News

Sara Kulturhus: il più alto grattacielo in legno costruito in Svezia

Sara Kulturhus: il più alto grattacielo in legno costruito in Svezia

Nella cittadina di Skelleftea, in Svezia, è presente il grattacielo in legno più alto mai costruito. Si tratta di Sara Kulturhus, un complesso di 80 metri d'altezza per 20 piani. Un progetto che si fonda sull'eco - sostenibilità. Sara Kulturhus: grattacielo in legno, le caratteristiche e la sostenibilità del progetto L'idea nasce dalle menti degli architetti Oskar Norelius e Robert Schmitz, dello studio White Arkitekter, nel 2015, un periodo ancora acerbo per il design eco - sostenibile. Lo stesso Norelius dichiara: "Nel 2015, quando abbiamo proposto un palazzo interamente di legno, la gente pensava che eravamo folli. La parte più…
Read More
Cos’è l’ecowellness, il nuovo trend dell’edilizia

Cos’è l’ecowellness, il nuovo trend dell’edilizia

L’ecowellness è una novità che si sta facendo sempre più strada tra le strutture edilizie che vogliono proporre ai clienti un ambiente all’insegna del benessere e della sostenibilità. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/i-benefici-di-passeggiare-nel-bosco/ Il significato del termine È esattamente la traduzione letterale di benessere in natura, o meglio del benessere nel rispetto dell'ambiente, e quindi sostenibile. Tale concetto viene usati in tempi recenti nel settore dell'edilizia. Con la pandemia di Covid-19 molti italiani si sono visti costretti a rivedere i propri piani andando alla ricerca di una casa di grandi dimensioni con la possibilità di vivere a contatto con la natura. La casa ecowellness…
Read More
Rientro a scuola in sicurezza: tutte le regole per studenti e personale

Rientro a scuola in sicurezza: tutte le regole per studenti e personale

12 settembre 2021 - Fissato per domani, 13 settembre, il rientro a scuola per milioni di studenti di regioni differenti. Gli istituti di Valle D'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino, Emilia-Romagna, Veneto Lazio, Abruzzo, Umbria e Basilicata sono pronti per l'inizio un nuovo anno in sicurezza. L'obiettivo del Governo è quello di tutelare la salute di studenti, docenti e personale scolastico, sperando in un anno che possa far vivere a tutti la scuola in presenza. Proprio per questo, sono state pensate nuove regole utili per la sicurezza di tutti. Necessari, infatti, per l'ingresso a scuola mascherina (obbligatoria per i bambini sopra i…
Read More
In Cina gli scienziati hanno reso i deserti coltivabili

In Cina gli scienziati hanno reso i deserti coltivabili

In Cina gli scienziati dell’Università Chongqing Jiaotong hanno reso i deserti di Ulan Buh coltivabili. In pochi anni hanno ottenuto raccolti di patate dolci, riso, mais, peperoni, meloni, angurie e altri vegetali. Questa tecnica può essere una risposta alla desertificazione e alle carestie provocate dai cambiamenti climatici. L'innovazione degli scienziati cinesi Le strategie sfruttate per anni per arginare la desertificazione, come i trattamenti chimici o l'utilizzo di piante adatte a sopravvivere in ambienti aridi per “bonificare” la sabbia sono state tutte relativamente poco efficaci. Tuttavia, a portare un'innovazione in questo settore ci ha pensato un team di ricerca cinese guidato…
Read More
Al Salone del Mobile 2021 gli “Stecchi Pantone” di Gusto 17

Al Salone del Mobile 2021 gli “Stecchi Pantone” di Gusto 17

In occasione della Design Week, al Salone del Mobile 2021, sono stai ideati e creati da Gusto 17 gli stecchi gelato Limited Edition nei colori Pantone. Preparati con soli ingredienti naturali gli stecchi bi-color di Gusto 17 sono un vero e proprio inno al Made in Italy. Al Salone del Mobile 2021 gli "Stecchi Pantone" di Gusto 17 Il Salone del Mobile 2021 oltre che di oggetti di design, installazioni ed eventi, quest'anno si veste anche di gusto con gli Stecchi Pantone. Grazie al concept di gelato artigianale gourmet personalizzato, inserito da Gambero Rosso nella “Guida Gelateria d’Italia” e incluso da…
Read More
Friland: le mini case italiane sostenibili dove soggiornare in mezzo alla natura selvaggia

