Design

La Cupola di Alessi compie trent’anni di caffè

La Cupola di Alessi compie trent’anni di caffè

“Quanti caffè?” È la domanda di rito che conclude ogni pranzo o cena italiana che si rispetti. Tra le più belle caffettiere di sempre, celebriamo oggi La Cupola, disegnata da Aldo Rossi e prodotta da Alessi, che compie trent’anni. Cosa ci sarà mai di così irresistibile in un caffè? Forse l’aroma, forse la carica vitaminica, forse quel brivido in gola che da ai meno avvezzi? O forse, in fondo, soprattutto il suo metasignificato. In Italia infatti, un modo per invitare qualcuno a casa propria è “dai, vieni a bere un caffè!”, e quando si ha intenzione di affrontare un argomento…
Read More
Isolamento acustico domestico: design ed ecosostenibilità

Isolamento acustico domestico: design ed ecosostenibilità

Coniugare il design e l’ecosostenibilità con la necessità di insonorizzare un ambiente: una esigenza del tutto moderna. Il problema del rumore e dell’inquinamento acustico negli ambienti domestici e di lavoro ha coinvolto negli ultimi anni un sempre più nutrito numero di persone. Anche dal punto di vista medico un recente studio della University of British Columbia su 6.300 soggetti che lavorano in ambienti lavorativi molto rumorosi ha dimostrato che questi hanno un rischio due o tre volte maggiore di contrarre patologie cardiache rispetto a quelli che lavorano in ambienti silenziosi. Il rumore eccessivo, infatti, aumenta la pressione e gli ormoni…
Read More
I 4 must-have per fare dell’ufficio un comfort space

I 4 must-have per fare dell’ufficio un comfort space

Ricordate gli spazi austeri e grigi in cui Ugo Fantozzi, interpretato da Paolo Villaggio, trascorreva le sue giornate lavorative? I trend di riferimento nella progettazione degli spazi lavorativi stanno contribuendo a fare in modo che la Megaditta sia solo ( e per fortuna!) un lontano ricordo. Nei piccoli nei grandi uffici le parole d’ordine stanno cambiando, e accanto ai necessari requisiti di funzionalità e spazio, si stanno affermando concetti che strizzano l’occhio al benessere del lavoratore, quali flessibilità, multifunzionalità, e relax, partendo dalla sacrosanta considerazione secondo cui la definizione spaziale influisce in modo determinante sulle modalità lavorative, relazionali, comunicative e…
Read More
Customer Centricity: il cliente come punto di partenza

Customer Centricity: il cliente come punto di partenza

I limiti del pensiero sulla “Product Centricity” Il principio fondatore, che la maggior parte delle realtà aziendali adottavano fino a qualche decennio fa e che molte delle quali adottano tuttora, è la Product Centricity. Questa linea strategica incentra la propria azione sulla creazione di prodotti nuovi e più avanzati indipendentemente dalla domanda che ci sia sul mercato. Nonostante l’inesistenza della richiesta da parte del cliente, l’azienda punto su due fattori in grado di creare un legame di interesse nei confronti dei clienti : l’utilità e la qualità. Il miglior esempio è sicuramente l’iPad, un prodotto innovativo non tanto per la…
Read More
Riedizioni di design: affascinante opportunità o trend effimero?

Riedizioni di design: affascinante opportunità o trend effimero?

Da qualche anno, sulla scena delle manifestazioni che animano il settore del design, il pubblico sta assistendo ad un fenomeno, forse inusitato, ma non così nuovo. Stiamo parlando delle riedizioni di prodotti d’autore. Cosa sono le riedizioni di design? Per riedizioni si intendono arredi creati dai grandi designer del passato, riportati alla luce e inseriti nei cataloghi di aziende contemporanee che ne hanno acquistato i diritti. Qualcuno ha definito quella delle riedizioni “una debole ed inconsistente tendenza tra quelle che hanno abbracciato il campo dell’arredo degli ultimi anni”. Qualcun’altro l’ha bollata in modo molto tranchant come un espediente che i…
Read More
S.O.S Home Decor, 3 proposte indimenticabili per abbellire casa

