Se siete alla ricerca dei più bei mercatini di Natale da visitare, questo è il posto giusto: un’esperienza da vivere ogni anno perché risveglia il lato più tenero e gioioso di ciascuno.
Sempre più numerosi gli appuntamenti nelle grandi e piccole città d’Italia: i mercatini di Natale sono diventati una vera e propria meta di viaggio. Ogni mercatino di Natale ha sue proprie caratteristiche: prodotti enogastronomici, oggetti di artigianato e uno spirito che rispecchia l’anima degli abitanti del posto. Una passeggiata tra le bancarelle di un mercatino natalizio rende felici grandi e piccini. L’atmosfera che si respira è incantevole. Il profumo di cannella e torroncini, della cioccolata calda, del vin brûlé, le magiche canzoncine di Natale e ancora elfi, ghirlande, angioletti, stelle di Natale: questi i classici elementi di un mercatino natalizio.

shutterstock Di sjarrell
Il Mercatino di Natale di Campobasso, Molise
Campobasso, capoluogo della regione Molise, vanta, fra le manifestazioni, il suo caratteristico Mercatino di Natale. I visitatori possono degustare prodotti tipici locali, acquistare lavorazioni artigianali, decorazioni per l’albero e per il presepe, giocattoli, libri, oggetti in vimini e tanto altro ancora. Tantissimi i manufatti originali, frutto del lavoro degli espositori. Come in un tipico Mercatino di Natale del nord, anche a Campobasso è possibile farsi catturare dall’atmosfera magica della festa più amata e sentita dell’anno.
Alla scoperta del Molise, tradizioni e numeri della regione piccolo scrigno tra borghi e natura
Pillole di curiosità – Io non lo sapevo e tu?
- La nascita dei mercatini di Natale sembra abbia avuto origine attorno al 1400 nei territori compresi tra la Germania e l’Alsazia.
- Il primo mercatino della storia ha avuto luogo a Dresda il lunedì precedente il Natale dell’anno 1434. Gli artigiani del posto si diedero appuntamento per esporre le loro opere che richiamavano la natività e l’avvento.
- La grande diffusione dei mercatini di Natale nelle varie città europee si è avuta negli anni novanta del secolo scorso. Inizialmente diffusi lungo tutto l’arco alpino (Germania, Austria e Francia), sono giunti in Italia solo in tempi piuttosto recenti.
- I primi mercatini di Natale si concludevano il 24 dicembre. In seguito al grande successo commerciale, alcuni di essi sono stati prolungati fino al 1 o 6 gennaio. In alcune località, come per esempio a Vienna, è nata la differenziazione tra Mercatino dell’Avvento(che si conclude il 24 dicembre) e Mercatino di Capodanno (che si protrae fino a gennaio).
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it