Casa sostenibile

Prodotti sostenibili per la casa: 5 arredi di eco-design realizzati con materiale riciclato

Prodotti sostenibili per la casa: 5 arredi di eco-design realizzati con materiale riciclato

I rifiuti sono troppi e anche il loro smaltimento ha un costo ambientale. Per questo è importante riciclare e riutilizzare i materiali. Anche per l'arredamento, molti designer intraprendono la via del riciclo per produrre oggetti sostenibili ed ecologici. Vediamo 5 arredi di eco-design realizzati attraverso il riciclo. #1 Lampade Levico, Henry&co Per l'illuminazione da esterni, citiamo la collezione di lampade Levico per 9010 Belfiore. Un complemento di design sostenibile ed ecologico sia per il riciclo dei materiali impiegati nella sua realizzazione che per il processo stesso con cui vengono create. Nello specifico, si utilizza un materiale innovativo, BETALY®, che si compone…
Read More
Seacell, il tessuto che viene dalle alghe

Seacell, il tessuto che viene dalle alghe

Il Seacell è un tessuto che viene dalle alghe, sostenibile e dalle proprietà benefiche per la salute. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/jusi-il-tessuto-sostenibile-prodotto-dalle-fibre-di-banano/ Scopriamo di più sul Seacell, il tessuto che viene dalle alghe Il Seacell è stato inventato oltre dieci anni fa da un designer italiano, Alberto Zanrè, di ritorno da un viaggio in Giappone. Questo designer è particolarmente conosciuto per il suo interesse nei confronti del tessuto sostenibile, infatti anche l’invenzione della stoffa in bambù è stata sua. In questo caso, si è lasciato ispirare dall’oriente e da un materiale da sempre noto in Giappone per i suoi effetti benefici. Il tessuto è…
Read More
Transizione ecologica: ecco quello che dobbiamo sapere

Transizione ecologica: ecco quello che dobbiamo sapere

Sempre più spesso sentiamo parlare di transizione ecologica, un tema importante, al centro del dibattito politico internazionale. Uno degli aspetti chiave di questo passaggio riguarda la produzione di energia pulita, rinnovabile e a basso impatto ambientale. Tra le questioni non più rimandabili per la sopravvivenza del nostro pianeta. Ma cosa sappiamo realmente su questo argomento? Facciamo chiarezza su quello che è la transizione ecologica per tenersi alla larga dalle notizie fake e dai pregiudizi infondati su un tema così importante per il futuro. https://www.habitante.it/habitante-consumatore/consumi-e-mercati/le-iniziative-sostenibili-nel-mondo-il-nuovo-ministero-della-transizione-ecologica/ Che cos’è la transizione ecologica Da alcuni indagini condotte sull’argomento è emerso che molte persone quando…
Read More
Reuse, il contenitore commestibile che contrasta gli sprechi del food delivery

Reuse, il contenitore commestibile che contrasta gli sprechi del food delivery

Un contenitore commestibile realizzato con bucce di grano. Si tratta di Reuse, un prodotto per contrastare gli sprechi del food delivery pratico da maneggiare, leggero e resistente. Lo si può anche mangiare, anche se il gusto – spiega il suo inventore – non è entusiasmante. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/il-cibo-che-fa-bene-cosa-mangiare-ad-ottobre/ Una scelta sostenibile Questo packaging è stato ideato dallo studio di design Forest and Whale a Singapore, e promette di risolvere il problema legato all’abuso di contenitori monouso inquinanti. L’inquinamento da plastiche e materiali non riciclabili è un problema molto grande, accentuato dal boom delle consegne di cibo a domicilio durante il periodo di…
Read More
Le iniziative sostenibili nel mondo: vestirsi di bambù per sentirsi bene

Le iniziative sostenibili nel mondo: vestirsi di bambù per sentirsi bene

Una delle nuove iniziative sostenibili nel modo è vestirsi di bambù per sentirsi bene. La fibra di bambù rappresenta una conquista nel campo dell’abbigliamento. Infatti, offre vantaggi ineguagliabili,  tra cui forza, versatilità e piacevole morbidezza. Si tratta di un filato che permette di realizzare tessuti molto leggeri e traspiranti, in grado di mantenere la temperatura corporea al giusto livello, oltre ad essere antimicrobico ed antibatterico. Il bambù Moso nell’abbigliamento Il tessuto di bambù viene utilizzato per una vasta gamma di capi, d’abbigliamento, come camicie, vestiti, calzini e pantaloni e, grazie alle sue proprietà antimicrobiche, è ideale specialmente per l’abbigliamento sportivo. Di…
Read More
Prodotti sostenibili per la casa: usi e destinazioni degli scarti del caffè