Friland: le mini case italiane sostenibili dove soggiornare in mezzo alla natura selvaggia

Se vi è piaciuta la storia di into the wild, amerete questo nuovo progetto della start up friulana Friland. Sono delle mini - case (trasportabili) completamente tecnologiche, ecologiche ed autosufficienti, immerse nella natura della regione friulana. Friland: come è stata realizzata la casa e come funziona Non si tratta di una semplice "tenda rigida" portabile e montabile. Le mini - case Friland sono dei veri alloggi su ruote, stabili, completamente ecosostenibili. Si possono affittare per brevi periodi, per chi vuole vivere un'esperienza avventurosa e rilassante. I singoli moduli presenti sul territorio sono costituiti da: pareti isolanti di 7 cm (spessore),…
Read More
KFC: stop alle galline in gabbia per le loro specialità entro il 2030

KFC: stop alle galline in gabbia per le loro specialità entro il 2030

05 settembre 2021 - KFC, famosa catena di fast food presente e famosa in tutto il mondo, ha pubblicato durante la giornata di ieri il suo "stop alle galline in gabbia" e l'impegno nel voler diventare cage- free. Infatti, l'obbiettivo è quello di non rifornirsi più presso allevamenti di galline che conducono la loro vita chiuse all'interno di una gabbia. La speranza è quella di riuscire a eliminare tutta la carne che non rispetta i criteri dell'impegno preso entro il 2026 per moltissime sedi, ponendo come termine ultimo a livello globale il 2030. L'arrivo a questa importante svolta all'interno del…
Read More
L’isola di Budelli è minacciata dalla plastica

L’isola di Budelli è minacciata dalla plastica

L’isola di Budelli, famosa per la sua spiaggia rosa, è minacciata dalla plastica. Le maree portano infatti, rifiuti perfino da Francia e Spagna. La denuncia, con tanto di foto reportage, è avvenuta grazie ad una velista ambientalista che da anni effettua crociere ecologiche nel Nord della Sardegna. Budelli: non solo spiaggia rosa La spiaggia rosa di Budelli è un’attrazione che da sempre affascina lo sguardo dei turisti di ogni genere e tipo. La forte presenza di vacanzieri ed escursionisti, che ne ha fatto nel corso degli anni l’oggetto di saccheggi e razzie – di sabbia rosa ovviamente, ma anche di conchiglie…
Read More
Green Drop Award: la Mostra di Venezia premia la sostenibilità

Green Drop Award: la Mostra di Venezia premia la sostenibilità

La 78esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, per il decimo anno consecutivo, premierà la sostenibilità. Il Green Drop Award sarà assegnato al film che meglio interpreta i valori dell'ecologia, dello sviluppo sostenibile e della cooperazione fra i popoli. Green Drop Award: la Mostra di Venezia premia la sostenibilità Il 10 settembre la consegna del premio, assegnato da Green Cross Italia, in un Festival che è attento alla crisi climatica e che per questo motivo premia la sostenibilità. L'edizione 2021 della Mostra di Venezia sarà ricca di appuntamenti, eventi e iniziative sui temi della sostenibilità e della transizione ecologica grazie alla…
Read More
Green packaging: le alghe marine conquisteranno il mondo

Green packaging: le alghe marine conquisteranno il mondo

Le alghe si fanno strada come soluzione alternativa e sostenibile per carta ed imballaggi. Entro il 2030, l'associazione Seaweed for Europe, stima che l'industria delle alghe varrà più o meno nove miliardi di euro. Intanto, l'azienda DS Smith, punta tutto sulle fibre di alghe marine. Le fibre di alghe come fonte alternativa al tanto amato legno È inglese la società che sta realizzando il progetto di impiego di alghe marine come sostitute del legno e plastica, per creare nuovi imballaggi. L'azienda le vede come un'alternativa potenziale e rivoluzionaria nel campo della sostenibilità. Si chiama DS Smith, famosa per essere una…
Read More