Giardino sul tetto di casa: la svolta green amica dell’ambiente

Condividi L'articolo su

Il giardino sul tetto di casa è la svolta green amica dell’ambiente. Oggi non è necessario avere un grande giardino per rendere il proprio ambiente sostenibile. Per essere green tutto ciò che occorre è sfruttare al meglio gli spazi più luminosi di casa come il tetto. Scopri come creare uno spazio green sul tetto di casa e finalmente godere dei benefici offerti da un giardino perfetto.

I tipi di giardino sul tetto di casa

Creare un giardino sul tetto di casa, oltre a contribuire alla tutela ambientale, grazie alla presenza di piante, crea una barriera naturale contro i rumori e migliora la qualità dell’aria. Inoltre, progettare uno spazio green è anche un’ottima soluzione dove passare piacevoli momenti di relax. Il giardino sul terrazzo, infatti, è in grado di rispondere alle necessità di chi lo crea. Potrebbe essere pensato per diventare uno spazio conviviale nel quale accogliere i propri ospiti durante le serate estive, un semplice giardino verticale dove poter inserire tutte le tipologie di fiori e piante preferite, o addirittura diventare un piccolo orto casalingo, da cui poter attingere a frutta, verdure e spezie di stagione.

Giardino sul tetto

Giardino sul tetto – shutterstock foto Di Sharomka

Il giardino sul tetto come salotto estivo

Se nella propria abitazione si ha a disposizione un ampio spazio, si può pensare di arredarlo con piante d’arredamento per dargli un tocco green e sfruttarlo come un secondo salotto dove accogliere i propri ospiti durante la bella stagione. La presenza delle piante è fondamentale, e non ci sono limiti di progettazione, infatti ci si può sbizzarrire con diverse tipologie di piante, per rendere l’ambiente più piacevole seguendo i propri gusti personali.

Il giardino ieri e oggi

Un piccolo orto casalingo

Tra i trend del momento c’è quello di avere il proprio orto casalingo. Infatti, sempre più persone desiderano di beneficiare di uno spazio green nel quale poter coltivare i prodotti di stagione e averli sempre a propria disposizione. Non solo spezie ed erbe aromatiche, ma anche frutta e verdura ad un passo dalla cucina.

10 consigli per un orto perfetto

Uno stiloso giardino verticale

Un’alternativa cool può essere quella di sfruttare le mura domestiche e progettare uno stiloso giardino verticale. Giocando con le altezze si può costruire una vera e propria oasi verde in città. Grazie a piante rampicati che spiccano verso l’alto, vasi sospesi e supporti di metallo per creare alternative decorazioni si è in grado di godere degli effetti che solo un giardino verticale sa dare. Inoltre, il giardino verticale sul tetto si può abbellire, con mobili pensati per l’ambiente esterno come un divano e delle poltroncine in vimini, o in ghisa, che renderanno l’ambiente ancora più accogliente e confortevole.

Giardino verticale: tutto ciò che c’è da sapere

Pillole di curiosità Io non lo sapevo. E tu?

  • Tra i giardini verticali più famosi in Italia, a Milano c’è il Bosco Verticale che è un complesso di due palazzi residenziali a torre progettato e inaugurato nel 2014 da Boeri Studio. La peculiarità di queste costruzioni, che rappresentano un ambizioso progetto di riforestazione metropolitana, è la presenza di più di duemila specie arboree distribuite verticalmente su tutti e quattro i lati.
  • Come previsto dal “Decreto Clima” (Dl 111/2019), nell’ottica di ridurre i livelli di CO2 e migliorare la qualità dell’aria, il Ministero dell’ambiente ha approvato le regole per finanziare progetti di riforestazione delle Città metropolitane. L’Italia è stata già condannata dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per mancato rispetto della direttiva 2008/50/Ce sulla qualità dell’aria con sentenza 10 novembre 2020, causa C-644/18. Pertanto, Le Città metropolitane hanno tempo fino all’11 marzo 2021 per presentare le domande di progetto al Ministero dell’ambiente.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Scritto da

Fotografa, scrittrice e designer. Laureata in Scienze Politiche Sociali e Internazionali presso l'Alma Mater Studiorum e specializzata in Marketing e Comunicazione nel settore del fashion e del design a L.UN.A - la Libera Università delle Arti. Ha collaborato con la Caucaso Factory all'opera cinematografica "Lucus a Lucendo. A proposito di Levi" e con ONG come Mani Tese e ActionAid a progetti su temi quali l’Innovazione Sociale, l'Inclusione Sociale e la Sostenibilità. Sperimenta non solo strumenti fotografici e videografici, ma anche diverse tecniche di scrittura, dai reportage ai saggi.