo è quello di riuscire a vaccinare un maggior numero di persone ed aumentare il numero di tamponi. In questo modo si spera di riuscire a tracciare l'andamento al meglio. Purtroppo, però, la variante Delta spaventa il nostro governo e gli scienziati, che osservano gli altri paesi colpiti per tutelare il nostro, prevenendo la risalita…
Read More
Termometri che misurano la “febbre” del mare: questo è il progetto MedFever

Termometri che misurano la “febbre” del mare: questo è il progetto MedFever

Medfever è un progetto a cui partecipano ENEA, l'associzione MedSharks e l'azienda Lush insieme a un gruppo di subacquei volontari. Presentato in occasione della Giornata internazionale del Mar Mediterraneo, ha lo scopo di monitorare la temperatura delle acque marine. Termometri che misurano la "febbre" del mare Grazie a una rete di sensori sottomarini sarà possibile misurare ogni 15 minuti le temperature del mar Tirreno, l'obiettivo è quello di comprendere l’impatto del surriscaldamento globale sugli ecosistemi sommersi. Questi termometri acquisiranno le temperature dell'intera colonna d'acqua che non è possibile misurare mediante i satelliti. I sensori saranno collocati, sia a largo della costa che sotto…
Read More
Casa di domani: avviato il progetto sostenibile UniZEB a Padova

Casa di domani: avviato il progetto sostenibile UniZEB a Padova

Per la casa del futuro, è stato progettato un edificio strutturato in legno, a zero consumo energetico, nella frazione di Camin a Padova. L'idea è dell'Università di Padova che il 2 luglio ha inaugurato il cantiere di UniZEB (Zero Energy Buildings). UniZEB: dall'idea alla costruzione L'idea e la progettazione nascono da alcuni studenti dell'Università di Padova, nel 2015. Si è sviluppato con la collaborazione di numerose aziende, oltre che con l'ausilio del Comune stesso, di ingegneri e architetti. Il termine della struttura è prevista per la prima metà del 2022. L'edificio UniZEB e i suoi comparti Tutto l'edificio è pensato…
Read More
Gabbie negli allevamenti vietate entro il 2027: la decisione dell’UE

Gabbie negli allevamenti vietate entro il 2027: la decisione dell’UE

04 luglio 2021 - L'uso delle gabbie all'interno degli allevamenti verrà ridotto, fino ad essere completamente eliminato, a deciderlo l'Unione Europea. Si punta, dunque, ad un'eliminazione totale entro il 2027. Ad oggi, esistono alcune specie animali allevate all'interno di gabbie, in maniera totalmente legale, tra cui galline, coniglie, vitelli, ecc. Milioni e milioni di animali costretti a vivere un vita innaturale, senza nemmeno la possibilità di muoversi. Fortunatamente, l'Unione Europea nella giornata del 30 giugno ha deciso di dare una svolta. Infatti, le gabbie negli allevamenti verranno vietate entro il 2027, data ultima per questo importante cambiamento. Questa decisione è…
Read More
Plastica monouso al bando dal 3 luglio 2021

Plastica monouso al bando dal 3 luglio 2021

Domani, 3 luglio, entrerà in vigore la Direttiva europea SUP (Single Use Plastic) sulla plastica monouso. Al bando quindi cannucce, cotton fioc, piatti, posate, palette e bicchieri da cocktail, bastoncini dei palloncini e anche contenitori per alimenti e bevande in polistirolo. Questi oggetti rappresentano la principale fonte di inquinamento delle nostre spiagge. Plastica monouso al bando dal 3 luglio 2021 Questo intervento normativo dell’Unione Europea nasce con lo scopo di limitare l’uso di quei materiali che, ad oggi, costituiscono la principale causa di inquinamento ambientale e soprattutto marino. Questo è dovuto alla natura stessa del materiale, ovvero la sua estrema…
Read More
Briciola: oggi la birra nasce dal pane invenduto

