Arredamento

I 10 trend della ristorazione 2020  secondo  The Fork

I 10 trend della ristorazione 2020 secondo The Fork

Cosa troveremo di tendenza al ristorante nei prossimi 12 mesi? TheFork ci invia le tendenze che emergono dagli utenti della propria piattaforma, e più in generale nel web,  grazie anche alla collaborazione dei trend hunter di NellyRodi, società di consulenza specializzata in trend forecasting e innovazione. . Nella tradizione degli abitanti italiani il cibo è convivialità, relazione, passione, ma sempre più anche fonte di salute e benessere. Vediamo quali saranno le tendenze nell'approccio al cibo che ci attendono in questo nuovo anno. Soul Food Da tempo gli abitanti italiani non si accontentano più solo di soddisfare il palato al ristorante…
Read More
Dieta vegetariana: sicuri di essere eco-sostenibili?

Dieta vegetariana: sicuri di essere eco-sostenibili?

Ormai da anni, la dieta vegetariana è al centro del dibattito alimentare. Le persone che rinunciano alla proteina animale sono in crescita, sia per ragioni etiche, sia per ragioni ambientali. Attenzione però, a quali alimenti proteici si consumano in alternativa alla carne. Dieta vegetariana: sicuri di essere eco-sostenibili? La dieta vegetariana è un tema fortemente dibattuto, specialmente negli ultimi anni. Storicamente, le comunità che scelsero una alimentazione priva di proteine animali, lo fecero per ragioni etiche. Una motivazione tuttora importante. Infatti, il rispetto e il benessere animale sono caratteristiche che non appartengono più alla zootecnia intensiva moderna. Ogni legame diretto…
Read More
Pandoro o panettone: l’eterna dolce lotta del Natale

Pandoro o panettone: l’eterna dolce lotta del Natale

A Natale il dolce è d’obbligo. Panettone e pandoro sono i due dolci certamente più tradizionali da gustare nel periodo delle feste. Pandoro o panettone: l’eterna dolce lotta del Natale. C’è da chiedersi però quale dei due abbia la meglio sulle tavole degli italiani. Ecco perché, proprio per invogliare ulteriormente le vendite di questi due dolci tipici che sembrano addirittura non risentire del tempo e della crisi che ancora attanaglia tanti italiani, sono stati forniti i dati dell’ultimo Natale sugli acquisti di questi dolci tanto amati. L’Aidepi, associazione delle industrie e del dolce e della pasta Italia, ha rilevato prima…
Read More
Oli d’Italia 2019 Gambero Rosso: i premiati

Oli d’Italia 2019 Gambero Rosso: i premiati

Scelto l’extravergine giusto, occorre solo trovare il giusto compagno di scorribande gastronomiche, dal più umile dei pani al re dei cioccolati fondenti, passando per paste e zuppe, verdure e pesci grassi, tranci di carni rosse da domare e focacce con il rosmarino come unico contraltare di sapore.Licia Granello Nona edizione per la guida Oli d’Italia del Gambero Rosso in collaborazione con Unaprol. Oltre 400 le aziende recensite e più di 700 gli extravergine valutati e descritti. Oli d'Italia 2019 Gambero Rosso. Sono 179 gli oli che hanno ottenuto il massimo riconoscimento delle Tre Foglie. La Toscana è la prima regione…
Read More
Aperitivo a casa, qualche consiglio per ricette fai da te

Aperitivo a casa, qualche consiglio per ricette fai da te

L’aperitivo a casa è un buon modo per riunirsi con gli amici all'ora del tramonto per brindare e mangiare tutti insieme. Bruschette, cocktail, tartine e tante altre idee sfiziose potranno stupire tutti i tuoi conoscenti senza doversi preoccupare di una location suggestiva e della qualità dei cibi proposti dai locali. La prima regola per un aperitivo perfetto è variare. Antipasti, affettati, salatini, fritture, panini e frittate presentati ed elaborati sempre in modo diverso renderanno le tue serate al meglio.  Ovviamente non c’è aperitivo senza qualcosa da bere. Non dimenticarti di servire un bloody mary, romeo, santiago sour, alemanno fizz, americano…
Read More
Le straordinarie proprietà delle noci pecan

