Ri-Forma: il contest di design di Rilegno e Odo Fioravanti

Condividi L'articolo su

Rilegno e Odo Fioravanti presentano Ri-Forma, il nuovo concorso di design per trasformare le cassette di legno in oggetti di design sostenibili

Ri-Forma è il nuovo contest lanciato da Rilegno e Odo Fioravanti! Questo ha l’obiettivo di stimolare idee per l’uso e il riuso del legno e valorizzare le sue potenzialità per la realizzazione di oggetti di design sostenibili e riproducibili. Il concorso è aperto a tutti, con particolare attenzione per studenti e professionisti del design e dell’architettura.

Ri-Forma il contest di design di Rilegno e Odo Fioravanti – Canva

Come partecipare al concorso Ri-Forma

Per partecipare al concorso Ri-Forma, è necessario trasformare le cassette di legno in nuovi oggetti di design. I partecipanti possono dare libero sfogo alla loro creatività, ma devono assicurarsi che il loro progetto sia sostenibile e riproducibile. I progetti possono essere presentati in forma di disegni, modelli 3D o prototipi realizzati.

Ri-Forma

Ri-Forma il contest di design di Rilegno e Odo Fioravanti – Canva

I premi in palio per i vincitori

La giuria selezionerà i lavori più interessanti, che saranno premiati con riconoscimenti in denaro e menzioni d’onore. Il primo classificato riceverà un premio di 5.000 Euro, mentre il migliore progetto che dimostri attenzione alla portata sociale dell’idea riceverà una menzione d’onore. Inoltre, Rilegno si riserva la possibilità di raccogliere i prototipi degli oggetti selezionati in una mostra racconto del concorso.

Ri-Forma

Ri-Forma il contest di design di Rilegno e Odo Fioravanti – Canva

Scadenza e modalità di partecipazione

La scadenza per la presentazione dei progetti è il 30 giugno 2023. I progetti possono essere inviati tramite email all’indirizzo ri-forma@rilegno.it, indicando il nome del partecipante e il titolo del progetto.

Il concorso Ri-Forma è una grande opportunità per i designer e gli architetti di esplorare il potenziale del legno come materiale sostenibile e versatile. Le cassette di legno, spesso considerate rifiuti, possono diventare la materia prima per nuovi oggetti di design che uniscono estetica, funzionalità e sostenibilità.

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Written by

Fotografa, scrittrice e designer. Laureata in Scienze Politiche Sociali e Internazionali presso l'Alma Mater Studiorum e specializzata in Marketing e Comunicazione nel settore del fashion e del design a L.UN.A - la Libera Università delle Arti. Ha collaborato con la Caucaso Factory all'opera cinematografica "Lucus a Lucendo. A proposito di Levi" e con ONG come Mani Tese e ActionAid a progetti su temi quali l’Innovazione Sociale, l'Inclusione Sociale e la Sostenibilità. Sperimenta non solo strumenti fotografici e videografici, ma anche diverse tecniche di scrittura, dai reportage ai saggi.