LS Project

8772 Posts
Energia eolica: quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

Energia eolica: quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

L'energia eolica è un particolare tipo di energia rinnovabile che prevede la produzione attraverso lo sfruttamento del vento. Fra i Paesi europei, l'Italia si trova al quinto posto per capacità di sfruttamento di energia eolica. L'Anev rileva, infatti, che in Italia nel 2019 è stata prodotta una quantità di energia da eolico pari al fabbisogno di circa 20 milioni di persone. Il dubbio maggiore sull'utilizzo di pale eoliche riguarda le conseguenze del loro impatto ambientale e la loro effettiva utilità ed efficienza. https://www.habitante.it/habitare/news/energia-fai-da-te-arrivano-i-fondi-del-pnrr/ Energia e pale eoliche: di cosa si tratta? L'energia eolica viene anche definita energia verde. Si tratta…
Read More
Dehors: quando serve un permesso per costruire?

Dehors: quando serve un permesso per costruire?

I dehors sono la soluzione migliore per sfruttare la zona esterna di un locale, sia che si tratti di un bar che di un ristorante. Li vediamo in ogni città, e in mille modi differenti, ma tutti con lo stesso scopo; quello di aumentare le sedute per i clienti. Una scelta che molti locali hanno fatto durante le prime restrizioni dovute alla pandemia di Covid-19. Dehors: quando serve un permesso per costruire? A seconda se si tratta di una struttura che viene montata stagionalmente o di una struttura fissa vigono differenti regole. Differenze tra dehors e altre strutture È importante…
Read More
Pareti divisorie per interni: come realizzarle e valorizzare l’ambiente

Pareti divisorie per interni: come realizzarle e valorizzare l’ambiente

Quando si ristruttura una casa può capitare che si debbano realizzare delle pareti divisorie per interni. Fondamentali soprattutto se si vogliono creare nuovi ambienti. Le pareti divisorie possono essere realizzate con materiali diversi. Di conseguenza si possono ottenere risultati differenti a seconda dello stile che si vuole ricreare nella propria casa. Le pareti divisorie per interni in cartongesso Tradizionalmente quando si parla di pareti divisorie si pensa a manufatti in blocchi di laterizio, in calcestruzzo alleggerito o in cartongesso. Sono i materiali più comuni anche perché rispondono alle più classiche esigenze di isolamento acustico e termico, robustezza e resistenza al…
Read More
Solar House: la casa 100% sostenibile ed economica

Solar House: la casa 100% sostenibile ed economica

Una Solar House è una casa che sfrutta energia solare per produrre tutta l'energia elettrica di cui ha bisogno, per un risultato a impatto zero. Ne è stata recentemente creata una che costa solamente 2.000 euro. https://www.habitante.it/habitare/news/nasce-il-badge-per-i-viaggi-sostenibili-che-certifica-i-soggiorni-green/ Com'è fatta questa Solar house economica Si tratta di una mini-casa totalmente sostenibile ideata e progettata da Prasoon Kumar e Robert Verrijt di Billion Bricks.  Il tetto è composto da pannelli solari grazie ai quali si produce in maniera pulita e autonoma più del 100% dell'energia di cui ha bisogno. Inoltre, riutilizza il 100% dell'acqua piovana che è incanalata per alimentare piante e vegetali. Questa casa…
Read More
Un manifesto per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’habitat di montagna

Un manifesto per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’habitat di montagna

Mountain education and innovation Manifesto è una strategia di Unimont, un polo innovativo di ricerca e didattica con sede a Edolo, in Val Camonica, per incentivare e supportare lo sviluppo sostenibile dell'habitat di montagna. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/appassionati-della-montagna-i-complementi-darredo-che-amerete/ Il manifesto per l'habitat di montagna sostenibile Il Mountain Education and Innovation Manifesto è un documento strategico contenente una serie di azioni per favorire lo sviluppo sostenibile delle aree montane. Il documento è stato frutto di una consultazione che ha coinvolto più di 100 giovani provenienti da 28 Paesi del mondo ed è stato presentato durante la settimana dedicata a Clima e Biodiversità a Expo…
Read More
Come rendere una città sostenibile