Le straordinarie proprietà delle noci pecan

Note anche come noci americane,  le pecan hanno proprietà interessanti che le rendono un alimento da  tenere in considerazione   Il nome "pecan" deriva da una parola Algonquin che significa "noce che richiede la rottura di una pietra". È un tipo di frutta secca, più  precisamente il seme contenuto nel frutto prodotto dall’omonimo albero. . Le noci pecan sono simili alle nostri noci, ma tendono ad essere più lunghe, più sottili e dall'aspetto più liscio. I loro gusci hanno la forma di grandi pillole. Color marroncino, lisce, più sottili e più facili da spezzare dei gusci di noce nostrani. Le proprietà…
Read More
Natale vegetariano: qualche idea per stupire i tuoi ospiti

Natale vegetariano: qualche idea per stupire i tuoi ospiti

Natale è sinonimo di grandi abbuffate più o meno salutari. C’è chi predilige lasagne e tanti dolci e chi invece ama avere sempre un occhio di riguardo per la linea. Insomma, Natale è per tutti, anche per chi ama mangiare frutta e verdura a scapito di arrosti d’agnello e tortellini in brodo. Sono sempre di più le persone che scelgono di diventare vegetariane per questo è importante individuare delle ricette creative a base di verdure in modo da non annoiarsi in cucina e alternare sempre l'alimentazione. A Natale quindi è bene non trascurare gli ospiti vegetariani e non, per questo…
Read More
Frutta e verdura nel mese di dicembre

Frutta e verdura nel mese di dicembre

Nel mese di dicembre la natura offre numerose varietà di frutta e verdura: prodotti che soddisfano l’appetito con ricette squisite ma che risultano anche indispensabili per prevenire i malanni dell’inverno.  Frutta e verdura di dicembre La frutta di dicembre racchiude principalmente arance, mele e pere. Le varietà di frutta dell’ultimo mese dell’anno sono quelle associate al Natale, soprattutto gli agrumi ma anche il kiwi e il cachi, entrambi colorati e ricchi di vitamine. I principali frutti di stagione a dicembre: un toccasana per l’influenza e non solo - Arance, rafforzano il sistema immunitario, prevengono i disturbi cardiovascolari, sono ottimi antiossidanti e aiutano a combattere l’anemia -…
Read More
A Marigliano torna “Alla Corte del Gusto”: il bello e il buono della regione Campania

A Marigliano torna “Alla Corte del Gusto”: il bello e il buono della regione Campania

Dal 1° al 19 dicembre laboratori, concerti ed incontri culturali dedicati alle eccellenze regionali presso il Convento Santuario di San Vito, la Chiesa del SS. Sacramento e Piazza Municipio.   Inizia oggi, ormai giunto alla sua sesta edizione, l'evento "Alla Corte del Gusto", uno tra gli appuntamenti più amati in Campania. A circa 20 km da Napoli, diventa un momento di aggregazione per tutti, che permette di mettere in luce la qualità e l'eccellenza che la regione Campania offre. dall'enogastronomia alla musica. L’evento, patrocinato dal Comune di Marigliano, nasce grazie agli sforzi organizzativi dell’Associazione Culturale Terre di Campania. Co-finanziato dalla…
Read More
Il Panettone: le origini di un simbolo del Natale

Il Panettone: le origini di un simbolo del Natale

Io quest’anno ho spento le candele: tutti mi hanno invitato, ma quella notte non farò nulla di diverso, nulla che io non faccia sempre, proprio come quando ero bambina; al limite si cambiava stanza, si andava dalla camera al tinello per vedere se era arrivato Gesù, e per mangiare il panettone, che allora si chiamava “el pan de Toni”… Alda Merini Il panettone è uno dei dolci simbolo del Natale. Le sue origini si intrecciano tra leggenda e citazioni in documenti antichi. Oggi, la maggior parte dei maestri pasticceri, cercano di dimostrare le proprie capacità, attraverso la preparazione di questo…
Read More