Ecco allora qualche consiglio su quali strumenti tenere sempre a portata di mano e dove acquistare ricambi per elettrodomestici online di alta qualità.
Prima di iniziare: come prepararti alla riparazione
Prima di iniziare una riparazione, prepara bene l’ambiente di lavoro. Stacca sempre la spina dalla presa, assicurati che la zona sia ben illuminata e tieni gli utensili in ordine. Se possibile, lavora su un piano stabile e asciutto, lontano da fonti di calore o acqua.
Tieni sempre accanto a te il manuale dell’elettrodomestico: ti aiuterà a individuare i componenti e a capire come smontare le parti senza forzare. Puoi anche scattare qualche foto durante le varie fasi, così sarà più semplice rimontare tutto.
Se hai bisogno di un ricambio specifico o vuoi verificare la compatibilità di un componente con il tuo modello, all’interno del catalogo di Figevida troverai un’ampia selezione di pezzi di ricambio originali insieme a tante guide pratiche che ti accompagneranno nell’intervento.
Dove trovare i ricambi giusti online
Trovare il pezzo di ricambio corretto è il primo passo per iniziare a pianificare la tua riparazione. Per orientarti tra modelli e codici, puoi semplicemente inserire la marca e il modello dell’elettrodomestico all’interno della barra di ricerca di Figevida. La piattaforma ti restituirà l’elenco dei ricambi compatibili con il tuo apparecchio.
Se devi sostituire una pompa o un filtro, puoi consultare la sezione dedicata ai ricambi lavatrice online. Ma troverai anche ricambi per forni di tutte le marche, per cappe, asciugatrici, così come guarnizioni, cassetti e termostati per frigoriferi.
Il vantaggio è avere tutto in un unico posto: prodotti verificati, assistenza tecnica e la sicurezza di utilizzare componenti adatti e affidabili.
Gli strumenti indispensabili per le tue riparazioni
Passiamo ora alla parte più pratica. Per affrontare qualsiasi intervento bastano pochi attrezzi, ma scelti con criterio. Questi cinque strumenti coprono la maggior parte delle riparazioni e ti aiutano a lavorare in modo ordinato, sicuro e preciso.
Cacciavite a croce e a taglio
Ogni riparazione che si rispetti inizia con una vite da rimuovere. Tieni a portata di mano un set con punte di varie dimensioni e un manico isolato, così da evitare scosse e migliorare la presa. In questo modo potrai aprire pannelli e accedere velocemente e in sicurezza alle parti interne di lavatrici, forni o piccoli elettrodomestici.
Tester o multimetro
Prima di sostituire un componente, è utile capire se l’alimentazione elettrica arriva correttamente al pezzo. Procurati un tester, o multimetro, così da misurare la continuità elettrica e individuare subito eventuali interruzioni o cortocircuiti nei collegamenti.
Pinze universali o a becco lungo
Tirare un filo, piegare un contatto o afferrare una vite sono tutte attività molto comuni, per cui conviene avere sempre a disposizione delle pinze universali. Quelle a becco lungo, invece, ti permettono di lavorare in spazi ristretti, come dietro i pannelli o all’interno di un motore.
Chiave inglese regolabile
Alcuni interventi richiedono di svitare dadi o raccordi metallici. Ti consigliamo di acquistare una chiave inglese regolabile per lavorare sui grandi elettrodomestici come lavatrici, lavastoviglie e forni, perché regolandola con precisione eviti di rovinare le teste dei bulloni e operi con maggiore controllo.
Guanti e nastro isolante
Se ci sono di mezzo parti elettriche, servono i giusti strumenti protettivi. Procurati allora un paio di guanti isolanti, per ridurre il rischio di contatti accidentali con parti sotto tensione, e del nastro isolante, per coprire e fissare i collegamenti dopo la riparazione.
Perché riparare un elettrodomestico invece di sostituirlo
Ma quali sono i vantaggi concreti della riparazione? In primis ti permette di ridurre i costi legati all’acquisto e, in secondo luogo, di limitare gli sprechi e allungare la vita di apparecchi ancora perfettamente validi. Dietro però c’è anche un valore ambientale importante.
I dati del Parlamento Europeo, infatti, mostrano che nel 2021 sono state vendute circa 13,5 milioni di tonnellate di apparecchiature elettroniche. A fronte di ciò, il volume complessivo di rifiuti raccolti si è fermato a circa 4,9 milioni di tonnellate. Nonostante il flusso di scarti elettronici sia in espansione, la percentuale di RAEE effettivamente riciclati rimane insufficiente, e solo una porzione limitata dei materiali viene recuperata e reimmessa nel ciclo produttivo.
Ecco perché ogni intervento di manutenzione evita la produzione di nuovi rifiuti speciali e contribuisce a un uso più responsabile delle risorse. E non lasciarti scoraggiare, anche i grandi elettrodomestici, come lavatrici o forni, possono essere riparati in modo semplice se conosci i componenti di base e disponi degli strumenti giusti!
