L’arredamento è l’anima di una casa. La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Arredare casa comporta uno studio d’insieme e richiede l’elaborazione di un progetto che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design e il gusto personale. Quando si deve arredare un open space è necessario elaborare un progetto che dia armonia e coerenza estetica agli ambienti in connessione.
La scelta abitativa dell’open space non solo è di grande tendenza, ma aiuta a rendere un interno più pratico e spazioso. Un locale privo (o quasi) di separazioni trasmette senso di libertà e luminosità. Lo spazio cucina–soggiorno, come ambiente unico, integra diverse funzionalità in una soluzione di grande impatto estetico.
Come separare gli ambienti in un open space
Il primo passo per arredare cucina e soggiorno in un unico spazio è quello di considerare attentamente la metratura. In un open space con cucina a vista, l’ambiente deve essere ordinato e funzionale. Fondamentale è la scelta dei colori e dei materiali. Arredi e texture devono poter dialogare.
Separare gli ambienti attraverso la cucina con isola o penisola
Una soluzione perfetta per separare gli spazi in un open space è scegliere una cucina con isola o penisola. Un pratico piano di lavoro consentirà la divisione tra gli spazi. Scegliendo di inserire sull’isola il piano cottura o il lavabo, si potrà interagire con i presenti nella zona living. Questa è senz’altro la scelta più conviviale.
Dividere gli ambienti con il tavolo da pranzo
Un altro modo per arredare un open space dividendo la cucina dalla zona living, è quello di utilizzare il tavolo da pranzo. Un trend del momento è accostare ad un classico tavolo in legno delle sedie di design colorate o assolutamente trasparenti oppure optare per il total white. Combinando gli accessori giusti si otterrà un ambiente originale e di gusto.

shutterstock Di Slavun
Separare gli ambienti con divani e poltrone
Divani e poltrone sono sinonimo di relax. Utilizzarli per separare gli spazi di un open space è un ottimo espediente. Le forme geometriche, squadrate, e le tinte neutre sono da preferire a linee più morbide e tonalità accese. Disponendo di ampi spazi, risulta ideale il divano con penisola o correlato di poltrone (creando magari dirimpetto una parete per la TV). Lo spazio ottenuto sarà ordinato e armonioso.

shutterstock Di 2M media
Separare gli spazi con pavimentazioni differenti o mini parete
Per arredare un open space è possibile scegliere di utilizzare due pavimentazioni diverse o una mini parete divisoria per separare la zona cucina da quella living. Questa soluzione può funzionare quando si dispone di un ambiente abbastanza grande.

Scavolini liberamente – living 90

shutterstock Di AndjeiV
Gli stili più adatti per arredare un open space
Gli stili che più si adattano ad un ambiente spazioso come l’open space sono
- il minimal, in cui la predominanza di bianco e grigio conferisce luminosità ed eleganza;
- l’industriale, che ricorda i grandi spazi di una fabbrica ed è caratterizzato da un design sobrio ed essenziale;
- il nordico, per gli amanti del legno naturale o sbiancato.
Pillole di curiosità – Io non lo sapevo e tu?
- L’open space oggi è un must. Fino al 2011, il 57% di coloro che ricercavano casa desiderava una cucina ben separata dalle altre zone. Negli ultimi anni si registra un’inversione di tendenza e tale percentuale si riduce al 30%. Gran parte dei potenziali compratori sogna oggi un open space, senza distinzione tra ambiente cottura e zona living.
- Secondo una recente indagine di Immobiliare.it, oltre la metà degli italiani sogna il proprio immobile con cucina a vista dotata di tutti i comfort e di elettrodomestici professionali per intrattenere gli ospiti in veri e propri show-cooking.
- Leggi anche
– Pillole di Interior Design: la scelta dei pavimenti
– Interior Design: le cucine più amate del momento
– Pillole di Interior Design: arredare un bagno con gusto
Immagine in evidenza Cesar Cucine N_Elle
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it