Alimentazione KM Zero: cos’è e perché è sostenibile
Il KM Zero in economia è un tipo di commercio nel quale i prodotti vengono commercializzati e venduti nella stessa zona di produzione. La locuzione "a Chilometro zero" in ambito agroalimentare identifica una politica economica che predilige l'alimento locale, in contrapposizione all'alimento globale, e soprattutto risparmiando nel processo di trasporto del prodotto, in termini anche di inquinamento. Fonte: Wikipedia KM Zero: facciamo chiarezza Gli alimenti km zero o km utile devono avere una distanza non superiore a 70 chilometri dal luogo di vendita, dal luogo di consumo in caso di servizi di ristorazione. Sono compresi anche i prodotti della pesca…