News

Attività fisica: un alleato essenziale nella lotta al diabete di tipo 2

Attività fisica: un alleato essenziale nella lotta al diabete di tipo 2

Un recente studio condotto dall’Università di Sydeny, in Australia, e pubblicata dal British Journal of Sports Medicine, conferma quanto l'attività fisica sia cruciale nella prevenzione e nel controllo del diabete di tipo 2. Secondo i ricercatori, anche individui geneticamente predisposti possono ridurre in modo significativo il rischio di sviluppare questa malattia mediante l'adozione di uno stile di vita attivo. Scopri di seguito maggiori informazioni in merito e cosa è emerso dalla ricerca. L'importanza dell'attività fisica nel controllo del diabete di tipo 2 L'attività fisica regolare è da tempo riconosciuta come uno dei pilastri fondamentali per la salute generale e il…
Read More
Milano: aumento delle richieste di aiuto alimentare e diminuzione delle donazioni

Milano: aumento delle richieste di aiuto alimentare e diminuzione delle donazioni

La Caritas ha osservato un incremento delle richieste, soprattutto da parte dei pensionati solitari, mentre diminuiscono le donazioni alimentari. Aumento delle richieste di aiuto alimentare - Lunghe file per il cibo a Milano Ogni giorno, lunghe code si formano davanti alle sedi di Pane Quotidiano, che offre sostegno alimentare ai bisognosi. Secondo quanto riportato dall'Ansa, queste code, spesso lunghe anche un chilometro, sono diventate la nuova normalità. Ma non è solo Pane Quotidiano a registrare un aumento delle persone in difficoltà. Crescita degli accessi alle strutture di assistenza L'Opera San Francesco, che fornisce un servizio mensa, ha visto un aumento…
Read More
Pasqua 2024 si fa a casa: 9 italiani su 10 pranzeranno a casa con spesa media del menu di 75 euro

Pasqua 2024 si fa a casa: 9 italiani su 10 pranzeranno a casa con spesa media del menu di 75 euro

La Pasqua è un momento di riunione e tradizione, e nel 2024 gli italiani hanno scelto di celebrarla principalmente all'interno delle proprie mura domestiche. Secondo un'indagine di Coldiretti/Ixè, ben 9 italiani su 10 preferiranno godersi il pranzo pasquale a casa, optando per menù che rispecchiano le ricche tradizioni culinarie del nostro paese. La spesa media prevista per il pranzo di Pasqua si attesterà sui 75 euro, confermando l'importanza di questo appuntamento nel cuore degli italiani. Agnello sulle tavole di Pasqua: tradizione o crudele realtà? Pasqua 2024: un ritorno alle tradizioni Quest'anno, la tendenza è un chiaro ritorno alle origini, con…
Read More
Alla Scoperta del Giardino Giapponese di Roma: cosa vedere e come prenotare?

Alla Scoperta del Giardino Giapponese di Roma: cosa vedere e come prenotare?

Il Giardino Giapponese di Roma è un'oasi di serenità e bellezza che incanta visitatori di ogni età. Situato nel cuore della città eterna, questo giardino rappresenta un autentico angolo di Giappone, con i suoi paesaggi zen, ponti pittoreschi e piante esotiche. Se stai pianificando una visita a questo magico luogo, ecco cosa devi sapere su cosa aspettarti e su come prenotare la tua esperienza. Cosa Rappresenta il Giardino Giapponese di Roma Il Giardino Giapponese di Roma non è soltanto un semplice parco pubblico; è un'autentica opera d'arte viva che trasmette l'estetica e la filosofia giapponese in ogni suo dettaglio. Concepito…
Read More
Arriva l’ora legale 2024: quanta energia si risparmierà?

Arriva l’ora legale 2024: quanta energia si risparmierà?

Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo tornerà in Italia l'ora legale. Di conseguenza, l'orologio alle ore due di notte dovrà essere spostato un'ora in avanti. L'ora legale, per quanto si consideri essere ormai una convezione sociale, in realtà ha diversi vantaggi dal punto di vista del risparmio energetico. Con l'ora legale 2024, si ha la possibilità di godere di più della luce del sole e, di conseguenza, si potrà ridurre il consumo di energia elettrica. A quanto ammonta il risparmio di energia elettrica con l'ora legale? Arriva l'ora legale 2024: quanta energia elettrica si potrà risparmiare? Scopri…
Read More
Oggi 27 marzo è la giornata mondiale del teatro: storia e curiosità

Oggi 27 marzo è la giornata mondiale del teatro: storia e curiosità

Oggi 27 marzo si celebra la giornata mondiale del teatro. Si tratta di una celebrazione iniziata per la prima volta nel 1961. A proporla fu Arvi Kivimaa, durante il IX Congresso mondiale dell'Istituto Internazionale del Teatro. Tra incontri, manifestazioni ed eventi organizzati per la giornata, l'obiettivo principale della festività è quello di diffondere maggiore consapevolezza sulla funzione del teatro nella collaborazione e pace tra i popoli. Scopri di seguito maggiori informazioni in merito alla giornata e qual è il messaggio internazionale del 2023. Come nasce la giornata mondiale del teatro? La giornata mondiale del teatro nasce per la prima volta…
Read More
Piante autoctone in Italia: quali sono le migliori da coltivare?

Piante autoctone in Italia: quali sono le migliori da coltivare?

Dopo un'analisi condotta da Ispra, si evince come i virus e i batteri che hanno causato la distruzione di diverse piante, si sono diffuse tramite le specie ornamentali e non autoctone. Scopri alcuni consigli e suggerimenti su quali piante autoctone coltivare in giardino o in balcone. Piante autoctone da coltivare: consigli e suggerimenti Ispra, dopo uno studio condotto sulle specie di piante aliene, ha evidenziato come queste possono essere causa di rischio per la biodiversità degli organismi tipici delle terre italiane. In particolare, lo studio prende il nome di "Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services".  Questo, si occupa di…
Read More
Quale albero ha vinto il titolo di Albero europeo dell’anno 2024?

Quale albero ha vinto il titolo di Albero europeo dell’anno 2024?

Il cuore del giardino è un faggio storico di origine polacca che ha vinto il titolo di Albero europeo dell'anno. Quest'ultimo si distingue come un titolo attribuito alla fine di un concorso vero e proprio dove partecipano diversi alberi e dove ognuno può votare con la propria preferenza. Scopri di seguito maggiori informazioni e caratteristiche sull'albero Cuore del giardino e come funziona il concorso Albero Europeo dell'anno. Cuore del giardino vince il titolo di Albero europeo dell'anno 2024 Il concorso Albero europeo dell'Anno si distingue come un concorso proposto con l'obiettivo di evidenziare e diffondere maggiore consapevolezza sull'importanza degli alberi…
Read More
Ecco perché oggi, 25 marzo, è il Dantedì 2024

Ecco perché oggi, 25 marzo, è il Dantedì 2024

Il Dantedì 2024 celebra la figura e l'opera di Dante Alighieri, il poeta che ha gettato le basi per la lingua italiana. Ogni anno, il 25 marzo, si onora l'eredità duratura di Dante, in particolare la sua opera magistrale, La Divina Commedia. La scelta del 25 marzo non è casuale: secondo gli studiosi, questa data corrisponderebbe all'inizio del viaggio ultraterreno narrato nella Divina Commedia. La giornata vede una ricca programmazione di eventi, trasmissioni televisive dedicate e iniziative educative volte a far avvicinare studenti e pubblico all'opera di Dante. Nel 2024, in particolare, viene riproposto il docufilm “Mirabile Visione: Inferno” di…
Read More
24 marzo: è la Giornata internazionale delle Nazioni Unite per il diritto alla verità

24 marzo: è la Giornata internazionale delle Nazioni Unite per il diritto alla verità

La Giornata Internazionale delle Nazioni Unite per il Diritto alla Verità riguardante le Gravi Violazioni dei Diritti Umani e per la Dignità delle Vittime si proclama il 24 marzo di ogni anno. Questa giornata è stata istituita per onorare la memoria delle vittime di gravi violazioni dei diritti umani e per sottolineare l'importanza del diritto alla verità e alla giustizia. Il 24 marzo è stato scelto in ricordo di Monsignor Óscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador, assassinato il 24 marzo 1980. Monsignor Romero è stato un fervente difensore dei diritti umani, che denunciava le violazioni dei diritti civili dei…
Read More