Arredamento

EAT.MI 2020: la prima guida gastronomica etica alla ristorazione milanese

EAT.MI 2020: la prima guida gastronomica etica alla ristorazione milanese

Tra aperture e chiusure, nel capoluogo lombardo, si contano 9.500 ristoranti. Tutti censiti. Parola di Eat.Mi 2020: la prima guida gastronomica etica alla ristorazione meneghina. Milano è una città dai grandi numeri, in molte cose. E la ristorazione non fa certo difetto. La libreria Open  il 4 novembre alle 19 ospiterà la presentazione del volume, che ufficialmente debutta in tutte le librerie a partire dal 31 ottobre 2019. Il progetto Eat.Mi2020 nasce per trasformare il lettore da uno spensierato vagabond eating in una persona consapevole dell’importanza di dare importanza all’atto di mangiare, anche e soprattutto quando è al ristorante. Gli…
Read More
Infusi e tisane autunnali: gli alleati perfetti del nostro organismo

Infusi e tisane autunnali: gli alleati perfetti del nostro organismo

Tisana, coperta e un buon libro sono gli ingredienti vincenti di un autunno perfetto. Oltre a rendere piacevoli le giornate più uggiose dell’anno, le tisane e gli infusi permettono di migliorare il nostro sistema immunitario e apportare benefici all'organismo. Un buon bicchiere fumante di tisana quindi può contenere vari ingredienti. Per questo motivo non possono mancare le spezie, elementi portanti della medicina cinese e ayurvedica e i frutti ricchi di vitamine. Tisane e infusi: alcuni consigli per l’autunno Ecco quindi alcune piante officinali perfette per preparare tisane autunnali di ogni tipo. Perfetti antisettici La tisana di karkadè è la regina dell’autunno. Di…
Read More
Raccolta delle castagne in Trentino-Alto Adige: dove andare?

Raccolta delle castagne in Trentino-Alto Adige: dove andare?

Ottobre e autunno sono sinonimo di castagne: vediamo dove andare per la raccolta delle castagne in Trentino-Alto Adige. Le castagne in Trentino-Alto Adige: prelibatezza d’autunno Uno degli alimenti più sani e ricchi che la natura ci offre in questo periodo dell’anno per affrontare il freddo che arriverà: la castagna si presenta come un ingrediente primario per la preparazione di molte specialità, ed è tradizionalmente abbinata ai salumi tipici o accompagnata con il burro o il latte di montagna e servita in zuppe e minestre. Le castagne in Trentino-Alto Adige e il sentiero dedicato In questa regione la castagna è così…
Read More
Lo zenzero: un toccasana per la nostra salute

Lo zenzero: un toccasana per la nostra salute

Antinfiammatorio, digestivo e antitumorale: sono solo alcune delle proprietà che la ricerca scientifica ha confermato per questo rizoma, usato da secoli nella medicina tradizionale cinese, e da alcuni anni anche nelle nostre cucine. Le sue proprietà sono note da secoli: e da tempo si sa che fa molto bene alla salute. Noi europei lo abbiamo scoperto da pochi anni, e ora  la scienza sta dimostrando che i suoi  effetti sono tutt'altro che leggende orientali.  Attenzione però a non esagerare. . Foto di seagames50 su Shutterstock . Lo zenzero (Zingiber officinale) cresce sottoterra. Tuttavia non è una vera e propria radice…
Read More
Raccolta delle castagne in Valle d’Aosta: dove andare?

Raccolta delle castagne in Valle d’Aosta: dove andare?

