Cucina

10 cibi nutrienti autunnali a cui non poter rinunciare

10 cibi nutrienti autunnali a cui non poter rinunciare

I cibi nutrienti autunnali sono dei veri e propri superfood che permettono di affrontare questa stagione al meglio e prepararsi all’inverno. https://www.habitante.it/habitante-goloso/frutta-e-verdura-di-stagione-cosa-mangiare-ad-ottobre/ 10 cibi autunnali nutrienti Ecco alcuni cibi autunnali che renderanno i pasti autunnali più ricchi e nutrienti. 1.    Bergamotto Il bergamotto viene raccolto proprio in autunno. È utilizzato soprattutto per la preparazione di confetture ma il suo succo è considerato benefico per la salute vista la ricchezza di vitamine e di antiossidanti naturali. 2.    Cavolo Il cavolo è tra gli ortaggi più nutrienti del mondo. La sua ricchezza di fibre, calcio e acidi grassi essenziali lo rende fonte…
Read More
Uva da tavola e da vino: quali sono le differenze?

Uva da tavola e da vino: quali sono le differenze?

L’uva è tra i frutti più amati di questa stagione, sia per dare vita ad una bevanda eccellente che per il suo sapore inconfondibile. Come distinguere però uva da tavola e da vino? Cercare di capire questa differenza non è banale. https://www.habitante.it/habitante-goloso/5-benefici-delluva/ Uva da tavola e da vino L’uva nelle sue varietà rossa (rosa, viola, violetta e bluastra) e bianca (verde, gialla e dorata) è il frutto della vite. La distinzione tra uva da tavola e quella impiegata per il vino dipende dal gusto, dall’acidità e dalla gradazione di zucchero. Il frutto da mangiare solitamente: è dolce e ricco di…
Read More
Quando si fa la vendemmia?

Quando si fa la vendemmia?

Ottobre è il periodo giusto per iniziare a lavorare l’uva per il vino. Bisogna però cercare di capire quando si fa la vendemmia, in modo da rendere al meglio il raccolto. https://www.habitante.it/habitante-goloso/5-benefici-delluva/ Come capire quando si fa la vendemmia La vendemmia si fa quando l'uva è matura, ovvero quando ha raggiunto il più alto indice di maturazione. Per determinare ciò è necessario effettuare dei rilevamenti per 2-3 giorni successivi e verificare che l'indice rimanga costante. Ci sono comunque alcuni valori da prendere in considerazione: il grado zuccherino l’acidità come valutare la maturazione dell’uva L’uva ancora acerba contiene infatti molti acidi…
Read More
Raccolta delle castagne in Basilicata: dove andare?

Raccolta delle castagne in Basilicata: dove andare?

Ottobre e autunno sono sinonimo di castagne: vediamo dove andare per la raccolta delle castagne in Bailicata. Le castagne in Basilicata: prelibatezza d’autunno SHUTTERSTOCK – TARTANPARTY Uno degli alimenti più sani e ricchi che la natura ci offre in questo periodo dell’anno per affrontare il freddo che arriverà: la castagna si presenta come un ingrediente primario per la preparazione di molte specialità, ed è tradizionalmente abbinata ai salumi tipici o accompagnata con il burro o il latte di montagna e servita in zuppe e minestre. Le castagne in Basilicata: dove andare Siamo nella stagione romantica, quella delle passeggiate nei boschi che…
Read More
Dove raccogliere le castagne con i bambini in Toscana

Dove raccogliere le castagne con i bambini in Toscana

Le castagne sono le regine della stagione autunnale. Il periodo di raccolta di questo frutto va da fine ottobre a tutto il mese di novembre, anche se ci possono essere delle differenze a seconda della regione. Vediamo dove raccogliere le castagne in Toscana. Dove raccogliere le castagne con i bambini in Toscana Troppo spesso i bambini sono chiusi tra quattro mura davanti ad uno schermo. Non conoscono gli alberi e i frutti e non hanno mai visto un bosco se non attraverso un libro. La raccolta delle castagne con i bambini può rivelarsi un’esperienza oltre che interessante anche emozionante e…
Read More
Raccolta delle castagne in Piemonte: dove andare?

