Andrea Grignaffini: l’enogastronomia e le eccellenze alimentari a Parma

Condividi L'articolo su

Nell’ambito degli eventi che fanno parte del programma di Parma 2020, abbiamo assistito ad un incontro il cui argomento era ‘L’enogastronomia e le eccellenze alimentari a Parma’.

Il protagonista di questo incontro è stato il noto critico enogastronomico Andrea Grignaffini, al quale abbiamo rivolto alcune domande, a proposito della sua passione per il cibo e i vini.

Ho letto che lei è laureato in Giurisprudenza, com’è che è arrivata questa passione per l’enogastronomia?

Io sono sempre stato appassionato di cucina e a quell’epoca non c’erano studi idonei come ci sono adesso, che hanno creato dei corsi di formazione per specialisti. Mi sono appassionato e a quell’epoca la cucina era molto meno in voga e da lì ho iniziato un percorso in modo tecnico nel 1990 con Veronelli.

È stato importante aver conosciuto una persona di quella fama?

Fondamentale, altrimenti non sarei qui a rispondere all’intervista. È stato veramente un maestro, uno che mi ha aperto la mente in un mondo che era totalmente all’inizio della sua vita.

Andrea Grignaffini

Intervista ad Andrea Grignaffini

.

Il fatto di essere di Parma ha inciso in qualche modo in questa sua scelta?

In effetti non ci avevo mai pensato, ma probabilmente è vero. Una nasce in una piattaforma in cui il cibo e il gusto sono considerati alla stregua quasi di un’arte. Quindi alla fine forse il ‘genius loci’ in questo caso conta.

Ho visto che lei è stato anche giudice a Masterchef, come vede questo proliferare di tante trasmissioni che parlano di cucina?

Ci sono sempre problemi di esagerazione. Di certo ha portato ai giovani l’entusiasmo e l’amore per la cucina, non a caso le scuole alberghiere e le scuole specializzate sono aumentate esponenzialmente. I corsi sono pieni; io insegno ad Alma che anche per questo ha un successo straordinario, perché il cuoco è diventato un fenomeno mediatico, è diventato un ‘opinion leader’. Poi giudica bene o male, ma quantitativamente è stato utilissimo.

Parma Capitale italiana della cultura

.

Sull’argomento abbiamo intervistato anche:

Giancarlo Gonizzi: i Musei del Cibo arrivano a casa vostra

Pillole di curiosità –  Io non lo sapevo e tu?

  • Andrea Grignaffini è docente di enogastronomia e membro del comitato scientifico di Alma a Colorno (Parma), curatore della Guida ai vini e vice-curatore della Guida ai ristoranti del Gruppo Espresso; curatore di Biwa, Best Italian Wine Awards.
  • Tra i numerosi libri pubblicati, l’ultimo è “Il vignaiolo universale. La cultura nel bicchiere”, 2018, Marsilio.
  • Il Premio più prestigioso a lui  assegnato  è stato Il Prix du Sommelier, ottenuto dall’Académie Internationale de la Gastronomie, organismo che omaggia i più grandi cuochi, critici e professori di Francia e del mondo.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni continuate a seguirci su www.habitante.it

 

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Post Tags
Written by

Sono nato a Parma e vivo e lavoro nella mia città natale. Mi sono laureato in Scienze del Turismo con una tesi sul Turismo Enogastronomico della mia provincia. Le mie passioni riguardano principalmente il mondo sportivo, in particolare calcio e ciclismo e ho recentemente pubblicato un libro che ripercorre la storia della Nazionale Italiana di calcio. Sono sposato e grazie a mia moglie che viene dal Brasile, il Portoghese è la mia seconda lingua, inoltre parlo bene anche il Francese. Nel periodo in cui scrivevo la mia tesi, mi sono appassionato non solo all’enogastronomia, ma anche alla scrittura e ho voluto continuare a coltivare questa mia nuova passione, attraverso un corso di giornalismo turistico ed enogastronomico. La rivista Habitante è una bellissima occasione per mettere insieme queste mie passioni.