Casa sostenibile

I vantaggi del sughero nell’edilizia

I vantaggi del sughero nell’edilizia

Il sughero è un materiale che sta prendendo sempre più piede nel settore edilizio. Questo grazie a una serie di caratteristiche, una su tutte la sua infinita riproducibilità che lo rende una materia prima ecosostenibile ed ecocompatibile. I vantaggi del sughero nell'edilizia Il sughero nell'edilizia presenta una serie di vantaggi di non poco conto. Proprio questi stanno portando il settore al suo impiego sempre più diffuso. Il sughero è un materiale di origine vegetale dalle ottime qualità isolanti, non solo è anche imputrescibile, atossico, idrorepellente. Inoltre è traspirante, leggero, elastico, ininfiammabile, anallergico, resistente ai parassiti e durevole nel tempo. Infine è…
Read More
Quali sono le piante più adatte ai green roof?

Quali sono le piante più adatte ai green roof?

Da una ricerca del Giardino botanico di Chicago  sui tetti verdi è emerso quali sono le piante più adatte ai green roof. Scegliere le piante più adatte ai green roof La ricerca ha incluso 216 specie di piante ed è stata fatta sia sui tetti verdi intensivi (strato di terra da 7 a 14 cm) e sui tetti verdi estensivi (strato di terra da 15 a 20 cm). Tutte le analisi e le sperimentazioni sono state condotte presso il Conservation Science Center Plant, un laboratorio certificato LEED Gold con due tetti verdi da 750 mq, esposti uno a nord ed uno a sud. Si è così riusciti a…
Read More
Il Tiny-house movement: che cos’è?

Il Tiny-house movement: che cos’è?

Abbiamo sentito molto parlare delle mini-case mobili, le Tiny house, ciò che di più piccolo è presente nel mercato, una mini casa pronta a regalarci mille emozioni diverse in ogni luogo in cui viaggiamo. Il Tiny-house movement: che cos'è? Tutto è partito nel 1970 negli Stati Uniti e dalla necessità di vivere in pochi mq, ovunque si voglia. Ma i primi accenni di questo particolare movimento arrivano da molto lontano. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/tiny-house-un-nuovo-modo-di-abitare-la-casa/ Il Tiny-house movement che cos'è?: La storia Niente è più vicino alla libertà come una mini-casa, una voglia di evadere e rimanere autentica sola delle tiny house. Quei mq…
Read More
Quante sono le case in bioedilizia?

Quante sono le case in bioedilizia?

Quante sono le case in bioedilizia? Una cosa è certa, agli italiani piacciono le case in bioedilizia. Infatti, in Italia questo settore è in rapida crescita. Tuttavia, è necessario tenere sotto controllo il caro prezzi e avviare una gestione migliore degli alberi presenti sul territorio nazionale. Bioedilizia in crescita in Italia Secondo il report di Assolegno oggi il mercato della bioedilizia non è più ristretto solo alle regioni del Nord Italia. Infatti, anche nelle regioni del Centro ha avuto successo, prendendo consistenza in Toscana, Marche e Umbria. Infatti, per il 2021 i dati relativi ai primi mesi dell’anno confermano un trend molto…
Read More
Le iniziative sostenibili nel mondo: progetti di agroecologia

Le iniziative sostenibili nel mondo: progetti di agroecologia

Tra le più importanti iniziative sostenibili nel mondo ci sono i progetti di agroecologia, che dai laboratori arrivano direttamente nei campi. In particolare, l’agroecologia è la disciplina scientifica che applica i principi ecologici alla gestione degli agrosistemi per la produzione di alimenti, carburante, fibre e farmaci. Ciò per produrre quantità maggiori di cibo e altri biomateriali, ma al contempo mantenere o migliorare lo stato degli ecosistemi e il sostentamento della vita. Agroecologia in Europa Nel corso degli ultimi 70 anni in Europa l’agricoltura è stata trasformata attraverso l’attuazione di politiche, tecnologie e pratiche volte a garantire un approvvigionamento stabile di…
Read More
Riciclo creativo: idee per arredare casa

