News

Sanremo: cresce la scelta dell’abitazione principale

Sanremo: cresce la scelta dell’abitazione principale

A Sanremo cresce la scelta dell'abitazione principale: lo studio di Tecnocasa I dati dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa registrano che, nel 2021, il 42% delle compravendite realizzate attraverso le agenzie attive a Sanremo interessa la seconda casa, il 32% l'abitazione principale e il 26% l’investimento. Un terzo delle compravendite riguarda trilocali (33%) e a seguire ci sono i bilocali con il 28% delle scelte. https://www.habitante.it/habitare/news/previsioni-immobiliari-del-gruppo-tecnocasa-compravendite-2022/ L'interesse per l'acquisto della casa vacanza a Sanremo L’interesse per l’acquisto della casa vacanza a Sanremo è sempre vivo grazie al clima favorevole in tutte le stagioni. Alla provincia di Imperia spetta, infatti, il titolo…
Read More
Healthy Lifestyle Cities Report 2022: nessuna città italiana tra le più sane al mondo

Healthy Lifestyle Cities Report 2022: nessuna città italiana tra le più sane al mondo

Vienna è al primo posto della classifica delle 10 città con lo stile di vita più sano del mondo. Si tratta del risultato dell'Healthy Lifestyle Cities Report 2022, effettuato da Lenstore, che studia i luoghi dove si vive meglio scegliendo come parametri il benessere fisico, mentale ed economico delle singole città. https://www.habitante.it/habitare/news/le-tendenze-del-mercato-immobiliare-nel-2022/ L'Healthy Lifestyle Cities Report 2022 ha premiato Vienna Vienna è stata selezionata come vincitrice perché ha 1.884 ore di luce solare all'anno e una media di 7,2 su 10 sul livello di felicità di chi la abita.  Altri fattori come il costo della vita, la qualità dell'aria e…
Read More
Le tendenze del mercato immobiliare nel 2022

Le tendenze del mercato immobiliare nel 2022

Le tendenze del mercato immobiliare nel 2022 cambiano. Infatti, gli italiani sono sempre meno soddisfatti del livello di sostenibilità ambientale delle loro abitazioni. Sempre più persone desiderano una casa green e due italiani su cinque pagherebbero fino al 20% in più per realizzare questo sogno. Le tendenze del mercato immobiliare Secondo un’indagine condotta da Swg per Confindustria Assoimmobiliare, che ha intervistato un campione rappresentativo di 1.475 persone, la maggior ha ammesso di non conoscere la classe energetica della propria casa, e il tema dell’abitare sostenibile. Tuttavia, la volontà di vivere in case più green è comune su tutto il territorio.…
Read More
Rendimenti immobiliari: quanto rende il mattone nelle città italiane?

Rendimenti immobiliari: quanto rende il mattone nelle città italiane?

Rendimenti immobiliari residenziali: il valore del mattone nelle più grandi città d’Italia Secondo il Gruppo Tecnocasa, nelle grandi città un bilocale di 65 mq rende mediamente intorno al 5,0% annuo lordo. La città in cui il rendimento è più elevato si conferma Verona (6,1%), seguita da Genova (6,0%). L’interesse degli investitori per il mattone è sempre elevato nonostante nella prima parte del 2021, rispetto allo stesso periodo del 2020, si registri un lieve calo degli acquisti per investimento (dal 16,8% al 16,3%). RENDIMENTI IMMOBILIARI (Isem21) CITTA’ RENDIMENTO ANNUO LORDO (%) Verona 6,1% Genova 6,0% Palermo 6,0% Bari 5,5% Torino 4,8%…
Read More
Sviluppo sostenibile: quanto avanti siamo rispetto all’Agenda 2030

Sviluppo sostenibile: quanto avanti siamo rispetto all’Agenda 2030

Lo sviluppo sostenibile, un argomento molto gettonato e centro di molte iniziative dell'ONU. Infatti, sono in tutto diciassette gli obbiettivi che sono stati stabiliti dall'ONU proprio con l'Agenda 2030, incentrata sullo sviluppo sostenibile. Un documento che è stato sottoscritto nel lontano 2015 da ben 193 paesi membri delle Nazione Unite. In sostanza in materia di sviluppo sostenibile: quanto avanti siamo rispetto all'Agenda 2030. Vediamo a che punto siamo rispetto all'Agenda. https://www.habitante.it/habitare/news/le-donne-con-piu-di-55-anni-sono-piu-attente-alla-sostenibilita/ Sviluppo sostenibile: a che punto siamo rispetto all'Agenda 2030 Sono ben diciassette gli obbiettivi che sono stati stabiliti dall'ONU proprio nell'Agenda 2030 in materia di sviluppo sostenibile. Si tratta…
Read More
Mercato immobiliare Genova: dopo 10 anni la città torna in territorio positivo

