Vai al contenuto
Design leggero il decluttering estetico

Design leggero: il decluttering estetico è la tendenza del 2023

Condividi L'articolo su

Il significato del decluttering estetico

Il design leggero del 2023 si presenta come una filosofia di sottrazione applicata al mondo dell’interior design. Più di una semplice tendenza passeggera, il “decluttering estetico” è un approccio etico ed estetico che punta a semplificare le forme degli oggetti e a ridurre l’utilizzo di materia, promuovendo così uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Questa nuova visione dell’abitare mira a creare spazi armoniosi e puliti, in cui ogni oggetto ha un ruolo preciso e contribuisce all’equilibrio complessivo dell’ambiente.

Il Salone del Mobile e il ritorno alla leggerezza

Il Salone del Mobile ha rappresentato una vetrina ideale per esplorare la tendenza del design leggero. Qui, aziende e designer hanno presentato una vasta gamma di prodotti che incarnano l’essenza del decluttering estetico. Il concetto di leggerezza è stato reinterpretato in chiave contemporanea, dando vita a pezzi unici ed eleganti, caratterizzati da forme essenziali e linee armoniose. Una delle icone storiche del design leggero è stata la sedia Superleggera di Gio Ponti, un capolavoro di semplicità e funzionalità che ha segnato una svolta nella produzione di oggetti di design.

Design leggero il decluttering estetico - Sedia leggerissima Gio PontiLa sottrazione intelligente nell’illuminazione

L’attenzione alla sottrazione si estende anche all’illuminazione, dove la ricerca della purezza formale e dell’efficienza diventa fondamentale. Un esempio significativo è la lampada Vis à Vis di Davide Groppi, un’opera trasparente che celebra la verità e la bellezza della luce stessa. Inoltre, il connubio tra intelligenza artificiale e design leggero ha dato vita a collezioni innovative, come la collezione IA di Kartell e Philippe Starck, in cui l’intelligenza artificiale viene utilizzata per eliminare elementi superflui e creare prodotti dal design essenziale e funzionale.

Design leggero il decluttering estetico -lampada Vis à Vis di Davide Groppi

Lampada Vis à Vis di Davide Groppi

Materiali naturali per uno stile coerente

La scelta dei materiali gioca un ruolo fondamentale nel design leggero, e i materiali naturali hanno una posizione di rilievo in questa filosofia. Marmo, marmorino e travertino sono tornati di moda con collezioni opache e finiture satinato, apprezzate sia dal pubblico privato che dai designer. Questi materiali si integrano perfettamente con pareti dalle texture materiche, creando un ambiente coerente ed elegante, dove l’equilibrio visivo è il protagonista.

Design leggero il decluttering estetico marmoLa palette di colori e l’armonia dell’ambiente

La scelta della palette di colori è un aspetto cruciale del decluttering estetico. Le tonalità neutre, dal bianco candido ai grigi e alle tonalità calde della sabbia, giocano un ruolo chiave nel creare un ambiente armonioso e accogliente. Queste sfumature neutre, unite alla selezione oculata di materiali naturali, favoriscono un’atmosfera di tranquillità e ordine, elementi essenziali del design leggero.

Decluttering estetico: un futuro di design sostenibile ed elegante

Il decluttering estetico rappresenta il futuro del design per il 2023 e oltre. Questa filosofia di sottrazione offre un nuovo modo di concepire gli spazi e gli oggetti che ci circondano, puntando a creare ambienti armoniosi, sostenibili ed eleganti. La leggerezza delle forme, l’attenzione ai materiali naturali e la scelta oculata dei colori promuovono un’esperienza di abitare più autentica, rispettosa dell’ambiente e in linea con le esigenze della società contemporanea. Il decluttering estetico è molto più di una semplice tendenza: è un cambiamento di prospettiva che abbraccia l’essenza stessa del vivere e dell’abitare, una ricerca di equilibrio tra forma, funzionalità ed estetica.

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Seguici su

Cerchi ispirazione?

Iscriviti alla nostra newsletter

News