LS Project

8772 Posts
Tavolini da salotto per soluzioni di tendenza

Tavolini da salotto per soluzioni di tendenza

I tavolini da salotto sono un elemento d'arredo immancabile. Conferiscono eleganza e sono estremamente funzionali. Acquista i modelli più belli su arredaremoderno.com! https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/le-tende-di-velluto-un-must-di-tendenza-per-la-casa/ Tavolini da salotto: la scelta giusta Il tavolino è parte dell’arredamento centrale e focalizza lo sguardo di chi giunge in soggiorno. Nella scelta del tavolino bisognerà valutare un materiale resistente, soprattutto se si hanno bambini o se gli adulti ci appoggiano bevande e libri, o lo usano addirittura come poggiapiedi. Inoltre, considerare lo spazio. Se non se ne ha molto a disposizione, meglio optare per un tavolino con cassetti per e sfruttare al meglio gli spazi. La…
Read More
Lavare il vetro in lavastoviglie: tutto quello che c’è da sapere per preservarne la brillantezza

Lavare il vetro in lavastoviglie: tutto quello che c’è da sapere per preservarne la brillantezza

L’uso della lavastoviglie si è diffuso principalmente negli anni ’50, per poi raggiungere il suo culmine tra gli anni ’70 ed ’80. Da allora, anche la cristalleria è stata maggiormente utilizzata. Negli anni ’70, ad esempio, gli oggetti in vetro venivano presentati in diversi colori e forme, principalmente a motivi floreali e con fantasie che richiamavano i cartoni animati. Proprio tali fantasie colorate, tendevano a sbiadirsi con il lavaggio a mano. Dieci anni dopo, gli oggetti in vetro iniziarono ad assumere forme più raffinate, dal gusto retrò e decorazioni fini, specialmente per quanto concerne i bicchieri per degustare vini e…
Read More
Idee e consigli su come arredare uno chalet

Idee e consigli su come arredare uno chalet

Lo chalet è un abitazione tipica degli ambienti alpini e solitamente costruita in legno. Quest'abitazione è famosa per essere il simbolo del relax e del benessere. Il termine, infatti ha origini indo-europee e vuol dire "rifugio", "riparo". Per usufruirne al meglio, quindi, bisogna concentrarsi sulla sensazione di familiarità e calore che si vuole evocare: cucina, camera da letto e zona living devono essere arredate in modo da garantire la maggiore serenità possibile. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/appassionati-della-montagna-i-complementi-darredo-che-amerete/ Cos'è uno chalet e come arredarlo Lo chalet è un abitazione con origini svizzere. Un tempo, veniva utilizzata da pastori come luogo di rifugio, durante il pascolo…
Read More
Il colore oro nell’arredamento di casa

Il colore oro nell’arredamento di casa

Un colore che rappresenta il lusso, l’eleganza e colmo di egocentrismo si appresta come un colore d’arredo perfetto per la casa. L’oro può essere presente in ogni tipo di ambiente, che sia una cucina, una camera da letto, una sala da pranzo o addirittura un bagno. Lo vediamo protagonista in particolare nel design moderno e negli arredi contemporanei. Il colore oro nell'arredamento di casa non rappresenta solo l’eleganza, ma anche la ricchezza. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/trend-colori-2022-come-la-pandemia-ha-influenzato-il-mondo/?cli_action=1637316027.368 Il colore oro: significato e come abbinarlo Simbolo di ricchezza, re della luce capace di donare ad un ambiente un forte slancio di personalità e una propagazione…
Read More
Decreto anti-covid: stop alla quarantena per i vaccinati ed estensione del Super Green pass

Decreto anti-covid: stop alla quarantena per i vaccinati ed estensione del Super Green pass

I dati delle ultime 24 ore confermano il pieno della seconda ondata di coronavirus. Il 2021 si chiude con un numero di contagi che arriva quasi a toccare quota 100mila. Il Governo è pronto a varare l'ultimo decreto anti-Covid. Vediamo quali sono le misure già approvate. Decreto anti-covid: stop alla quarantena per i vaccinati Si può parlare di un vero e proprio fenomeno, quello che nelle ultime settimane ha visto molti italiani isolati nelle proprie case nonostante la negatività al virus. La regola imponeva, infatti, la quarantena a tutti i contatti di soggetti positivi, anche se risultati negativi ai test anti-covid.…
Read More
Edilizia a basso impatto ambientale: di cosa si tratta e perché preferirla

