Il moderno appassionato di enogastronomia non rincorre più le mode ma è a caccia di curiosità ed esperienze innovative. Mete e percorsi vengono scelti in maniera fortemente personalizzata grazie alla crescente familiarità nell’utilizzo quotidiano del web, dove si coltivano interessi sempre più personali e ristretti. In quanto a motivazione di viaggio la gastronomia batte il vino e, sempre più spesso, si intreccia con l’arte, l’ambiente, lo sport ed il wellness. E’ in questo ambito che si inserisce la figura sempre più presente del comunicatore del mondo del Food, un professionista a tutto tondo che mette a disposizione la propria preparazione e la conoscenza dei nuovi media.
Il corso permette a un qualsiasi persona (che sia un semplice appassionato o un professionista dell’enogastronomia o a chi desideri diventarlo) di approfondire per la propria attività le conoscenze della comunicazione e pubblicazione con le nuove tecnologie e diventare un Food Blogger o un professionista della comunicazione giornalistica e del web.
Partendo da zero al termine di questo corso sarete in grado di contare sul vostro primo migliaio di lettori al mese e di crescere professionalmente potendovi concentrare sulla vostra passione di sempre, facendola diventare una professione redditizia anche economicamente.
INTRODUZIONE
– Pensare in grande: trasformare una passione in un successo
– Tecniche di Comunicazione
– Il web marketing ecogastronomico
– L’immagine coordinata
FOOD WRITING
Sviluppare o potenziare le abilità linguistiche per operare nel settore della comunicazione enogastronomica
Scrittura specialistica
Orientamento al mondo del food
PUBBLICARE SU INTERNET
– Blog per il Business Aprire e gestire un blog orientato al business della cucina
– Il Posizionamento del blog su Google (primi sui motori in poche settimane)
– Tecniche di indicizzazione per il blog
– I ritorni economici derivanti dal blog
– Come aumentare i propri lettori e diventare popolare in rete con i social network
– Facebook
– Twitter
– Come scattare foto professionali delle preparazioni e dei piatti
– L’illuminazione
– l’attrezzatura fotografica
– gestione dei colori, accessori, trucchi fotografici, filtri
– Elaborare e ritoccare le immagini con PhotoShop
– Come girare un video e pubblicarlo su YouTube
– Come aprire un sito web di successo (le tecniche, la grafica, le regole)
CARTA STAMPATA ED EBOOK
– Tecniche di pubblicazione
– Codice ISBN
– Grande distribuzione
– Realizzare e pubblicare un ebook e un libro on demand
– Dal pdf all’iPad
– Vendere i libri di ricette online
LO STILE A TAVOLA
Apparecchiare la tavola per il set fotografico
– Etichetta e buone maniere
– Differenze culturali
– Disposizione del coperto
– Impiattamento (disposizione del cibo nel piatto)
– Stili di Tavola (formale, contemporaneo, romantico, classico, retrò, country, ecc)
– Pasti (prima colazione, pranzo, tè pomeridiano, cena, picnic all’aperto)
– Occasioni speciali (buffet, feste e celebrazioni)
– Dettagli (tavoli e sedie, biancheria, piatti, posateria, illuminazione, fiori, altre decorazioni)
LE BASI SCIENTIFICHE DELL’ALIMENTO
– Composizione chimica degli ingredienti alimentari (saper leggere le etichette)
– Le trasformazioni chimiche degli alimenti durante la cottura tradizionale
– Altri trattamenti chimico-fisici utilizzati in cucina
– Le allergie e le intolleranze alimentari
– La percezione organolettica
– Gli additivi alimentari
– Suggerimenti e metodi per un approccio scientifico alla cucina
– La cucina molecolare
CRITICA ENOGASTRONOMICA
Le origini, la storia della critica enogastronomica
Le tecniche
Dalla Guida Michelin ai Food Blogger; imbarbarimento o evoluzione?
APPROFONDIMENTI
– L’attrezzatura in cucina
– Come usare i coltelli e tecniche di ripresa
– La cottura dei cibi e tecniche di ripresa