Interviste & Dossier

Il Giardinone, una cooperativa sociale dalle idee innovative e sostenibili

Il Giardinone, una cooperativa sociale dalle idee innovative e sostenibili

Oggi Habitante incontra Laura Gallo, presidente della Cooperativa sociale Il Giardinone e fondatrice dei progetti di economia circolare Fungobox e Coffeefrom. Laura come nasce e come si evolve la cooperativa sociale "Il Giardinone"? "Il Giardinone nasce nel 1996 a Locate Triulzi, alle porte di Milano, quando i fondatori della Cooperativa decidono di recuperare e ristrutturare lo stabile Cascina Flora – un tempo completamente abbandonato e lasciato al degrado. Il loro obiettivo era dar vita a una nuova realtà imprenditoriale, con il fine di creare opportunità lavorative per soggetti emarginati ed esclusi dal mondo del lavoro. Anno dopo anno, i servizi che…
Read More
Come lo Smart Working sta cambiando il nostro modo di lavorare: intervista a Soluzioni Spazionova

Come lo Smart Working sta cambiando il nostro modo di lavorare: intervista a Soluzioni Spazionova

Lo Smart Working sta cambiando il nostro modo di lavorare, una modalità di lavoro molto discussa che ha tra i suoi vantaggi, quello di essere una scelta sostenibile per l'ambiente. Questo perché riducendo gli spostamenti dei lavoratori per raggiungere l'ufficio diminuiscono le emissioni di carbonio e la presenza di fattori inquinanti nelle città. Una modalità lavorativa, risultato di una cambiamento in atto già da diverso tempo. Per questo ci siamo chiesti, come cambieranno il nostro modo di lavorare e i nostri spazi di lavoro nei prossimi anni. Ne abbiamo parlato con Daniele Canuti, titolare di Soluzioni Spazionova, agenzia plurimandataria che…
Read More
RE-WOOD, l’autenticità del fatto a mano

RE-WOOD, l’autenticità del fatto a mano

Artigianalità e qualità. Questi i principi su cui si fonda RE-WOOD, azienda di mobili e complementi d'arredo ecosostenibili, prodotti con materiali di recupero. Il rispetto per l'ambiente, la sostenibilità, la salvaguardia dell'economia locale e degli antichi saperi artigianali sono alla base della filosofia aziendale di cui ci parla Riccardo Franco. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/le-nuove-mini-case-in-legno-costano-come-unauto-e-sono-made-in-italy/ Qual è la storia di RE-WOOD? "RE-WOOD è frutto di una lunga tradizione legata alle nostre origini veronesi che si basa sull'amore per la nostra terra, sulla produzione di mobili in legno, sulla passione per l'artigianalità. Dal 2006 abbiamo intrapreso un percorso di rinnovamento, orientandoci sempre più alla tutela…
Read More
Panzeri: qualità, tradizione e innovazione

Panzeri: qualità, tradizione e innovazione

Qualità, tradizione e innovazione. Sono questi i valori sulla quale si basa l’azienda Panzeri, che da 70 anni produce illuminazione e commercializza il Made in Italy negli ambienti più esclusivi di tutto il mondo. Ecco l'intervista di Habitante a Federico Panzeri. Come nasce la vostra azienda e cos’è oggi Panzeri? "La nostra azienda nasce grazie allo spirito imprenditoriale del fondatore, Carlo Panzeri, che fin dagli esordi nel 1947 ha tracciato una strada destinata a crescere fino ad arrivare alla produzione di una linea di illuminazione sia architetturale che decorativa che coniuga al meglio il grande patrimonio di tradizione e artigianalità…
Read More
La Calce del Brenta: dalla tradizione all’innovazione per creare interni salubri e sostenibili

La Calce del Brenta: dalla tradizione all’innovazione per creare interni salubri e sostenibili

C’è del magico nel cogliere un sasso dalla terra, demolirlo col fuoco, modellarlo con l’acqua secondo arte ed ingegno, e riottenerlo solido e tenace come in origine sotto l’influsso dell’aria: una pratica costruttiva e una filosofia antica quanto l’uomo. Empedocle (482-426 a.C.). Il ciclo di lavorazione della calce, tratto da “Della Natura” - La magia della Terra. Abbiamo incontrato l'importante azienda italiana La Calce del Brenta, originaria della Pianura Veneta, a Santa Croce di Cittadella, un'impresa centenaria e dalla tradizione famigliare che si occupa della produzione, tutta naturale e sostenibile, della calce, per rendere le superfici e finiture delle pareti,…
Read More
POP! Una rivista milanese con un’anima internazionale. Intervista a Luca Montani e Luca Poncellini