Raccolta delle castagne in Piemonte: dove andare?

Ottobre e autunno sono sinonimo di castagne: vediamo dove andare per la raccolta delle castagne in Piemonte. Le castagne in Piemonte: prelibatezza d’autunno Uno degli alimenti più sani e ricchi che la natura ci offre in questo periodo dell’anno per affrontare il freddo che arriverà: la castagna si presenta come un ingrediente primario per la preparazione di molte specialità, ed è tradizionalmente abbinata ai salumi tipici o accompagnata con il burro o il latte di montagna e servita in zuppe e minestre. Le castagne in Piemonte: dove andare provincia per provincia Le castagne in Piemonte sono una certezza: in tutte…
Read More
Dove raccogliere i funghi in Piemonte

Dove raccogliere i funghi in Piemonte

L’autunno è decisamente il periodo migliore per raccogliere i funghi. Il clima umido e le prime piogge possono regalare buone soddisfazioni agli appassionati e far riempire un bel cesto di queste prelibatezze. Scopriamo quali sono le località più indicate e nello specifico dove raccogliere i funghi in Piemonte. Dove raccogliere i funghi in Piemonte In tutte le Regioni italiane è legale raccogliere i funghi. Tuttavia, in molte regioni, come Piemonte, Liguria e Lombardia, è possibile farlo solo in seguito al pagamento di un tributo al servizio di tesoreria della regione di appartenenza. Per raccogliere i funghi in Piemonte bisognerà pagare…
Read More
6 cattive abitudini alimentari da cambiare

6 cattive abitudini alimentari da cambiare

Le cattive abitudini alimentari possono essere davvero tante, alcune delle quali "nascoste". Non ci si rende conto che un certo comportamento è in realtà errato e quindi dannoso per la nostra dieta e la nostra salute. Vediamo quali sono le 6 abitudini alimentari sbagliate da cambiare il prima possibile. 6 cattive abitudini alimentari da cambiare 1- Saltare i pasti Quando si ha poco tempo a disposizione, o si ha poca fame, saltare il pasto può sembrare un ottimo metodo per non ingerire calorie e quindi favorire il dimagrimento. Questo non è affatto un atteggiamento corretto soprattutto se quello che viene…
Read More
Non sprecare in cucina: 4 alimenti da recuperare

Non sprecare in cucina: 4 alimenti da recuperare

Imparare a recuperare il cibo rappresenta un grande valore in termini di sostenibilità. Ecco 4 alimenti da recuperare per non sprecare in cucina. Lo spreco alimentare Il tema dello spreco alimentare è attualissimo e va di pari passo con la minore disponibilità di risorse e la diffusione della crisi economica che colpisce migliaia di famiglie. Questo coinvolge tutti i passaggi che portano il cibo dal campo alla tavola. Ciò implica grandi costi economici, ambientali, etici e sociali. Pertanto è necessario stimolare un cambiamento in ogni anello della filiera alimentare e promuovere comportamenti virtuosi anche a livello domestico. Grazie a semplici…
Read More
La Sostenibilità a tavola: 5 comportamenti virtuosi da mettere in pratica

La Sostenibilità a tavola: 5 comportamenti virtuosi da mettere in pratica

La sostenibilità è un argomento centrale di questi tempi e anche a tavola ci sono dei comportamenti virtuosi da mettere in pratica per vivere meglio e ridurre gli sprechi. L’alimentazione sostenibile Per essere sostenibile la nostra alimentazione deve prevedere il consumo di cibo sano, con un basso utilizzo di suolo e di risorse idriche impiegate, e di emissioni di azoto e carbonio. L’alimentazione sostenibile è accessibile a tutti, inoltre la scelta alimentare deve prevedere la conservazione della biodiversità e degli ecosistemi, e deve essere capace di trasmettere i valori della tradizione. Anche la scelta di cosa mangiare e quanto mangiare…
Read More