News

I colori delle regioni a gennaio: ecco cosa potrebbe cambiare

I colori delle regioni a gennaio: ecco cosa potrebbe cambiare

26 dicembre 2021 - I colori delle regioni italiane potrebbero cambiare già da gennaio. I record di contagi di questi giorni, infatti, non sono in grado di rassicurare governo e cittadini. Ad oggi, Friuli, Marche, Veneto, Calabria, Liguria e le province autonome di Bolzano e Trento sono già in zona gialla. Ben dodici regioni potrebbero cambiare colore e restrizioni nell'arco delle prossime settimane. Questo, a causa dell'occupazione di oltre il 10% dei posti occupati in terapia intensiva. La situazione a rischio di questi ultimi giorno, infatti, potrebbe portare la Lombardia in zona gialla e la zona arancione al Friuli, Veneto,…
Read More
Il pranzo di Natale 2021 sarà più costoso per gli italiani: dati Unioncamere

Il pranzo di Natale 2021 sarà più costoso per gli italiani: dati Unioncamere

Il 2021 non solo ci ha portato via tanta libertà e spensieratezza ma ci costerà parecchio anche il fatidico pranzo di Natale. Un giorno in cui tutte le famiglie si riuniscono e le nonne, le mamme rimangono incollate ai fornelli. Ebbene sì, il pranzo di Natale 2021 sarà più costoso per gli italiani: i dati Unioncamere lo confermano. Sarà una chiusura d'anno caratterizzata da rialzi dei prezzi sui prodotti agroalimentari. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/cesto-di-natale-fai-da-te/ Natale 2021, i prezzi aumentano: dati Unioncamere Il pranzo di Natale in questo difficile e diverso 2021 costerà molto di più agli italiani, lo confermano le elaborazioni Unioncamere BMTI…
Read More
Il quartiere più sostenibile d’Europa verrà costruito a Milano

Il quartiere più sostenibile d’Europa verrà costruito a Milano

The Cathedral è il progetto che trasformerà lo Stadio di San Siro e l’area limitrofa in un esempio di sostenibilità carbon neutral e andrà a creare il quartiere più sostenibile d'Europa. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/una-vita-a-impatto-zero-tendenze-materiali-sostenibili-2022/ Il quartiere più sostenibile d'Europa Si chiama The Cathedral, il progetto vincitore del concorso che cambierà lo stadio milanese San Siro, riprogettando l’intero quartiere. I vincitori sono gli architetti di Populous, specialisti nella progettazione di strutture sportive. Il progetto comprende: una nuova area verde di 50.000 mq; una riduzione volumetrica in linea con le ultime disposizioni della normativa del capoluogo lombardo. L’intera area sarà esclusivamente pedonale con oltre 110.000 mq…
Read More
Nuove misure anti-covid per contrastare la variante Omicron

Nuove misure anti-covid per contrastare la variante Omicron

Previste nuove misure anti-covid per le imminenti festività natalizie. Il governo si prepara a varare nuove restrizioni. Si terrà questa mattina la Cabina di regia e poi nel pomeriggio il Consiglio dei Ministri. Incontri volti a prendere necessarie decisioni per contrastare l'aumento dei contagi e della diffusione della variante Omicron. Nuove misure anti-covid per contrastare la variante Omicron Obbligo di mascherina all’aperto in tutta Italia e nelle situazioni a maggior rischio assembramento, tamponi per i vaccinati tra seconda e terza dose, certificazione verde più breve e valutazione dell’obbligo vaccinale. Queste le proposte sul tavolo. Il premier Mario Draghi promette che a guidare…
Read More
Compravendite immobiliari e tendenze abitative: lo studio di Tecnocasa

Compravendite immobiliari e tendenze abitative: lo studio di Tecnocasa

Gli ultimi dati sulle compravendite immobiliari diramati dall’Agenzia delle Entrate hanno messo in evidenza che nei primi nove mesi del 2021 le compravendite dei comuni capoluogo sono aumentate del 36,1% rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 13,4% rispetto al 2019. Hanno performato meglio i comuni non capoluogo che hanno messo a segno una crescita ben più importante: +46,6% rispetto ai primi mesi del 2020 e +28% rispetto allo stesso periodo del 2019. I comuni più piccoli stanno dimostrando una buona vivacità grazie ai prezzi più bassi e all’offerta abitativa più in linea con le attuali esigenze espresse dalla…
Read More
I tempi di vendita degli immobili: 114 in media i giorni per vendere casa nelle grandi città