POP! Una rivista milanese con un’anima internazionale. Intervista a Luca Montani e Luca Poncellini

POP è una rivista che racconta il mondo delle case popolari milanesi.  L’idea originale è di Luca Montani, direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di MM spa, società gestore delle case popolari. Il progetto finale e il coordinamento editoriale sono di Luca Poncellini, Direttore del Dipartimento di Design e Arti Applicate di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Habitante li ha incontrati ed è nata così questa interessante e curiosa intervista doppia. Come nasce l'idea di una rivista sulle case popolari? Luca Montani Nasce da una duplice necessità: avviare un dialogo continuativo con gli abitanti delle case popolari con…
Read More
La sedia, da elemento d’arredo a oggetto d’arte. Intervista a Giovanni Trimani, pittore e scultore

La sedia, da elemento d’arredo a oggetto d’arte. Intervista a Giovanni Trimani, pittore e scultore

Design e arte sono due mondi che si contaminano e alimentano a vicenda. La sedia non è solamente un oggetto di design ma spesso anche un soggetto di creazioni artistiche. Habitante ne ha parlato con Giovanni Trimani, pittore e scultore di Roma. Giovanni, da alcuni anni la sedia è oggetto dei tuoi lavori artistici. Come nasce questa idea? "Nel settembre del 2016 ho scritto una poesia che parlava di una sedia, era il 24 settembre. Pochi giorni dopo mi ha chiamato la mia curatrice, la Dott.ssa Francesca Bogliolo, che in un mio catalogo del 2015 aveva letto una breve poesia…
Read More
Raffaele Aprile, l’eleganza e la sinuosità della forma

Raffaele Aprile, l’eleganza e la sinuosità della forma

Raffaele Aprile, non solo artista, ma anche ciclista, papà e nonno. Da sempre vicino ai figli, ai quali ha trasmesso gli importanti valori della famiglia, oggi racconta ad Habitante la sua arte, l'eleganza e la sinuosità della forma.  Buongiorno Raffaele, oggi per me è un piacere averla qui. Ciò anche grazie a Matteo, suo figlio che mi ha raccontato la sua interessante storia che ha come culmine ultimo l’astrattismo artistico. L’importanza del testimoniare il suo percorso deriva anche dalle sue origini, nel lontano 1995 in Libia. Ci racconti di più. Chi è Raffaele Aprile e com’è diventato un'artista? "Sin dalla…
Read More
Il disagio psicologico del lockdown: come gestire lo stress (buone pratiche) durante la pandemia. Intervista alla dott.sa Paola Zavagnin

Il disagio psicologico del lockdown: come gestire lo stress (buone pratiche) durante la pandemia. Intervista alla dott.sa Paola Zavagnin

Poco più di un anno fa, per la prima volta, sentivamo parlare di lockdown e iniziavamo a fare i conti con nuove abitudini di vita. Oggi ci troviamo ad affrontare nuovamente un periodo di limitazioni, legate alla nuova ondata del Covid-19. Come gestire lo stress durante questo periodo? Habitante ha incontrato la dott.sa Paola Zavagnin, psicologa, abilitata alla pratica della Mindfulness, una dei fondatori del centro di medicina e psicologia integrata conCura di Milano. Dott.ssa Zavagnin, quali sono le principali manifestazioni di stress che questa pandemia comporta? "Da qualche giorno quasi tutta Italia è in zona rossa, siamo praticamente in…
Read More
Come cambia il modo di abitare con il COVID 19: gestire a casa una diagnosi di COVID, quando “allarmarsi” e quando no. Intervista al dott. Davide Gottardello

Come cambia il modo di abitare con il COVID 19: gestire a casa una diagnosi di COVID, quando “allarmarsi” e quando no. Intervista al dott. Davide Gottardello

Da ormai più di un anno abbiamo imparato a convivere quotidianamente con la pandemia. Ma com’è cambiato il modo di abitare degli italiani con il Covid-19? Habitante ha incontrato il dott. Davide Gottardello, medico anestesista rianimatore all’Ospedale di Busto Arsizio e uno dei fondatori del Centro di medicina e psicologia integrata con Cura di Milano. Dott. Gottardello, qual è la situazione attuale del Covid-19 in Italia? "Vivere il lockdown ha sicuramente segnato ciascuno di noi, chi più chi meno. Le norme che hanno regolamentato il secondo e (forse) il terzo lockdown sono state meno stringenti rispetto alla primavera scorsa. Ora…
Read More