Vai al contenuto

Museo gratis: idee per un viaggio culturale gratuito

Condividi L'articolo su

Conosci l’iniziativa ministeriale Domenica al Museo? Ora che il clima diventa più caldo, probabilmente, non c’è momento migliore per approfittare di questa opportunità. Vediamo insieme quali sono i musei gratuiti ad aprile.

L’Italia ha un patrimonio culturale senza paragoni. E se qualcuno ti dicessi che con un programma a lungo termine potresti vedere tutti i musei che vuoi? Visita posti in cui non sei mai stato e scopri l’arte, l’architettura e la storia che hanno reso famosa l’Italia nel mondo. Ecco i musei gratuiti delle principali città italiane.

Musei gratis di Roma

Roma

Credits: www.pixabay.com

Roma, la culla della civiltà, è inevitabilmente un’importante meta di turisti in cerca di storia, cultura e musei… Ancora meglio se sono gratuiti. È incredibile scoprire quanti centri d’esposizione, fissi o temporanei che siano, siano offerti come servizio gratuito al pubblico. Tra questi ci sono:
– Galleria Nazionale San Luca
– Museo Storico della Liberazione
– Museo Casal de’ Pazzi
– Museo Boncompagni Ludovisi
– Museo Mario Praz
– Museo Napoleonico
– Casa Museo di Pirandello
– Museo della Zebellacca Italiana
– Istituto Centrale per la Grafica

Musei gratis di Milano

Milano

Credits: www.pixabay.com

Nella capitale economica, Milano, abbiamo delle differenze per quanto riguarda le aperture di alcuni musei. Possiamo distinguerli tra quelli sempre gratuiti:
– Gallerie d’Italia, il Polo museale di Intesa San Paolo
– Casa-Museo Boschi di Stefano
– Hangar Bicocca
e quelli con orari gratuiti ben specifici:
– Museo del Risorgimento (tutti i giorni tra 14.00 e 17.00; chiuso il lunedì)
– Musei del Castello Sforzesco e Pietà Rondanini di Michelangelo
(tutti i martedì dopo le 14.00 e dal mercoledì alla domenica tra 16.00 e 17.00)
– Galleria Arte Moderna
(ogni giorno dalle 16.30 alla chiusure delle 17.30; chiuso il lunedì)
– Acquario civico di Milano
(tutti i martedì dalle 14.00 e dal mercoledì alla domenica tra 16.30 e 17.00)

Musei gratis di Firenze

Firenze

Credits: www.pixabay.com

Nella bella Firenze, città rinascimentale per eccellenza a livello mondiale, troviamo i musei la cui arte parte dall’aspetto esteriore. Molti di questi, come da programma, sono gratuiti la prima domenica di ogni mese. Tra questi troviamo:
– Galleria degli Uffizi
– Museo Nazionale del Bargello
– Galleria dell’Accademia
– Museo delle Cappelle Medicee
– Palazzo Pitti
– Giardino di Boboli
(solo per i non residenti)
– Museo di Palazzo Davanzati

Musei gratis di Napoli

Napoli

Credits: www.pixabay.com

A Napoli hanno orari di ingresso gratuito differenti tra loro. Ci sono quelli che, come da programma, sono gratuiti la prima domenica di ogni mese:
– Certosa e Museo di San Martino
– Palazzo Zevalos
– Museo Archeologico di Napoli
– Complesso dei Girolamini
e quelli con orari distinti:
– PAN (sempre gratuito)
– Museo Madre
(ogni lunedì)

Musei gratis di Torino

Torino

Credits: www.pixabay.com

Ed ecco l’ultima presentata oggi. La prima capitale d’Italia e conosciuta per l’immensa industria automobilistica, Torino. Anche in questa città ci sono musei che offrono un servizio gratuito a chiunque voglia visitarli. Anche se hanno tutti quanti orari e giorni differenti, i musei in questione sono:
– Museo della Frutta (ogni mercoledì)
– Galleria d’arte moderna e contemporanea
(ogni primo martedì del mese)
– Museo d’Arte Orientale
(ogni primo martedì del mese)
– Palazzo Madama
(ogni primo mercoledì del mese)

L’Italia ha molto da offrire e, fortunatamente, molti di questi servizio sono stati messi a disposizione ai turisti in maniera completamente gratuita. Sarebbe da pazzi non approfittarne.

Leggi anche: “indagine Istat: tutti i dati dei musei italiani”

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni continuate a seguirci su www.habitante.it

Credits immagine in evidenza: www.pixabay.com

Giuseppe Carissimo

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Seguici su

Cerchi ispirazione?

Iscriviti alla nostra newsletter

News