Briciola: oggi la birra nasce dal pane invenduto

La birra Baladin è nata dal progetto del piemontese Teo Musso. Uno studio visionario e innovatore che ha portato alla nascita di Briciola, una birra nata in collaborazione con l’Associazione Autonoma Panificatori della Provincia di Cuneo per recuperare il pane invenduto trasformandolo in ingrediente per produrre una birra artigianale. La birra, il pane liquido Anticamente la birra veniva definita “pane liquido” per le sue caratteristiche di alimento quasi completo. In effetti sono tre gli ingredienti comuni con il pane: acqua, cereale e lievito. La birra ha però un quarto elemento, il luppolo. Tutto ha inizio grazie all’idea di un ragazzo piemontese,…
Read More
Mattoni in legno e in plastica riciclata: Lego ispira la casa sostenibile

Mattoni in legno e in plastica riciclata: Lego ispira la casa sostenibile

I famosi mattoncini Lego hanno ispirato un ingegnere valdostano a trovare un sistema innovativo sostenibile per l'edilizia grazie a dei mattoni in legno e in plastica riciclata. SpeedyBrick, i mattoni in legno e plastica riciclata per costruire le abitazioni L'azienda è da sempre fonte di ispirazione non solo per i più piccoli, ma anche per realtà di diversa natura. Qualche anno fa infatti, l’ingegnere valdostano Flavio Lanese diede vita agli «SpeedyBrick», mattoni a incastro per abitazioni ispirati ai Lego. Finalmente oggi, grazie a nuovi finanziamenti ha creato lo «SpeedyBuild», un sistema di costruzione veloce, senza limiti di utilizzo perfetto per…
Read More
L’edificio sostenibile a forma di cactus

L’edificio sostenibile a forma di cactus

Sempre per il tema della sostenibilità e soprattutto dell'architettura sostenibile, non si può non citare l'edificio innalzato a Rotterdam. Si tratta di una struttura a forma di cactus che cerca di integrarsi con l'ambiente che lo circonda. L'edificio cactus e i suoi benefici sull'ambiente È proprio nel quartiere olandese Vuurplaat di Rotterdam, che lo studio UCX Architects, grazie agli architetti  Ben Huygen e Jasper Jägers, ha progettato questo bizzarro, ma al contempo sostenibile edificio. La struttura si articola su 19 piani di livello e comprende all'interno 98 unità residenziali. Ma non solo. Giardini e piscine, oltre che ad una numerosa…
Read More
E-commerce sostenibile: le scelte green conquistano gli italiani

E-commerce sostenibile: le scelte green conquistano gli italiani

L'ultimo anno si è visto un boom dell’e-commerce sostenibile. Si sa che gli italiani hanno modificato le loro abitudini di acquisto ma hanno aumentano anche l'attenzione alla sostenibilità. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/pillole-di-interior-design-tre-tipologie-di-arredo-sostenibile/ E-commerce sostenibile: i dati A dimostrarlo sono stati raccolti dei dati da PayPlug, la soluzione di pagamento online per le PMI. Tre sono gli e-commerce presi in considerazione: Elobaby che ha raggiunto il 65% di acquisti da mobile e il +12% di nuovi clienti, Ecobaby che durante i lockdown del 2020 con il sito mobile friendly ha registrato un + 30% di acquisti sulla piattaforma e-commerce rispetto allo stesso periodo dell’anno…
Read More
Italia in zona bianca: addio alle mascherine da domani

Italia in zona bianca: addio alle mascherine da domani

27 giugno 2021 - Da domani tutta l'Italia, Valle D'Aosta inclusa, sarà in zona bianca e si potrà, finalmente, dire addio alle mascherine all'aperto.  Ad oggi, sono ancora oltre due milioni e mezzo gli over 60 a non aver effettuato la vaccinazione. Nonostante ciò, si continua a pensare a delle misure più flessibili, ma in grado di contenere i contagi.  Per questo, da domani, 28 giugno, sarà possibile godere dell'aria aperta senza dover indossare la mascherina. Questo, ad eccezione della Campania, che invece ha voluto mantenere l'obbligo. Ad oggi si spera di riuscire a vaccinare tutti  i soggetti a rischio…
Read More