Edilizia a basso impatto ambientale: di cosa si tratta e perché preferirla

Ormai da diversi anni si sente parlare di bioedilizia, ovvero del tema della sostenibilità applicato al settore dell'edilizia. Alla basa dell'edilizia a basso impatto ambientale ci sono: la scoperta di nuovi materiali unitamente alla riscoperta di materie antiche, le tecniche innovative rispettose del pianeta e le certificazioni internazionali oggi disponibili. Cos'è l'edilizia a basso impatto ambientale Quando si parla di edilizia a basso impatto ambientale si intende costruire da zero, o ristrutturare, un edificio nel modo più ecologico possibile. Tutto ciò andando a integrare e ottimizzare l’uso di materiali naturali con tecniche costruttive volte a ridurre l’impatto energetico. Lo scopo finale…
Read More
Buoni propositi: come trasformarli in realtà?

Buoni propositi: come trasformarli in realtà?

Quando si giunge alla fine dell'anno è molto comune fare un bilancio finale e da questo stilare dei nuovi buoni propositi per quello nuovo. In questo periodo a volte però si tende a pensare in grande e non sempre poi si riesce a seguire ciò che ci si era promessi. Come fare a trasformare in realtà i propri obiettivi? Scopriamolo insieme. Buoni propositi: come trasformarli in realtà? Da gennaio mi iscrivo in palestra, inizierò a mangiare sano, mi sveglierò presto al mattino per non fare le cose di corsa, smetterò di fumare, perderò meno tempo sui social, leggerò di più,…
Read More
L’impatto dei fuochi d’artificio sull’ambiente

L’impatto dei fuochi d’artificio sull’ambiente

I fuochi d'artificio sono uno spettacolo pirotecnico tipico della festa di Capodanno. Secondo il Codacons, i fuochi d'artificio provocano un eccessivo aumento di polveri sottili nell'ambiente. Inoltre, circa il 50% delle vendite di fuochi d'artificio in Italia risulta illegale. https://www.habitante.it/habitare/news/botti-di-capodanno-e-animali-arriva-il-decalogo-per-proteggere-cani-e-gatti/ Perché i fuochi d'artificio sono dannosi per l'ambiente Lo spettacolo di luci e colori nel cielo provocato dai fuochi d'artificio è da un lato piacevole alla vista, ma dall'altro assolutamente pericoloso per l'uomo e per l'ambiente. I fuochi emanano, infatti, un ingente quantità di polveri sottili PM10. Per questo, la regione Lombardia ha sviluppato una scheda informativa in cui spiega…
Read More
Unesco Italia: alla scoperta delle ville e dei giardini medicei in Toscana

Unesco Italia: alla scoperta delle ville e dei giardini medicei in Toscana

Le ville e i giardini Medicei in Toscana sono un insieme di 14 ville e giardini della famiglia Medici, situati per la maggior parte nel comune Firenze. L'influenza di questa famiglia ha lasciato una segno importantissimo nella storia e nella cultura italiana. Le ville ed i giardini medicei occupano il 48esimo posto nella lista del patrimonio UNESCO. Il loro inserimento in lista come beni del patrimonio mondiale è avvenuto nel 2013. https://www.habitante.it/habitat/unesco-italia-alla-scoperta-di-mantova-e-sabbioneta/ Toscana: ville e giardini medicei Le ville circondate da giardini privati sono una forma di architettura tipica della nobiltà rinascimentale. La famiglia Medici rappresenta il massimo esponente di…
Read More
Lunezia: che fine ha fatto la ventunesima regione d’Italia?

Lunezia: che fine ha fatto la ventunesima regione d’Italia?

L’Italia repubblicana avrebbe dovuto avere una regione in più. La questione Lunezia, per un po’ sospesa, è ritornata. Lunezia: che fine ha fatto la ventunesima regione d’Italia? La questione “Lunezia” Lunezia è la regione Emilia Lunense istituita nel 1946 e rimasta incompiuta. I padri costituenti vollero ricalcare la suddivisione savoiarda istituendo ventuno regioni con diverse peculiarità amministrative. Tra suddette ventuno regioni c’erano appunto la regione Emilia Lunense e la regione Emilia Romagna. La questione “Lunezia” è storicamente legata alla questione apuana, risalente all’espansione romana e alla Seconda Guerra Punica. Le peculiarità amministrative furono inizialmente riconosciute esclusivamente a quelle regioni che…
Read More