S.O.S Home Decor, 3 proposte indimenticabili per abbellire casa

Siete alla ricerca di proposte per abbellire casa, magari originali, ricche di personalità e non troppo costose? Nella pillola di interior design che vi proponiamo quest’oggi abbiamo raccolto quelli che consideriamo i 3 trend più interessanti dell’home decor. Entriamo subito nel vivo delle descrizioni e delle immagini. Come decorare casa con i rami Il fascino misterioso e selvaggio delle forme tipiche degli elementi naturali non cesserà mai di coinvolgerci. Da sempre come esseri umani utilizziamo elementi naturali come decorazione o ci ispiriamo alle loro geometrie, basti pensare alle conchiglie oppure ai fiori. I rami non sono da meno in quanto…
Read More
Progettare la luce: 4 consigli per usarla al meglio

Progettare la luce: 4 consigli per usarla al meglio

Come abbiamo accennato in questo articolo, progettare la luce è un ottimo modo  per valorizzare gli spazi di una abitazione. Sebbene si commetta l’errore di sottovalutare l’importanza di un’illuminazione studiata e si finisca spesso per relegare a questa fase del progetto solo i rimasugli del nostro budget, dovremmo tenere presente che la luce ( tanto quella solare che quella artificiale) è a tutti gli effetti un materiale. Esattamente come i metalli, i tessuti, il legno e i materiali da costruzione, la luce necessita di essere progettata e collocata. Se il modo in cui la luce naturale interagisce con lo spazio…
Read More
Il Bello: un concetto solo apparentemente semplice

Il Bello: un concetto solo apparentemente semplice

…che cos’è il Bello? Questa sembrerebbe essere una domanda davvero molto semplice, tanto comune da poter essere posta anche a un bambino di quattro o cinque anni, se si ha l’accortezza di renderla comprensibile. Un semplice «Ti piace la tua nuova biciclettina?» o «Come ti sembra questo cappellino?» potrebbe essere un modo perfetto per porre il quesito del Bello. Ora, ascoltando le risposte, potremmo accorgerci che sono quasi certamente diversificate in base al soggetto (i gusti individuali faranno rispondere al bimbo molto specificatamente, mentre all’adulto in modo più astratto, ma non per questo meno vincolato dalle proprie preferenze.), quasi come…
Read More
I migliori ristoranti di Design a Milano

I migliori ristoranti di Design a Milano

La ristorazione punta sempre di più su estetica ed eleganza, ne sono una prova i migliori ristoranti di Design a Milano. Anche l’occhio vuole la sua parte. Molti locali, infatti, oltre all’eccellenza dei menu e alla qualità delle materie prime, puntano sulla componente estetica. Se volete trascorrere una serata all’insegna del buon cibo, immergendovi in atmosfere eleganti, qui trovate una lista dei migliori ristoranti di Design a Milano. Nishiki — corso Lodi 70, Milano Il locale Nishiki, da anni punto di riferimento per la cucina fusion milanese, è stato recentemente ristrutturato dallo studio di architettura Naos Design con un approccio di ispirazione internazionale, legato ad atmosfere eleganti e retrò. Il…
Read More
Breve vademecum per BEN ABITARE

Breve vademecum per BEN ABITARE

Lettori ed amici, l’articolo che seguirà scaturisce da una considerazione: quella che, tra i diritti fondamentali, si dovrebbe includere quello al “ ben abitare”. Il “ ben abitare” è infatti quel concetto per cui l’abitazione non viene considerata un semplice luogo in cui trovare riparo e svolgere alcune funzioni vitali come mangiare e dormire. A queste esigenze può rispondere anche un albergo,o alla peggio un Autogrill, senza che si senta l’esigenza di stabilire una armonia profonda con gli spazi di questi luoghi, né tanto meno di considerarli i “ propri” spazi. Il “ ben abitare” implica innanzitutto di considerare l’abitazione…
Read More