LS Project

8772 Posts
Ferrovia Transiberiana: la linea ferroviaria più lunga al mondo

Ferrovia Transiberiana: la linea ferroviaria più lunga al mondo

Alla scoperta delle Ferrovia Transiberiana La Ferrovia Transiberiana è la linea ferroviaria più lunga del mondo. Ben 9.288 chilometri di binari che si estendono dall’Europa fino ad arrivare all’Estremo Oriente. Una vera e propria opera colossale che, se percorsa per intero, porta ad attraversare ben sette differenti fusi orari. Partendo da Mosca si arriva fino alle lontane coste dell’oceano Pacifico, più precisamente Vladivostok, attraversando addirittura le rigide temperature della Siberia. La sua storia Questa famosa ed enorme opera è stata richiesta intorno alla metà dell’Ottocento. L’obiettivo principale era quello di riuscire a collegare direttamente l’Europa con lontane regioni russe. Inoltre,…
Read More
Rendimento a lavoro: il luogo influisce sul modo di lavorare?

Rendimento a lavoro: il luogo influisce sul modo di lavorare?

Il rendimento a lavoro e la produttività Il rendimento a lavoro è strettamente collegato ai segnali di identità presenti nel proprio ambiente lavorativo. Infatti, secondo una ricerca condotta dagli psicologi Craig Knight e Alex Haslam, ogni lavoratore produce il 15% in più in un luogo organizzato secondo i propri gusti, invece che in un ufficio già arredato. Infatti, lavorare in un ambiente familiare dona una sensazione di calma e di benessere. Il luogo di lavoro ed i segnali di identità Soprattutto a causa della pandemia da Covid-19, molti ricercatori si sono dedicati allo studio del rapporto fra luogo di lavoro…
Read More
Quali sono le chiese più belle della Russia?

Quali sono le chiese più belle della Russia?

Le chiese più belle della Russia Gli edifici sacri russi possono essere considerati dei veri e proprio capolavori dell'architettura e dell'arte. Particolare manifesto di questo ambito sono le chiese ortodosse con le loro numerose cupole, spesso dorate o dipinte con colori vivaci. Nei secoli l'architettura della Russia è stata influenzata prevalentemente da quella bizantina. Dalle tipiche cuspidi, che ricordano la forma delle tende, alle cupole a cipolla per giungere poi all'ornamentale a stile di fuoco che ha aperto la strada al barocco moscovita. Qui di seguito una selezione delle chiese più belle della Russia. Cattedrale di San Basilio La cattedrale dell'Intercessione della…
Read More
Nasce Lago Verde, il progetto di bioedilizia a impatto zero che coniuga salubrità, lusso sostenibile ed innovazione

Nasce Lago Verde, il progetto di bioedilizia a impatto zero che coniuga salubrità, lusso sostenibile ed innovazione

Lago Verde, il progetto di bioedilizia a impatto zero Nel cuore di Altamura, in via San Diego, un angolo storico strettamente legato ad un’antica leggenda che si tramanda di generazione in generazione, nasce Lago Verde, dove in passato, si racconta, sorgeva un incantevole specchio d'acqua color smeraldo, un invaso naturale che si riempiva durate la stagione piovosa per poi essere sfruttato durante la stagione calda. Perché il nome Lago Verde? Tracce dell’esistenza di questo lago naturale si trovano ancora nella toponomastica della città, ma oggi quello specchio d’acqua non esiste più: nel luogo dove oggi nasce il progetto, i campi…
Read More
Qualità Made in Italy per una casa di tendenza

Qualità Made in Italy per una casa di tendenza

Design e qualità Made in Italy Driade è il marchio che realizza arredi di design grazie alla giusta scelta di materiale ed alla qualità Made in Italy. Una vera e propria storia fatta di tradizione e grande rispetto per gli antichi mestieri. Grazie ai punti di forza di questo marchio è possibile creare ambienti di tendenza, capaci di avvolgere ed emozionare chi vive la casa. https://www.habitante.it/habitare/design/oasi-madia-cantori/ Arredamento ed eleganza Grazie alla qualità Made in Italy è possibile realizzare arredi eleganti e dallo stile inconfondibile. La selezione dei materiali, inoltre, permette di ottenere prodotti resistenti e duraturi nel tempo. Proprio per…
Read More
8 aprile, Giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti

