LS Project

8772 Posts
Sai perché vediamo sempre la stessa faccia della luna? Scopri i fenomeni affascinanti lunari

Sai perché vediamo sempre la stessa faccia della luna? Scopri i fenomeni affascinanti lunari

Vediamo sempre la stessa faccia della Luna a causa di un fenomeno chiamato "rotazione sincrona" o "legame mareale". Questo accade perché il tempo che la Luna impiega per completare una rotazione su se stessa è lo stesso che impiega per orbitare attorno alla Terra. Di conseguenza, la stessa faccia della Luna è sempre rivolta verso la Terra. Questo fenomeno si verifica per due motivi principali: Attrazione gravitazionale differenziale: La Terra esercita una forza di gravità sulla Luna che è più forte sul lato della Luna più vicino alla Terra e più debole sul lato opposto. Questo ha causato, nel corso…
Read More
La Giornata Mondiale dell’Udito si celebra ogni anno il 3 marzo: com’è vivere con problemi all’udito?

La Giornata Mondiale dell’Udito si celebra ogni anno il 3 marzo: com’è vivere con problemi all’udito?

La Giornata Mondiale dell'Udito si celebra ogni anno il 3 marzo. Questo evento globale si concentra sulla sensibilizzazione riguardo alla prevenzione della sordità e della perdita dell'udito, promuovendo al contempo la cura dell'orecchio e dell'udito in tutto il mondo. La World Health Organization (WHO) sceglie ogni anno un tema specifico e sviluppa materiali di sensibilizzazione basati su prove scientifiche, come brochure, volantini, poster, banner, infografiche e presentazioni, che vengono condivisi con partner governativi e della società civile in tutto il mondo, nonché con gli uffici regionali e nazionali dell'OMS. Giornata Mondiale dell'Udito 2024 Per il 2024, la Giornata Mondiale dell'Udito…
Read More
Al via da oggi Light + Building 2024: la fiera leader dell’illuminazione

Al via da oggi Light + Building 2024: la fiera leader dell’illuminazione

Al via da oggi Light + Building 2024: la fiera internazionale leader nel mondo dell’illuminazione e dell’edilizia intelligente. Avrà luogo dal 3 all'8 marzo 2024 a Francoforte. La presentazione dell'edizione 2024 di Light + Building presso lo Spazio IlluMi a Milano il 29 novembre scorso è stata un momento significativo per il settore dell'illuminazione e dell'edilizia intelligente. Johannes Möller, il Direttore Brand Management di Light + Building, ha inaugurato l'evento mettendo in luce l'importanza dell'Italia nel contesto della fiera, con circa 160 espositori confermati. I temi principali della fiera Light + Building 2024 Sustainability Il primo tema centrale è la…
Read More
Il divano Barete: prezzo e valide alternative di design

Il divano Barete: prezzo e valide alternative di design

"Barete Divano" è un modello specifico di divano prodotto da Poltronesofà, un noto marchio italiano specializzato nella produzione e vendita di divani e poltrone. Poltronesofà è famoso per la sua vasta gamma di divani e poltrone di alta qualità, offrendo diverse configurazioni, stili, tessuti e colori per soddisfare le esigenze e i gusti dei clienti. Il divano Barete pare, in particolare, è caratterizzato da specifiche qualità di design, comfort e funzionalità, come la possibilità di trasformarlo in un letto, rendendolo una scelta popolare per coloro che cercano versatilità e stile nel loro arredamento. Ma qual è il prezzo del divano…
Read More
Qual è la città europea dove si vive meglio?

Qual è la città europea dove si vive meglio?

Nella classifica redatta dalla sesta edizione del Rapporto 2023 sulla qualità della vita nelle città europee, Zurigo si è posizionata al vertice. Subito dopo si collocano Copenhagen, in Danimarca, e Gröningen, nei Paesi Bassi, dove oltre il 95% degli abitanti esprime soddisfazione per il proprio contesto urbano. Questi risultati sottolineano l'alto grado di benessere e apprezzamento delle condizioni di vita nelle città svizzere e nord europee. Il sondaggio ha fornito un'interessante visione sulla qualità della vita percepita dai cittadini. Zurigo emerge come la città europea dove si vive meglio, evidenziando un alto livello di soddisfazione tra i suoi abitanti. Al…
Read More
Il cervello impara da chi più ci piace: lo rivela studio dell’Università di Lund