Prodotti sostenibili per la casa: usi e destinazioni degli scarti del caffè

Non solo materiale biologico fertilizzante, il caffè può rendersi utile anche in altri campi. Per la precisione, sono gli scarti del caffè ad essere impiegati per la realizzazione di materiali sostenibili ed innovativi, attraverso la ricerca di aziende e designer e ad usi domestici come alternativa ai prodotti chimici. Scarti caffè: tutti gli impieghi per realizzare prodotti sostenibili In questo materiale organico, impiegato per realizzare nuovi prodotti sostenibili, sono compresi sia gli scarti della lavorazione del caffè, che del suo consumo. Alla base c'è sempre il principio dell’economia circolare, dove si riciclano i prodotti di scarto per creare prodotti che…
Read More
Jusi, il tessuto sostenibile prodotto dalle fibre di banano

Jusi, il tessuto sostenibile prodotto dalle fibre di banano

Il jusi è un tessuto sostenibile molto antico che proviene dal Giappone ed è ricavato dalle fibre di banano. Si stima che possa diventare sempre più richiesto nell'industria tessile anche per quanto riguarda il settore dell'arredo. https://www.habitante.it/habitante-curioso/cose-la-rafia-la-fibra-naturale-dai-mille-usi/ Cos'è il jusi Dal tredicesimo secolo in Giappone le banane vengono utilizzate per realizzare un tessuto leggerissimo. Questo è stato chiamato “jusi” ed è tuttora impiegato per il confezionamento dei kimono. Si tratta di un simil-cotone che viene prodotto dagli steli a cui sono attaccati i caschi di banane, che gli agricoltori lasciano in giardino dopo il raccolto e producono solitamente molto scarto.…
Read More
Deep sea mining: una pratica sostenibile?

Deep sea mining: una pratica sostenibile?

Il deep sea mining è lo sfruttamento dei fondali marini a grandi profondità ma a livello giuridico non è amministrato nel migliore dei modi e ancora non conosciamo i possibili impatti sugli ecosistemi marini. https://www.habitante.it/habitante-curioso/5-curiosita-sugli-oceani-e-su-come-siano-importanti-per-il-nostro-pianeta/ Il deep sea mining porta sfruttamento dei fondali oceanici Il deep sea mining punta alla raccolta di minerali come cobalto, nickel e rame. Vengono quindi ricercati particolari formazioni rocciose sui fondali con ricchi giacimenti di metalli critici. La transizione ecologica ha spinto molte aziende e Stati a rivolgere l’attenzione alle croste oceaniche perché la scarsità relativa ai metalli critici ha portato l’aumento dei prezzi. Un…
Read More
Draghi cambia il superbonus 110%: ecco tutte le novità

Draghi cambia il superbonus 110%: ecco tutte le novità

Draghi cambia il superbonus 110%: ecco tutte le novità! Questo incentivo è già da molti anni al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica. Infatti, da quando è stato approvato non si è fatto altro che parlare di come funziona e di come è stato modificato in questo periodo. Inoltre, ha una duplice funzione, ovvero quella di aiutare i cittadini ad effettuare investimenti per migliorare la propria abitazione, e di dare una spinta al settore edilizio, settore che in Italia mostra sempre più difficoltà, specialmente in relazione a tematiche che riguardano l'ambiente e le emissioni.  Le novità del Superbonus 110% In questi anni…
Read More
Prodotti sostenibili per la casa: separé in fune di juta per dividere gli spazi

Prodotti sostenibili per la casa: separé in fune di juta per dividere gli spazi

Naturale è sostenibile. Vale anche per la juta, corda che decora gli interni, ma anche le aree esterne, in molteplici modi. Non solo riveste diversi complementi d'arredo, ma può diventare la protagonista dell'ambiente. Vediamo come arredare in modo sostenibile casa, impiegando la fune di juta come separé.  Separé in juta: dall'arte del fai-da-te ad oggetti di design La corda di juta è da sempre molto apprezzata ed utilizzata anche nell'arredamento fai-da-te, per decorare e creare complementi, come per le cornici, gli specchi, mensole, piante pendenti, tavolini, ecc... Ma anche i designer non la disdegnano. Dai lampadari agli arredi, per creare…
Read More