Fiera di Roma: torna la Maker Faire European Edition

Condividi L'articolo su

L’appuntamento più atteso in Europa sull’innovazione tecnologica torna alla Fiera di Roma dal 18 al 20 ottobre.

Riapre nella città capitolina Maker Faire Rome – The European Edition,  evento sotto il patrocinio della Camera di Commercio di Roma che ha come focus l’innovazione e le nuove tecnologie.

Maker Faire Roma

 

In un’area di sette padiglioni e 100mila metri quadrati esporrà il meglio dell’innovazione mondiale.

Temi principali

Tra i temi del 2019 l’economia circolare, la robotica e l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose (IoT), la manifattura digitale, il foodtech, l’agritech, la mobilità smart, l’edilizia sostenibile, la realtà virtuale e aumentata, lo spazio, la tecnologia nell’arte contemporanea, lo sportech, l’edtech.

 Tra le novità di MFR19 un’area dedicata all’Intelligenza Artificiale e un torneo di robot calciatori

Contest

Numerose le iniziative presentate in questa edizione, tra cui spicca  “Make Christmas Lights Acea” presentato da Acea spa per pensare a una illuminazione artistica hitech per la città di Roma, oppe “Make to Care” presentato da Sanofi Genzyme, che punta a trovare soluzioni innovative per migliorare la vita quotidiana degli abitanti che soffrono di disabilità.

Formazione

Centinaia sono le offerte formative, i seminari, le conferenze e i workshop  su temi come economia circolare, intelligenza artificiale e robotica, IoT – Internet delle cose, spazio, tecnologie per lo sport, edilizia sostenibile, editoria digitale, cucina e arte.

Sito Web: https://2019.makerfairerome.eu/it

 

Foto in copertina di Alessia Pierdomenico su Shutterstock

Pillole di curiosità. Io non lo sapevo e tu?

  • Le Maker Faire sono fiere delle invenzioni degli artigiani digitali. Tra le più famose quella di San Mateo (California), Detroit, New York (quest’ultima è nota come la World Maker Faire) e Roma (quest’ultima conosciuta come la European Maker Faire)

 

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it