Vai al contenuto
Ristrutturare il tetto della propria abitazione

Ristrutturare il tetto della propria abitazione

Condividi L'articolo su

Dalla conchiglia si può capire il mollusco, dalla casa l’inquilino.
Victor Hugo

Ristrutturare un’abitazione, è una decisione importante da prendere. In alcuni casi si è costretti ad effettuare interventi di straordinaria manutenzione, a causa di perdite o gravi danni. Altre volte, succede semplicemente per il modificarsi delle esigenze degli abitanti.

Ristrutturare il tetto della propria abitazione. Il tetto rappresenta la parte superiore della struttura di un’abitazione e svolge il compito di proteggerla dalle intemperie. Per questo, avere una copertura efficiente è fondamentale. Una buona coibentazione garantisce isolamento dal rigido freddo invernale e dal caldo torrido estivo. Gli agenti atmosferici sono la principale causa di deterioramento della copertura. Infatti, per mantenerlo più a lungo in buono stato, è necessario effettuare costantemente la manutenzione ordinaria del manto, affidandosi a ditte edili specializzate. In questo modo, la sua durata può variare dai 10 ai 30 anni, in base al materiale con il quale è stato fabbricato.

Ristrutturare il tetto della propria abitazione

I motivi per cui è necessario attuare dei lavori di rifacimento sono vari:

  • infiltrazioni
  • miglioramento dell’efficienza energetica
  • dispersioni termiche
  • problemi alla struttura dell’immobile

La spesa è ovviamente determinata dal tipo di lavori che devi effettuare. Ci sono lavori semplici per cui occorre poco tempo e denaro. In altri casi invece, sono necessari interventi più importanti, per questo il costo medio può essere considerevole. I fattori che determinano il costo sono diversi:

  • la durata dei lavori
  • i materiali impiegati
  • l’altezza dell’abitazione

I costi medi per il rifacimento della copertura si aggirano attorno ai 150€/mq per uno di tipo tradizionale.

rifacimento tetto

shutterstock Di brizmaker

Ristrutturare il tetto della propria abitazione

Per quanto riguarda la tipologia di copertura tetto, le alternative sono due:

  • le tegole
  • le guaine

La tipologia di copertura con le tegole è quella più diffusa, almeno per le costruzioni edificate fino a qualche anno fa. I pregi sono l’impatto estetico e la durata. Le guaine invece non conferiscono generalmente un design accattivante all’edificio. Il pregio di questa soluzione è sicuramente il prezzo, che è molto inferiore a quello delle tegole.

Pillole di curiosità. Io non lo sapevo e tu?

  • Per la ristrutturazione del Duomo di Milano, solo dal 2010 al 2016 sono stati spesi 194 milioni di euro.
  • Il termine ristrutturazione viene definito dal vocabolario Treccani come il complesso di interventi con cui si dà nuova struttura a organizzazioni, imprese economiche, fabbricati, ecc. in relazione a determinate esigenze: r. di un appartamento, di un albergo; r. di un complesso industriale, mediante nuovi impianti, nuovi metodi di lavorazione, o con altre innovazioni dirette a rendere il complesso più efficiente e i prodotti più competitivi o più rispondenti alle richieste del mercato.

Per altre curiosità e informazioni continuate a seguirci su www.habitante.it

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Seguici su

Cerchi ispirazione?

Iscriviti alla nostra newsletter

News