8 aprile, Giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti

Oggi 8 aprile è la Giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti La Giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti, detta anche Romano Dives, è una ricorrenza annuale che celebra la cultura rom e sensibilizza l'opinione pubblica sulle tematiche rom, sinti e camminanti. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/ecco-la-classifica-ufficiale-delle-lingue-piu-parlate-nel-mondo/ Perché una Giornata dedicata ai rom, sinti e camminanti? La Giornata è stata ufficialmente dichiarata nel 1990 a Serock, in Polonia, sede del quarto Congresso mondiale dell'Unione Internazionale dei Rom (IRU), in onore del primo grande incontro internazionale di rappresentanti dei rom tenutosi nel 1971 a Londra. Qui nasce l'Unione mondiale di rom e sinti e…
Read More
Bonus rubinetti 2022: come ottenerlo e spese ammesse

Bonus rubinetti 2022: come ottenerlo e spese ammesse

Perché il Bonus rubinetti? Tra i tanti bonus fiscali introdotti nella Legge di Bilancio 2021 c’è anche il bonus rubinetti. Lo scopo di questo bonus è principalmente quello di promuovere e sensibilizzare al risparmio idrico attraverso un incentivo alla sostituzione dei vecchi apparecchi.  https://www.habitante.it/habitare/rubinetti-a-risparmio-idrico-ed-energetico-come-sceglierli/ In cosa consiste il bonus rubinetti? Anche se, se ne parlava già da tempo, il bonus rubinetti è stato introdotto ufficialmente solo a dicembre 2021 nella Legge di Bilancio 2022. Si tratta di un incentivo il cui scopo è quello di favorire il risparmio idrico. Per farlo lo stato riconosce ai contribuenti un rimborso massimo di…
Read More
Perché l’Isola di Pasqua si chiama così?

Perché l’Isola di Pasqua si chiama così?

Rapa Nui: l'isola di Pasqua Nel 1722, l'esploratore olandese Jacob Roggeveen scopre Rapa Nui, la c.d. isola di Pasqua. Si tratta di un isola vulcanica immersa nell'Oceano Pacifico e rientrante nel territorio cileno. L'isola di Pasqua deve il proprio nome al giorno della sua scoperta. Infatti, Jacob Roggeveen scopre quest'isola proprio nel giorno della ricorrenza pasquale. La grande isola del Cile L'isola di Pasqua, conosciuta anche come Rapa Nui (ovvero, grande isola), è uno dei territori abitati più isolati al mondo. Infatti, a causa della sua storia geologica, l'isola non ha mai goduto di alcun collegamento con la terraferma. É…
Read More
Perché l’Isola di Pasqua si chiama così?

Perché l’Isola di Pasqua si chiama così?

Rapa Nui: l'isola di Pasqua Nel 1722, l'esploratore olandese Jacob Roggeveen scopre Rapa Nui, la c.d. isola di Pasqua. Si tratta di un isola vulcanica immersa nell'Oceano Pacifico e rientrante nel territorio cileno. L'isola di Pasqua deve il proprio nome al giorno della sua scoperta. Infatti, Jacob Roggeveen scopre quest'isola proprio nel giorno della ricorrenza pasquale. La grande isola del Cile L'isola di Pasqua, conosciuta anche come Rapa Nui (ovvero, grande isola), è uno dei territori abitati più isolati al mondo. Infatti, a causa della sua storia geologica, l'isola non ha mai goduto di alcun collegamento con la terraferma. É…
Read More
Curiosità sulla Pasqua: dalle origini alla data mobile

Curiosità sulla Pasqua: dalle origini alla data mobile

Qualche curiosità sulla Pasqua La Santa Pasqua è senza ombra di dubbio una delle feste più importanti per i cristiani. Ecco qualche curiosità sulla Pasqua, che etimologicamente significa "passaggio". Si tratta di una data mobile, cade ogni anno in un giorno diverso e dipende strettamente dal plenilunio di primavera. Pasqua: dalle origini alla data mobile Ogni anno arriva con la primavera, ma mai nella stessa data, cambia a seconda del plenilunio di primavera. Le origini arrivano da molto lontano e dal mondo ebraico, infatti, è legata in particolar modo alla festa di Pesach. Durante questa festa si usa celebrare il…
Read More