Epifania 2020: dove festeggiarla?

Condividi L'articolo su

L’Epifania 2020 sta arrivando e, per concludere in grande stile le feste invernali, molte città di Italia festeggiano il giorno della befana secondo tradizioni uniche.

Con la sua scopa e il suo naso aquilino, la befana è un simbolo importante. Con la sua calza e l’eterno dilemma tra buoni e cattivi ha saputo conquistare grandi e piccini.

Ecco quindi alcune città in Italia dove trascorrere il Ponte dell’epifania 2020.

Tante caramelle a Torino

In questa città la Befana rappresenta la riscoperta della cultura popolare. Per questo si tiene un corteo in costume che attraversa parte del centro di Torino. È amato sia dai torinesi che dai visitatori della città. Nel pomeriggio è possibile incontrare la Befana che arriva a cavallo della sua scopa, incontra i bambini e distribuisce loro calze ricche di prelibate caramelle.

La Befana arriva dai navigli a Milano

La Befana che arriva dai navigli, accompagnata da fuochi d’artificio, è una tradizione immancabile a Milano e in zona verranno distribuiti dolciumi gratis.

La Regata della Befana a Venezia

Per la Befana a Venezia ci sarà una regata. Si tratta di una sfida divertente di canottaggio sul Canal Grande tra Befane e Babbi Natale. Si parte da San Tomà e si arriva al Ponte di Rialto e la gara dura circa 15 minuti. Anche se non si è particolarmente appassionati di canottaggio, l’occasione è un buon pretesto per visitare la città galleggiante ed apprezzare il suo fascino sempre romantico e festoso.

epifania 20202
Foto di Massimo Todaro su shutterstock

Bologna, epifania 2020 all’insegna di un corso di “bruttezza”

I bambini di Bologna e i loro genitori, sanno che il 6 gennaio la Befana in bicicletta animerà la serata nei pressi di Piazza Maggiore. In quest’occasione saranno allestiti laboratori per bambini da 5 a 10 anni. Inoltre, è tutto pronto per il concorso di bruttezza dedicato a tutte le nonne che vorranno partecipare.

A Firenze con la cavalcata dei Re Magi

A Firenze sono in programma molteplici manifestazioni con protagonista la Befana. Con la distribuzione di caldarroste e di dolciumi tipici il 6 gennaio si potrà assistere alla nota sfilata in costumi rinascimentali, alla Cavalcata dei Re Magi,  e al Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, con i bandierai degli Uffizi.

Epifania 2020 a Roma tra canti e mercatini

A Roma l’epifania è una festività sentita. Per tradizione anche quest’anno le principali vie della capitale permetteranno di assistere al teatro delle marionette o acquistare qualcosa all’interno dei famosi mercatini, o ancora di ascoltare canti gospel. A Piazza Navona vendono calze lunghe fino ad 1 metro, ripiene di dolci di ogni tipo e si può assistere allo spettacolo di musica corale.

Urbania e la festa Nazionale della Befana

Pare che Urbania sia la residenza ufficiale della Befana. Si tratta di un paesino della provincia di Pesaro, nelle Marche, dove dal 4 al 6 gennaio, la Befana viene celebrata con una festa nazionale. Il paese è tutto in festa tra mercati, fiere e mostre che allietano per giorni questa località. Il 6 gennaio inizia uno spettacolo itinerante che accompagna i visitatori negli anfratti più affascinanti della città, in un ricco intreccio tra tradizione e folklore.

I dolci tipici della Befana in Italia

 

Pillole di curiosità. Io non lo sapevo, e tu?

  • La Befana porta i dolci solo ai bambini più buoni, a quelli cattivi invece viene recapitato del carbone. In alcune tradizioni fa trovare nelle calze delle cipolle come punizione.
  • L’usanza di pensare ai dolcetti portati in una calza è distorta. La Befana trasporta sacchi di iuta che, per il peso, si deforma fino ad assomigliare a un calzettone.
  • La Befana ha un legame con i Re Magi. Secondo una leggenda, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, la incontrarono sul loro cammino, le proposero di unirsi a loro per portare i doni a Gesù Bambino. Lei rifiutò pentendosene poco dopo. Nonostante si mise alla ricerca dei Re Magi non riuscì a ritrovarli. Per sdebitarsi decise di portare un dono a ogni bambino sperando che uno di loro fosse Gesù.

Per altre curiosità e informazioni continuate a seguirci su www.habitante.it

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

In copertina: foto di guy42 su Shutterstock

Condividi L'articolo su

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Post Tags
Written by