Dal 24 al 28 Aprile 2019 si terrà la Festa del Tulipano e di Primavera in Umbria, esattamente a Castiglione del Lago, dove gli abitanti riempiono le strade di coloratissimi petali di tulipano.
La storia e le origini della Festa del Tulipano
La storia ha origine dagli anni ’50, quando alcune famiglie olandesi, provenienti perlopiù da Haarlem e Leida, si trasferiscono a Castiglione del Lago, un piccolo e idilliaco borgo medievale che si rispecchia sulle acque del Trasimeno. Nostalgici dei colori della propria terra, gli olandesi iniziarono a coltivare i loro amati tulipani nelle pianure fertili intorno al borgo, con l’obiettivo di impiegare i fiori per la vendita. Con i petali del primo fiore, dal gambo troppo corto per essere venduto, e quindi altrimenti sprecato, iniziarono a dare vita a uno speciale saluto alla primavera, addobbando finestre, vetrine e carretti. Gli abitanti di Castiglione accolsero con gioia questa abitudine e, nonostante negli anni successivi i campi di tulipani vennero sostituiti con altre coltivazioni, la tradizione era ormai sorta. Fu così che nacque la Festa del Tulipano, dal 1956, grazie all’Associazione Turistica Pro-Castiglione.
La Festa del Tulipano non è solo il più colorato e allegro saluto alla primavera che arriva, ma è anche un pretesto per celebrare il marchesato di Ascanio della Corgna, che qui aveva governato nella seconda metà del 1500, e che è quindi stato sempre molto legato alla storia e all’architettura del borgo.

Olga Merolla – Shutterstock
La Festa del Tulipano, oggi
Dopo 53 anni dalla sua nascita, la Festa del Tulipano a Castiglione del Lago è più viva che mai, e attira tantissimi turisti italiani e stranieri in cerca del primo sole umbro (circa 12.000 visitatori all’anno). La festa ha solitamente luogo dal mercoledì alla domenica, ma è in quest’ultima giornata che si tengono le principali manifestazioni storiche e tradizionali.
Il calendario degli eventi della Festa del Tulipano

https://festadeltulipano.com
MERCOLEDÌ 24 – APERTURA DELLA FESTA DEL TULIPANO E DI PRIMAVERA
APERTURA DELLA TAVERNA (ANIMAZIONE IN TAVERNA)
ore 19,30 – Centro storico
RIEVOCAZIONE STORICA
ore 21,00 – per le vie del centro storico con corteo, sbandieratori e spettacolo d’armi
GIOVEDÌ 25
ESTEMPORANEA DI PITTURA LUNGO LE VIE DEL CORSO
dalle 8:00 – Centro storico
ACCAMPAMENTO STORICO CON SCUOLA D’ARMI PER BAMBINI
dalle 10:00 – Centro storico
APERTURA TAVERNA
ore 12:00 – Centro storico
ANIMAZIONE STORICA
Dalle 16:30 – per le vie del centro storico con corteo, sbandieratori e spettacolo d’armi
PREMIAZIONE ESTEMPORANEA DI PITTURA IN COSTUME D’EPOCA
ore 18:30 – Piazza Mazzini
SPETTACOLO IN COSTUME E APERITIVO FINALE (GRATUITO)
ore 19:00 – a cura del gruppo gli Orti di Mecenate – Palazzo della Corgna
APERTURA DELLA TAVERNA (ANIMAZIONE IN TAVERNA)
ore 19:30 – Centro storico
SCHOLA CANTORUM CASTIGLIONE DEL LAGO
ore 21:00 – Concerto in Piazza del Comune in via del Forte
VENERDÌ 26
CONCERTO PIANO SOLO, DIEGO PUCCI
ore 18:00 – Piazza del Comune in via del Forte
APERTURA DELLA TAVERNA (ANIMAZIONE CON MAMME IN CORO)
ore 19:30 – Centro storico
PRE-SILENT DISCO, DEEJAY SET
dalle 20:00 – Piazza Mazzini
RAPPRESENTAZIONE TEATRALE
ore 21:00 – Piazza del Comune in via del Forte
SILENT DISCO
ore 22,30 – Piazza Mazzini
SABATO 27
ANIMAZIONE PER BAMBINI E INIZIATIVA “UN FIORE PER DIRE NO AL BULLISMO”
ore 15:00 – A cura dell’associazione Ken kon dojo – Centro storico
FIERA DEL FIORE PER LE VIE DEL PAESE
Dalle 15:00
CONCERTO SCUOLA DI MUSICA DEL TRASIMENO
ore 16:00 – Centro storico
SAGGIO SCUOLA DI MUSICA VARCOBIANCO
ore 17:30 – Centro storico
APERTURA DELLA TAVERNA (ANIMAZIONE IN TAVERNA)
ore 19:30 – Centro storico
PARATA “BIANCHE PRESENZE”
ore 21:00 – a cura dell’Accademia Creativa lungo le vie del corso
DOMENICA 28
MERCATINO DI PRIMAVERA
dalle 9:00 – in via Bruno Buozzi
FIERA DEL FIORE PER LE VIE DEL PAESE
Dalle 9:00
SPETTACOLO FOLKLORISTICO ITINERANTE AGILLA E TRASIMENO
Dalle 10:00 – Centro storico
ANIMAZIONE CON ARTISTI DI STRADA, FOLKLORE E MUSICA
dalle 10:30/12:30 – Centro storico
APERTURA TAVERNA
Ore 12:00 – Centro storico
CORTEO STORICO CON MUSICI, SBANDIERATORI E COMPAGNIA D’ARME
ore 14:30 – Centro storico
PARATA DI CARRI ALLEGORICI CON BANDE, SREET BAND E ARTISTI DI STRADA
ore 15:30 – Centro storico
TAVERNA APERTA
Dalle 19:30 – Centro storico
Dal 24 al 28 aprile: Lungolago: animazione per bambini con gonfiabili
Nei giorni 25, 27 e 28 aprile dalle ore 15.00 alle ore 18.00 il gruppo storico “Gli Orti di Mecenate” della Confraternita di San Domenico effettuerà visite guidate al complesso museale di San Domenico.
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it