I tempi di vendita degli immobili: 114 in media i giorni per vendere casa nelle grandi città

Lo stato di salute del mercato immobiliare si capisce anche dai tempi di vendita, l’indicatore che stabilisce la velocità con cui la casa è venduta. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha preso in considerazione le grandi città, i rispettivi hinterland e i capoluoghi di provincia. Sono 114 in media i giorni per vendere casa nelle grandi città. Milano e Bologna le metropoli più veloci. I tempi di vendita degli immobili: lo studio di Tecnocasa Gli ultimi dati mostrano che, nelle grandi città, le tempistiche di vendita sono di 114 giorni con un aumento di soli due giorni rispetto ad un…
Read More
Mercato delle locazioni in Italia: dopo un 2020 in negativo, si riprendono i valori degli affitti. Gli studenti si affacciano di nuovo sul mercato

Mercato delle locazioni in Italia: dopo un 2020 in negativo, si riprendono i valori degli affitti. Gli studenti si affacciano di nuovo sul mercato

Uno dei segmenti di mercato su cui si è avvertito maggiormente l’impatto del Covid è quello delle locazioni residenziali. Il ricorso alla didattica a distanza e allo smart working ha tenuto nei loro luoghi di origine molti studenti e lavoratori fuori sede, determinando così un’offerta maggiore e una minore domanda. Ad alimentare l’offerta ci sono anche numerosi immobili che, affittati negli anni scorsi tramite short rent, sono adesso immessi sul canale residenziale al fine di recuperare parte delle spese. Queste le considerazioni dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa che ha preso in esame il comparto delle locazioni residenziali. https://www.habitante.it/habitare/news/mercato-immobiliare-e-ribasso-medio-lo-studio-di-tecnocasa/ Mercato delle locazioni…
Read More
Energia fai-da-te: arrivano i fondi del Pnrr

Energia fai-da-te: arrivano i fondi del Pnrr

In Italia il mercato dell’autoproduzione di energia potrebbe migliorare. In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato un decreto legislativo che recepisce la direttiva europea sulle rinnovabili introduce nuove regole e destina una parte delle risorse del Pnrr all’energia fai-da-te. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/le-celle-solari-trasparenti-per-il-futuro-dellenergia-sostenibile/ Il decreto per promuovere l'energia fai-da-te Il decreto, prevede l'investimento di 2,2 miliardi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza da utilizzare per dare sostegno alle comunità energetiche rinnovabili (Cer) e alle strutture collettive di autoproduzione. Entro la fine di febbraio il ministero della Transizione ecologica definirà un decreto attuativo per stabilire le modalità di concessione dei finanziamenti a tasso…
Read More
Tamponi ai vaccinati per partecipare agli eventi: le proposte del Governo

Tamponi ai vaccinati per partecipare agli eventi: le proposte del Governo

19 dicembre 2021 - I contagi aumentano e le festività si avvicinano, proprio per questo il Governo sta valutando l'ipotesi di richiedere i tamponi ai vaccinati per partecipare ai grandi eventi affollati ed al chiuso. L'idea è quella di richiedere il tampone anche a coloro che sono muniti di green pass ottenuto tramite la somministrazione di 2 o 3 dosi di vaccino. Questa ipotesi dovrebbe essere confermata durante la giornata di giovedì 23 dicembre. L'obiettivo del Governo è quello di evitare che durante le feste, ormai alle porte, i contagi aumentino in maniera esponenziale. Oltre a questa proposta, poi, saranno…
Read More
Parco eolico a New York: la città si accenderà con il vento

Parco eolico a New York: la città si accenderà con il vento

Ci vorrà ancora un anno per vedere realizzato il parco eolico offshore di New York, progetto che prenderà vita nel 2023. Sarà il vento a donare energia pulita e rinnovabile per la grande mela, un'impresa titanica ma decisamente innovativa. Il parco eolico a New York, la città si accenderà con il vento sarà qualcosa di molto vicino al concetto di futuro e sconvolgerà ciò che si è sempre pensato della città metropolitana. https://www.habitante.it/habitare/news/danimarca-unisola-artificiale-produrra-energia-rinnovabile-per-3-milioni-di-famiglie/ Obiettivi del parco eolico di New York L'approvazione del progetto arriva proprio dall'amministrazione americana attuale, l'amministrazione Biden. Il progetto "Green Deal" prevede non solo il parco eolico…
Read More