Riciclo creativo: idee per arredare casa

Il riciclaggio è fondamentale per la salute dell'ambiente. Se il riciclo, poi, diventa creativo, l'attività è ancor più funzionale, non solo per l'ambiente, ma anche per se stessi. Attraverso il riciclaggio creativo, inoltre, possono essere realizzati numerosissimi oggetti per arredare la casa: tavoli, mensole, pareti da letto e molto altro. Fra tutti, il materiale che più si presta al riciclaggio creativo è il legno. Nel corso del 2020, infatti, in Italia sono stati riciclati 1.841.000 tonnellate di legno. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/realizzare-una-panca-in-legno/ Il riciclo creativo: cos'è e come reinventare Conosciuto anche con il termine di upcycling, il riciclo creativo prevede l'utilizzo di materiali…
Read More
Arredare con il legno: la certificazione che tutela l’ambiente

Arredare con il legno: la certificazione che tutela l’ambiente

Per i materiali naturali come il legno, la certificazione è importante perché ne garantisce la qualità e la provenienza. Il legno è senza dubbio il materiale più usato per realizzare l'arredamento, settore che più di ogni è responsabile della deforestazione e di tutto ciò che ad essa è correlato. Pertanto, l’uso di un legno certificato nel settore dell’arredo è oggi di fondamentale importanza. Una scelta sostenibile che riguarda sia i produttori di mobili che i consumatori.  https://www.habitante.it/habitare/news/cop26-accordo-contro-la-deforestazione-entro-il-2030/ Legno: la certificazione che preserva la foresta e tutela i lavoratori I due principali sistemi di certificazione ambientale sono la FSC e la PEFC.…
Read More
Quanto e in che modo sono ecologiche le tiny house?

Quanto e in che modo sono ecologiche le tiny house?

Vivere a contatto con la natura non è mai stato più chic e alternativo. Le tiny house sono da vedere come dei piccoli bio-cottage nella natura, un mix tra la classica casa e un ambiente in mezzo al bosco. Una filosofia che è condivisa in molte nazioni del globo e che sembra diventare sempre più diffusa. Ma quanto e in che modo sono ecologiche le tiny house? https://www.habitante.it/habitare/news/skyli-e-il-nuovo-rifugio-di-montagna-pieghevole-ed-ecologico/ Le tiny house: piccole case ecologiche Le tiny house non sono solo un piccolo rifugio dal mondo o un nuovo modo esclusivo di vivere la casa, ma anche un piccolo ambiente ecologico.…
Read More
Come arredare la casa con i quadri vegetali

Come arredare la casa con i quadri vegetali

Perfetti per arredare ogni angolo della casa, i quadri vegetali sono la proposta ideale per aggiungere un tocco di verde negli interni. A differenza delle classiche piante da interno, i quadri vegetali non richiedono particolare manutenzione. Grazie ad un trattamento del tutto naturale, le piante non possono sfiorire o rovinarsi. Ecco di cosa si tratta. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/come-arredare-la-casa-con-le-cornici-in-modo-semplice-ed-originale/ Cosa sono i quadri vegetali I quadri vegetali sono delle composizioni naturali uniche e di design fatte da fiori e piante vere. Per realizzarle possono essere usati quasi tutti i tipi di piante, ma le più diffuse oltre ai muschi e ai lichene sono…
Read More
Nuova scadenza per sconto in fattura e cessione del credito

Nuova scadenza per sconto in fattura e cessione del credito

Nuova scadenza per cessione del credito e sconto in fattura. Secondo le ultime notizie, per tutti i bonus relativi all’efficientamento delle abitazioni e alla ristrutturazione di casa, come il bonus ristrutturazione, l'ecobonus, il sismabonus e il bonus facciate per il superbonus 110, ci sarà la proroga delle opzioni alternative alla detrazione nella dichiarazione dei redditi. Cessione del credito e sconto in fattura per i bonus casa 2022 Il nuovo decreto rilancio ha introdotto la possibilità di optare per lo sconto in fattura e per la cessione del credito non solo per il superbonus 110, ma anche per i bonus casa. Ciò significa che il credito maturato dal proprietario che esegue i lavori di ristrutturazione e…
Read More