La castagna valdostana è straordinariamente gustosa e ha da sempre un ruolo molto importante nella gastronomia della Valle d'Aosta. Essa è un ingrediente primario per la preparazione di molte specialità, ed è tradizionalmente abbinata ai salumi tipici, quali lardo e motzetta, o accompagnata con il burro o il latte di montagna e servita in zuppe e minestre. È anche apprezzata come dolce, non solo glassata, ma anche sotto forma di confettura, con la panna montata o con il cioccolato. Si trova soprattutto nella zona compresa tra Châtillon e Pont-Saint-Martin e all’imbocco della Valle del Lys, dove si concentra l’80% dei…
Read More
I migliori ristoranti “insider” a Parma secondo The Fork

I migliori ristoranti “insider” a Parma secondo The Fork

Parma è un vero e proprio tempio della gastronomia. Tipici di questa città sono il parmigiano reggiano, il prosciutto di Parma, lo strolghino (tipico salame derivato dai resti del prosciutto), il culatello, i cappelletti e altri vari tortelli e la mariola (salame composto da tutte le parti del maiale). Per assaporare a fondo le delizie di questa antica città, The Fork ha selezionato i 10 migliori ristoranti di Parma. Dove mangiare a Parma: i migliori ristoranti Borgo20: Bistrot Contemporaneo - Punteggio 9,4 su 10 Dicono di loro: Ottima scoperta con The Fork! Culatello sublime, ottimo abbinato al greco di tufo.…
Read More
Le migliori pizzerie “insider” a Napoli secondo The Fork

Le migliori pizzerie “insider” a Napoli secondo The Fork

Non si può dire di aver mangiato una vera pizza se non la si è mai assaggiata a Napoli. Tradizionale, fritta o a portafoglio: quella della pizza napoletana è una tradizione unica e inimitabile che la città custodisce gelosamente quale vanto personale. Dalla lunghissima lievitazione, alla combinazione di farine fino ai condimenti di qualità, questo alimento è un vero piacere per il palato. Ecco perché, passando per la città partenopea non potete perdervi questa esperienza gastronomica. La classifica delle 10 migliori pizzerie insider di The Fork può aiutarvi. 1. George Restaurant - Punteggio 9,8 su 10 Dicono di loro: Veramente…
Read More
Merano WineFestival 2019. Le novità della 28ª edizione

Merano WineFestival 2019. Le novità della 28ª edizione

Presentata a Milano la 28ª edizione di Merano WineFestival, che aprirà i battenti dall'8 al 12 novembre. L’evento più glamour nel panorama wine&food in anteprima a Palazzo Bovara  a Milano durante la Milano Wine Week. Non solo vino,  ma anche per esempio i 500 anni di Leonardo Da Vinci tra gli eventi previsti, e un focus sulla figura dell’enologo Rainer Zierock a Naturae et Purae. . Molte le novità  di quest’anno, tra cui il convegno sull’innovazione, organizzato con la piattaforma H-Farm, il Wine Business Forum, e una tavola rotonda su come il Giappone si muove nel panorama "rosa" del vino, in…
Read More
Corciano: borgo divino o di vino?

Corciano: borgo divino o di vino?

Grande successo per la manifestazione dedicata alla degustazione dei vini. Corciano, borgo divino o di vino? Un po’ tutte e due. Il gioco di parole è azzeccatissimo. Il bellissimo villaggio medioevale, a pochi chilometri da Perugia inserito a pieno titolo tra i “Borghi più belli d’Italia”, non è solo un luogo da visitare per la sua ricchezza storica e culturale, ma anche un luogo dedito alla valorizzazione dell’enogastronomia. In particolare dal 4 al 6 ottobre si è svolta una tre-giorni che ha avuto protagoniste numerose aziende vitivinicole locali e non, con prodotti di altissima qualità in degustazione. La manifestazione è…
Read More
I 10 migliori ristoranti “insider” a Venezia per The Fork

I 10 migliori ristoranti “insider” a Venezia per The Fork

Tra un giro in gondola tra un canale e l'altro e tour all'insegna dell'arte, Venezia incanta ogni anno migliaia di turisti. Visitare la città però può essere un piacere anche per il palato. La cucina veneziana è ricca di sapori che provengono da antiche culture e tradizioni. Ecco perché, dopo un chicheto (uno stuzzichino) in cui è d'obbligo assaggiare il delizioso baccalà mantecato a base di olio, pepe, sale, alloro, aglio e limone - meglio se su un crostino di pane - o le saporitissime sarde in saor, con aceto, cipolle e uvette, è tempo di apprezzare un primo della tradizione:…
Read More