Il cervello impara da chi più ci piace: lo rivela studio dell’Università di Lund

Una ricerca innovativa rivela l'influenza delle simpatie personali sull'apprendimento del cervello: come le preferenze personali modellano la nostra memoria. Uno studio condotto dall'Università di Lund mette in luce come il cervello umano sia predisposto a apprendere maggiormente da individui che riteniamo piacevoli, rispetto a coloro con cui non ci identifichiamo. Questa scoperta apre nuovi orizzonti nella comprensione di come le nostre preferenze personali influenzino il processo di apprendimento. La memoria umana: un processo selettivo La memoria gioca un ruolo cruciale nell'apprendimento umano, permettendoci di assimilare informazioni da nuove esperienze e di aggiornare le conoscenze preesistenti. L'integrazione della memoria, ovvero la…
Read More
Eugenia Manetti: tradizioni artigiane toscane d’eccellenza e arredamento su misura

Eugenia Manetti: tradizioni artigiane toscane d’eccellenza e arredamento su misura

Eugenia Manetti è un'azienda di arredamento italiana, che si è affermata per la sua abilità nell'unire l'artigianato tradizionale con design contemporanei, creando pezzi unici che combinano stili vintage e moderni. Con una storia che risale al 1935 e radicata nella tradizione artigianale toscana, il marchio evidenzia l'importanza della qualità e dell'estetica nel mondo dell'arredamento e dell'home decor. La storia di Eugenia Manetti: tradizioni artigiane toscane d'eccellenza Nel cuore di Firenze, città culla del Rinascimento e laboratorio vivente dell'arte italiana, nasce negli anni '30 un concetto rivoluzionario di design d'interni: l'atelier di Eugenia Manetti. Situato in Via Dante Alighieri, questo spazio…
Read More
Edifici nZEB in Italia: i dati dell’Osservatorio degli edifici a energia quasi zero

Edifici nZEB in Italia: i dati dell’Osservatorio degli edifici a energia quasi zero

Gli edifici nZEB a energia quasi zero costituiscono una soluzione innovativa ed estremamente efficiente nella progettazione di strutture a basso consumo energetico. Un edificio nZEB è concepito e costruito con l'obiettivo di minimizzare l'utilizzo di energia, riducendolo a livelli molto bassi o addirittura nulli. In altre parole, l'obiettivo fondamentale degli edifici nZEB è la minimizzazione dell'energia richiesta per il loro funzionamento, con la produzione dell'energia necessaria proveniente da fonti rinnovabili. Queste strutture sono frutto di una progettazione che integra tecnologie e tecniche costruttive altamente efficienti. Tra queste, si includono l'utilizzo di isolamenti termici avanzati, l'ottimizzazione dell'efficienza energetica nei sistemi di…
Read More
Viaggi sostenibili: 5 mete per un viaggio sostenibile in primavera

Viaggi sostenibili: 5 mete per un viaggio sostenibile in primavera

La primavera è il momento ideale per riscoprire la bellezza della natura e dedicarsi a viaggi sostenibili che non solo arricchiscono lo spirito ma rispettano anche l'ambiente. Il turismo sostenibile, una pratica che mira a minimizzare l'impatto ambientale e a contribuire positivamente alla conservazione delle risorse naturali e culturali, sta guadagnando sempre più attenzione. In questa guida ti parliamo di cinque destinazioni ideali per coloro che desiderano abbracciare un approccio più consapevole ai viaggi durante la stagione primaverile, promuovendo così l'eco-turismo e sostenendo le comunità locali. Turismo ecologico o ecoturismo: cos'è e come farlo - Habitante Perché scegliere un viaggio…
Read More
False ESG: narrazioni aziendali (in)autentiche? Dibattito su sostenibilità e greenwashing

False ESG: narrazioni aziendali (in)autentiche? Dibattito su sostenibilità e greenwashing

“False ESG”: narrazioni aziendali (in)autentiche? Dibattito su sostenibilità e greenwashing, in vista del nuovo regolamento UE sui rating ESG Lo scenario competitivo è caratterizzato dalla circolazione sempre più libera di persone, beni e capitali, filiere di fornitura lunghe e frammentate su scala globale, e uno spazio geografico degli scambi e degli investimenti sempre più ampio. Cresce quindi la domanda di informazioni credibili e affidabili sulle imprese, ma non più limitate solo a prodotti e relativi prezzi, o al profilo generale e organizzativo, ma anche sui rischi di impatti avversi futuri sull’impresa e i suoi stakeholder per un’ampia gamma di aspetti…
Read More