Come rendere una città sostenibile

Quando si parla di città sostenibile si intende una città integrata, in armonia con il territorio circostante. Una realtà nella quale si tenga conto delle esigenze del singolo cittadino. Ad esso deve essere garantito il diritto a una mobilità sostenibile, l’integrazione tra tecnologie, la connettività personale e il verde urbano. Ovviamente serve anche una pianificazione del territorio e una concreta gestione dei servizi a esso connessi. Non stiamo parlando di utopia, ma di un futuro possibile e soprattutto auspicabile per il benessere del pianeta. https://www.habitante.it/habitare/la-citta-del-futuro-diventa-sostenibile-e-attenta-alla-salute/ L'impegno internazionale per la "città sostenibile" Parlare di città sostenibili è ormai una priorità, lo…
Read More
Innovazione tecnologica, agricoltura e smart city

Innovazione tecnologica, agricoltura e smart city

L’innovazione tecnologica avrà nei prossimi anni un impatto positivo su agricoltura e smart city. Ciò è quanto rivela una proiezione basata sulle ricerche del Politecnico di Milano, realizzata da GreenVulcano Technologies. I risultati della proiezione sull’innovazione tecnologica L’innovazione tecnologica è stata avviata dall’Internet of Things. L’internet delle cose, una scoperta che ha impattato positivamente su svariati ambiti. Dall’agricoltura di precisione, allo sviluppo urbano ma anche dallo smart asset management, alla mobilità intelligente fino alla gestione avanzata degli edifici. Non a caso, lo IoT, secondo la proiezione elaborata da GreenVulcano Technologies basata sulle ricerche condotte dall’Osservatorio Internet of Things della School…
Read More
Tiny House VS Vanlife: qual è meglio tra i due?

Tiny House VS Vanlife: qual è meglio tra i due?

Quando si tratta di ridimensionare i propri spazi abitativi o di sperimentare la vita in un furgone, tutto diventa più allettante e avvincente. Quotidianamente ci troviamo di fronte blog e pagine social in cui vediamo coppie ma anche singoli, che hanno avuto il coraggio di fare quel salto in là e decidono di cambiare la loro vita in modo netto. La sfida è dura: Tiny House VS Vanlife: qual è meglio tra i due? https://www.habitante.it/interviste-dossier/abitare-in-camper-intervista-a-cristiano-gianmaria-fabris/ Tiny House VS Vanlife: le differenze La bella Tiny House, moderna, funzionale è sicuramente molto più comoda di un minivan. Ovviamente ci sono anche delle…
Read More
Funzionalità e comfort per una casa moderna: i requisiti

Funzionalità e comfort per una casa moderna: i requisiti

Una casa moderna non deve solo essere bella, deve anche assicurare a chi la vive la massima funzionalità e comfort. Due caratteristiche sempre più richieste da chi decide di ristrutturare la casa. Ma funzionalità e comfort sono concetti molto personali, variano a seconda delle esigenze e delle abitudini specifiche di ciascuno di noi. Ciò nonostante ci sono alcuni aspetti che possono rendere qualsiasi abitazione più pratica da vivere e gestire. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/casa-accogliente-e-comoda/ Cosa si intende per funzionalità e comfort in casa Quando si parla di comfort abitativo si intende quella percezione di benessere che si prova quando ci si trova all'interno…
Read More
Dalla Svezia la ricerca sulle professioni e l’intelligenza artificiale

Dalla Svezia la ricerca sulle professioni e l’intelligenza artificiale

È stato stilato dalla Svezia l'elenco delle professioni che scompariranno grazie all'intelligenza artificiale. Infatti, secondo una statistica riportata dal quotidiano locale Dagens Nyheter, 30 delle attuali professioni scompariranno nei prossimi anni. Scoperta inquietante perché l’intelligenza artificiale può compiere sempre più funzioni. Non a caso nei prossimi anni saranno a rischio disoccupazione perfino i radiologi. La ricerca svedese e le funzioni dell’intelligenza artificiale L'Istituto svedese per la valutazione del mercato del lavoro e la politica dell'istruzione ha condotto varie ricerche sull’intelligenza artificiale. Pertanto, ha identificato diverse decine di professioni che presto saranno sostituite dall'intelligenza artificiale. Ciò è quanto riportato dal quotidiano…
Read More