Le farfalle sono sicuramente tra gli esseri viventi più belli e affascinanti che esistono: vediamo le farfalle più belle che esistono al mondo.
Leggere, eleganti e variopinte, sono sinonimo di leggiadria e delicatezza.
Le farfalle più belle che esistono al mondo: la metamorfosi
La farfalla è un insetto lepidottero tra i più belli del mondo. All’ordine dei lepidotteri (Lepidoptera), appartengono anche le tarme. La metamorfosi della farfalla è il processo che le permette di trasformarsi da bruco a un affascinante insetto alato. Il suo ciclo di vita si suddivide in quattro fasi:
- Uovo
- Larva
- Pupa
- Farfalla.
La durata di ciascuna di queste fasi, così come la lunghezza della sua vita, dipende dalla specie a cui appartiene.
Possiamo dire che questo insetto si distribuisce in quasi tutto il mondo, eccetto l’Antartide. Si alimentano di nettare, per cui anche le farfalle sono animali impollinatori.

Credits: www.unsplash.com
Le farfalle più belle che esistono al mondo: quanti tipi esistono
Un insetto straordinario che sboccia alla vita dopo una metamorfosi e che segue un ciclo relativamente breve, in base soprattutto al tipo di specie a cui appartiene. L’ordine dei lepidotteri si compone di 34 superfamiglie:
- Acanthopteroctetoidea
- Alucitoidea
- Bombycoidea
- Choreutoidea
- Copromorphoidea
- Cossoidea
- Drepanoidea
- Epermenioidea
- Eriocranioidea
- Galacticoidea
- Gelechioidea
- Geometroidea
- Gracillarioidea
- Hepialoidea
- Hesperioidea
- Hyblaeoidea
- Incurvarioidea
- Lasiocampoidea
- Micropterigoidea
- Mimallonoidea
- Nepticuloidea
- Noctuoidea
- Papilionoidea
- Pterophoroidea
- Pyraloidea
- Schreckensteinioidea
- Sesioidea
- Thyridoidea
- Tineoidea
- Tischerioidea
- Tortricoidea
- Urodoidea
- Yponomeutoidea
- Zygaenoidea
Ciascuna di queste superfamilias comprende a sua volta famiglie, sotto-famiglie, generi, specie e sottospecie. Le varianti tra farfalle sembrano davvero infinite: si riescono a contare oltre 24.000 specie differenti, ma certamente ne esisteranno altre non ancora catalogate dagli studiosi.

Credits: www.unsplash.com
Le farfalle più belle che esistono al mondo: le farfalle notturne
Strano, ma vero: molti tipi di farfalle hanno abitudini notturne. È proprio quando i raggi solari scompaiono, che molti insetti alati tendono a uscire dal loro rifugio protetto, poichè diminuiscono i predatori in giro. Inoltre, le ali di queste farfalle hanno una colorazione che permette loro di mimetizzarsi facilmente tra i tronchi d’albero e le foglie.
- Farfalla Luna spagnola (Graellsia isabelae): una delle farfalle notturne più comuni in Europa, in particolare nei boschi di Francia e Spagna. Si nasconde nell’incavo degli alberi durante la giornata, e di notte, quando escono allo scoperto, sono in grado di percorrere grandi distanze, soprattutto nel periodo della riproduzione.
- Farfalla zebra (Heliconius charithonia): un’altra specie notturna piuttosto comune da vedere in Florida, Stati Uniti, nonché in America del Sud. Si presenta con ali nere con strisce bianche. Nella fase di larva il corpo è scuro e pieno di peli.
- Polythysana cinerascens è uno dei tipi di farfalla più particolare. Rintracciabile ampiamente in Cile, questo genere di farfalla suddivide le abitudini in base al loro sesso: i maschi sono diurni e le femmine notturne. Sulle loro ali appaiono diversi colori, ma soprattutto risaltano quattro macchie circolari che sembrano degli occhi. Grazie a questa caratteristica riescono a sviare l’attenzione dei predatori, che le confondono con uccelli o animali di maggiori dimensioni.

Credits: www.unsplash.com
Le farfalle più belle che esistono al mondo: le farfalle diurne
Le farfalle diurne, invece, spiccano per i loro colori sgargianti e risultano più eleganti. Vediamone alcune:
- Pieride della senape (Leptidea sinapis): questa è la prima delle farfalle diurne che osserviamo. Si tratta di una specie che si trova in Europa ed in Asia, dove vive nei prati e nei campi. Misura fino a 42 mm, e disgraziatamente la sua specie è fortemente diminuita durante la ultima decade. Si presenta con corpo e ali bianche e alcune zone argentate. A volte possiede piccole macchie nere.
- Quercusia quercus: questa, invece, è un tipo di farfalla con ampia distribuzione in Europa. Misura 39 mm e fa nidi negli alberi, dove forma colonie estese. Si alimenta di nettare ed è solita volare durante i pomeriggi estivi. I colori di questa farfalla cambiano rispetto al sesso: i maschi presentano una colorazione simile al caffè e al grigio, mentre nelle femmine sono presenti macchie blu sulle ali superiori.
- Hamearis lucina: questa è una specie tipica della Spagna, talvolta presente anche in Inghilterra. Misura circa 32 mm e abita le zone di prati e boschi, dove vive in colonie. Il suo corpo nero presenta delle macchie arancioni.

Credits: www.unsplash.com
Le farfalle più belle che esistono al mondo: le farfalle più grandi
Le farfalle normalmente sono conosciute come animali piccoli e discreti, ma possono essere anche di grandi dimensioni. In alcuni luoghi si possono trovare infatti con farfalle che misurano anche 30 cm.
- La farfalla della regina Alessandra (Ornithoptera alexandrae)
- Farfalla Atlante (Attacus atlas)
- Farfalla Imperatore (Thysania agrippina)
- Morfo blu (Morpho menelaus)
- Farfalla aurora (Anthocharis cardamines)
- Vanessa io o Occhio di Pavone (Aglais io)
- Farfalla monarca (Danaus plexippus)

Credits: www.unsplash.com
Pillole di curiosità. Io non lo sapevo e tu?
- Alcune farfalle hanno un’apertura alare impressionante, mentre altre sono piccole e delicate. In generale le farfalle più piccole in dimensioni hanno anche una speranza di vita inferiore, e posseggono una colorazione più semplice, spesso a tinta unita.
- La farfalla monarca è tra le più famose e apprezzate al mondo, la si trova nel Nord America e le sue ali arancio presentano un contorno nero e puntini bianchi, spettacolari!
- Il morfo blu è un lepidottero esotico dal colore blu brillante, con toni cangianti, molto bello. Si distribuisce nei boschi dell’America Centrale e Meridionale, dove vive tra gli arbusti per alimentarsi di bruchi e nettare dei fiori. Oltre alla sua speciale colorazione, misura fino a 20 cm, per cui è una delle farfalle più grandi al mondo.
- Un’altra tra le farfalle più grandi è la farfalla atlante, le cui ali aperte raggiungono i 30 cm di larghezza. È possibile trovarla in Cina, Malesia e Indonesia, dove vive nei boschi. Le ali di questa farfalla presentano una colorazione che combina castano rossiccio, con verde pallido e crema. È una specie allevata per ottenere la cera.
- A ridosso dei Colli Euganei, nel cuore di una delle più grandi zone termali d’Italia, c’è la prima Casa delle Farfalle realizzata nel nostro Paese e une delle prime al mondo.
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA
Per altre curiosità e informazioni continuate a seguirci su www.habitante.it