Mercato immobiliare Genova: dopo 10 anni la città torna in territorio positivo

Il mercato immobiliare di Genova torna in territorio positivo: le analisi di Tecnocasa Secondo le analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, il mercato immobiliare di Genova nella prima parte del 2021 ha registrato un aumento dello 0,3%. Si interrompe la diminuzione dei prezzi che interessava la città a partire dal 2007. Molti i quartieri che hanno rilevato quotazioni invariate. Mostra difficoltà il mercato della macro area di Certosa-Pontedecimo. Risulta in recupero l’area di Marassi-Molassana-San Fruttuoso. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/quante-case-vengono-vendute-in-italia-ogni-anno/ Mercato immobiliare di Genova: variazione dei prezzi (I semestre 2021 - II semestre 2020) GENOVA I sem 2021 Castelletto - Foce - San Martino 0…
Read More
Le donne con più di 55 anni sono più attente alla sostenibilità

Le donne con più di 55 anni sono più attente alla sostenibilità

Da un’indagine realizzata da Altroconsumo insieme alle associazioni di consumatori di altri 13 paesi è emerso come le donne, soprattutto di oltre 55 anni, siano più attente alla sostenibilità. https://www.habitante.it/interviste-dossier/porada-unazienda-che-ha-fatto-della-sostenibilita-la-sua-unica-filosofia/ Le più attente alla sostenibilità «Un panel di esperti ha dato un punteggio di sostenibilità alle abitudini relative a cinque ambiti: cibo, viaggi e mobilità, acqua ed energia in casa, gestione dei rifiuti e acquisto di prodotti e servizi», spiega Flavio Pelligrinuzzi, che ha curato l’indagine per l’Italia: «Su questi ambiti, a settembre del 2021, sono stati quindi interpellati i cittadini europei con un questionario online. Le risposte ci hanno…
Read More
Giornata della memoria 2022

Giornata della memoria 2022

"Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo sempre più forte l'avvicinarsi del rombo che ucciderà noi pure, partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto si volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l'ordine, la pace e la serenità." Giornata della memoria 2022 Con le parole che Anna Frank ha scritto nel suo "Diario" vogliamo commemorare la Giornata della memoria. La giornata che ci ricorda dell'evento più tragico e doloroso avvenuto nella storia del mondo. Sono parole scritte da una bambina che sta vivendo l'odio e la…
Read More
Sondaggio YouGov: il 2022 mette al primo posto la cura di sé

Sondaggio YouGov: il 2022 mette al primo posto la cura di sé

Mettere al primo posto la cura di sé è importante per gli italiani. In cima alla lista dei propositi per il 2022 ci sono infatti il benessere e lo sport. Questo è quanto emerge dai dati del sondaggio di YouGov per David Loyd Clubs, leader europeo nel settore del fitness, del benessere e delle racchette. L'importanza di prendersi cura di sé per gli italiani Due italiani su tre, il 66%, hanno una lista buoni propositi per il 2022, in aumento rispetto al 60% degli anni pre-pandemia. Soprattutto i giovani fra i 18 e i 34 anni: tre su quattro si…
Read More
La dichiarazione dell’Oms: la fine della pandemia in Europa dopo Omicron

La dichiarazione dell’Oms: la fine della pandemia in Europa dopo Omicron

La dichiarazione dell’Oms: la fine della pandemia in Europa dopo Omicron. Infatti, questa variante che ha aperto una nuova fase dovrebbe portare all'estinzione del virus. Le previsioni dell’Oms sul virus Secondo l'analisi del responsabile dell'Oms, Hans Kluge, prima della graduale fine della pandemia, ci sarà un nuovo picco di casi entro marzo, con il 60% dei cittadini europei contagiati. Dunque, mentre il virus continua a correre con picchi di contagi in tutto il mondo, si inizia ad intravedere la fine di questo incubo mondiale. Covid-19: la variante Omicron La variante Omicron non preoccupa solo l’Europa. Anche in Cina, dove si…
Read More