News

Le imprese italiane e la green transition: il 38% ha già investito

Le imprese italiane e la green transition: il 38% ha già investito

Ebbene sì, la tanto bella Italia è popolata da aziende che vogliono investire sull'aspetto sostenibile, che credono in un mondo migliore. Le aziende interessate sono ubicate maggiormente nel nord Italia e sono impegnate nel settore manifatturiero, alberghiero e turistico. I dati parlano chiaro su le imprese italiane e la green transition: il 38% ha già investito. https://www.habitante.it/habitare/news/la-costituzione-e-green-ora-tutelati-anche-ambiente-e-animali/ Le imprese italiane e la green transition: i dati Un'azienda su due, in Italia, sostiene che il processo di transizione che porta ad un'economia sostenibile, può avere un impatto estremamente positivo sull'attività aziendale. Così, molte imprese hanno deciso di iniziare ciò che si…
Read More
Sondaggio Essity: uno stile di vita più sostenibile per gli italiani da inizio pandemia

Sondaggio Essity: uno stile di vita più sostenibile per gli italiani da inizio pandemia

Il 66% degli italiani conduce uno stile di vita più sostenibile dall’inizio della pandemia e il 36% sarebbe disposto a spendere di più per prodotti green. Questo è il risultato del sondaggio The Green Response Survey 2021, condotto da Essity, azienda attiva nei settori dell’igiene e della salute, sull’impatto della pandemia e sui nostri comportamenti di consumo sostenibile. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/le-iniziative-sostenibili-nel-mondo-vastu-lo-yoga-dellabitare/ Uno stile di vita più sostenibile Dal sondaggio è emerso un discreto aumento della sensibilità da parte dei consumatori italiani su temi relativi alla sostenibilità. La pandemia, infatti, avrebbe indirizzato i consumatori verso scelte più sostenibili soprattutto su plastica, packaging e…
Read More
La Costituzione è green: ora tutelati anche ambiente e animali

La Costituzione è green: ora tutelati anche ambiente e animali

La Costituzione Italiana diventa green. Ieri la Camera ha definitivamente approvato la proposta di legge costituzionale che modifica due articoli della Carta, l'articolo 9 e l'articolo 41. Da ora la tutela dell'ambiente e degli animali entrano a far parte della Carta fondamentale della Repubblica. La Costituzione è green: ora tutelati anche ambiente e animali "È una giornata storica per il Paese che sceglie la via della sostenibilità e della resilienza nell'interesse delle future generazioni", si legge nell'account twitter di Palazzo Chigi. Quello che è stato deciso in Parlamento è da considerarsi una volta epocale. Far diventare la Costituzione green configura l'Italia come…
Read More
La sostenibilità delle utility italiane: i dati

La sostenibilità delle utility italiane: i dati

La sostenibilità delle utility italiane vale 11 miliardi di euro. Questo è al valore economico generato e distribuito dalle realtà che gestiscono energia, gas, acqua e servizi ambientali. I dati si rifanno al 2020, anno di riferimento del Report di Sostenibilità “Le Utilities italiane per la transizione ecologica e digitale 2021” di Utilitalia. https://www.habitante.it/interviste-dossier/da-rifiuti-di-plastica-ad-oggetti-di-design-intervista-a-stefano-giovacchini/ Sostenibilità delle utility: cifre e strategie Un risultato che mostra investimenti in decarbonizzazione, circolarità e trasformazione digitale anche in piena emergenza pandemica. Azioni che creano valore sia per gli azionisti sia per i servizi erogati a cittadini ed enti locali. La somma totale di 11 miliardi di euro…
Read More
Covid, in aumento lo spreco di cibo

Covid, in aumento lo spreco di cibo

Con il Covid è in aumento lo spreco di cibo. Infatti, cresce del 15%. Infatti, i dati dell’Osservatorio Waste Watcher rilevano che rispetto all’anno scorso lo spreco alimentare è in risalita e vale 7,37 miliardi. Spreco alimentare e lockdown Con il lockdown la maggior parte delle persone aveva iniziato a capire l’importanza del cibo, imparando a riutilizzare gli avanzi e a preparare il pane fatto in casa. Tuttavia, i dati del Rapporto “Il caso Italia” 2022 di Waste Watcher International rilevano un comportamento controtendenza. Questi sono stati diffusi in occasione della 9^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, per…
Read More
6 febbraio: Giornata internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili

6 febbraio: Giornata internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili

06 febbraio 2022 - Come ogni anno, in questa giornata d'inverno si ricorda una pratica da combattere, quella delle Mutilazioni Genitali Femminili.  Essa consiste nella rimozione, in parte o totale, degli organi genitali esterni femminili. Purtroppo, ciò non avviene a causa di motivi di salute, ma solamente per fattori di tipo culturali, portando tantissime donne alla morte od a gravissime complicazioni. Secondo alcune stime, infatti, dovrebbero essere oltre 68 milioni le giovani donne che subiranno questa terribile pratica solamente entro il 2030.  Tra i Paesi in cui, purtroppo, questa usanza è più diffusa troviamo sicuramente l'Africa ed il Medio Oriente,…
Read More
Disastro ambientale in Ecuador: 6.300 barili di petrolio sversati in Amazzonia

Disastro ambientale in Ecuador: 6.300 barili di petrolio sversati in Amazzonia

L'incantevole foresta Amazzonica, si estende su una superficie di ben 6,7. milioni di km ed è la foresta pluviale più estesa rimasta attualmente in tutto il mondo e la porzione più grande si trova in Brasile. Nella prima settimana di febbraio è stata registrata una rottura importante di un oleodotto, ciò ha causato non pochi danni. Infatti è stato un vero e proprio disastro ambientale in Ecuador: 6.300 barili di petrolio sversati in Amazzonia. https://www.habitante.it/habitare/news/cop26-accordo-contro-la-deforestazione-entro-il-2030/ Disastro ambientale in Ecuador: 6.300 barili di petrolio sversati in Amazzonia Ebbene sì, nella meravigliosa foresta amazzonica è capitato qualcosa di irreparabile, ben 6.300 barili…
Read More
Acquisti e sostenibilità, i dati dell’Osservatorio Findomestic

Acquisti e sostenibilità, i dati dell’Osservatorio Findomestic

Acquisti e sostenibilità sono un binomio sempre più concreto. Infatti, nell'ultimo mese le intenzioni d'acquisto degli italiani sono cresciute del 16,8% con un maggiore desiderio di sostenibilità ed efficienza energetica per la propria casa e per il proprio modo di muoversi. È quanto rileva l’Osservatorio Findomestic di gennaio, realizzato dalla società di credito al consumo del gruppo BNP Paribas in collaborazione con Eumetra. https://www.habitante.it/habitare/news/gestione-sostenibile-dei-boschi-aumento-del-10-nel-2021/ I dati su acquisti e sostenibilità di Findomestic Le intenzioni d'acquisto monitorate dall'Osservatorio Findomestic registrano un incremento tra: motocicli e scooter (+37,2%), auto nuove (+17,9% con circa la metà del campione che sceglierà un modello elettrificato),…
Read More
Gestione sostenibile dei boschi: aumento del 10% nel 2021

Gestione sostenibile dei boschi: aumento del 10% nel 2021

Secondo i dati Fsc Italia, organizzazione no profit che si occupa a livello globale delle attività forestali sostenibili, nel 2021 nel nostro paese è stato registrato un aumento del 10% degli ettari di boschi gestiti in modo sostenibile. Questa percentuale è la più alta degli ultimi tre anni. Gestione sostenibile dei boschi: aumento del 10% nel 2021 La gestione sostenibile dei boschi ha fatto sì che oggi le foreste certificate in Italia siano più di 75mila ettari. Nell'ultimo anno sono aumentati anche i certificati di filiera Fsc registrano un +12,2% (carta, arredo, imballaggi e fashion). I settori merceologici con i maggiori…
Read More
Mercato immobiliare Palermo: rialzo dei prezzi e ripresa delle transazioni

Mercato immobiliare Palermo: rialzo dei prezzi e ripresa delle transazioni

Rialzo dei prezzi e ripresa delle transazioni per il mercato immobiliare di Palermo - lo studio di Tecnocasa Secondo lo studio del Gruppo Tecnocasa sul mercato immobiliare di Palermo, nella prima parte del 2021 i valori sono aumentati dello 0,8%. Segnali positivi, dunque, per il capoluogo siciliano che finalmente, in questo semestre, ha visto l’interruzione di periodi in cui i prezzi continuavano a diminuire. Sul versante delle compravendite, nella prima parte del 2021, è stato segnalato un rialzo delle transazioni del 41,9% rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 9,4% rispetto allo stesso periodo del 2019. Le zone del…
Read More