Roma, eterna e maestosa, è un vero e proprio museo a cielo aperto che racconta la storia di quasi tremila anni. Capitale dell’Italia, è celebre in tutto il mondo per le sue straordinarie testimonianze del passato, dall’epoca romana fino al Rinascimento e oltre. Ma Roma non è solo un insieme di monumenti storici; è una città vibrante e in continua evoluzione, dove ogni quartiere porta con sé una storia, una cultura e un’atmosfera uniche.
La struttura di Roma è complessa e stratificata, frutto di secoli di storia che si sovrappongono. Dalle imponenti rovine dell’antica Roma alle eleganti vie dello shopping, dai quartieri medievali alle zone moderne e residenziali, ogni angolo di Roma ha qualcosa da raccontare. La città si estende ben oltre i confini del suo centro storico, includendo aree che mantengono un forte legame con la loro identità locale pur facendo parte della metropoli romana.
I quartieri di Roma sono luoghi di incontro tra passato e presente, dove le tradizioni si mescolano con la modernità. Questi spazi non sono solo geografici ma rappresentano veri e propri crogioli di vita, dove si intrecciano storie di abitanti, artigiani, commercianti e artisti. La guida che segue intende esplorare questi quartieri, offrendo una visione d’insieme che permetta di scoprire la diversità e la ricchezza della Capitale, invitando sia i residenti che i visitatori a esplorarne le infinite sfaccettature.
Mappa e Suddivisione dei Quartieri di Roma: La Lista Completa

Per offrire una visione chiara della suddivisione dei quartieri di Roma, ecco un elenco dei principali quartieri, ciascuno con le proprie peculiarità e punti di interesse.
- Centro Storico: Il cuore pulsante della città, ricco di monumenti storici e siti archeologici.
 - Trastevere: Famoso per le sue atmosfere bohémien, ristoranti e vita notturna.
 - Monti: Quartiere artistico vicino al Colosseo, con botteghe artigianali e caffè vintage.
 - Prati: Elegante area residenziale e commerciale vicina al Vaticano.
 - Testaccio: Quartiere tradizionale noto per la sua autentica cucina romana e il mercato mattutino.
 - Eur: Zona di architettura razionalista, con musei e uffici governativi.
 - Garbatella: Pittoresco quartiere con giardini, cortili e architettura caratteristica.
 - Pigneto: Area trendy con una forte scena alternativa, bar e street art.
 - San Lorenzo: Quartiere studentesco e culturale, pieno di vita notturna.
 - Trionfale: Zona residenziale nota per il suo grande mercato alimentare.
 - Flaminio: Quartiere moderno, sede di musei d’arte contemporanea e architettura innovativa.
 - Gianicolense: Area residenziale con bellissime vedute su Roma, inclusi Monteverde e Villa Pamphili.
 - Aventino: Quartiere elegante e tranquillo, famoso per i suoi giardini e vedute panoramiche.
 - Esquilino: Area multiculturale con mercati e basiliche storiche.
 - Cinecittà: Quartiere residenziale noto per gli storici studi cinematografici.
 - Ostiense: Zona industriale in trasformazione, con arte di strada e cultura urbana.
 - Campo Marzio: Area del centro storico con boutique di lusso e siti antichi.
 - Parioli: Quartiere elegante e residenziale, con ville e ambasciate.
 - Nomentano: Zona residenziale con un’atmosfera tranquilla, università e parchi.
 - Tor Bella Monaca: Periferia esterna nota per progetti di riqualificazione e comunità attiva.
 - San Giovanni: Quartiere famoso per la Basilica di San Giovanni in Laterano e mercati vivaci.
 - Portuense: Area residenziale con parchi e vicinanza al Tevere.
 - Appio Latino: Quartiere tradizionale con parchi, catacombe e la Via Appia Antica.
 - Tuscolano: Zona residenziale con shopping e accesso a parchi storici.
 - Monteverde Nuovo: Quartiere residenziale verde, con ville e giardini.
 - Monteverde Vecchio: Area tranquilla e residenziale con vedute mozzafiato di Roma.
 - Balduina: Zona collinare residenziale con panorami sulla città.
 - Cassia: Lunga arteria stradale che attraversa aree residenziali e commerciali.
 - Trieste: Quartiere residenziale con parchi, ville e piazze.
 - Salario: Zona elegante con musei, gallerie d’arte e negozi.
 - Ponte: Quartiere storico con strade strette e negozi artigianali.
 - Sallustiano: Area con belle architetture e la storica Via Veneto.
 - Celio: Quartiere antico vicino al Colosseo e al Parco del Colle Oppio.
 - Borgo: Zona vicino al Vaticano con strade strette e storiche.
 - Trevi: Famoso per la Fontana di Trevi e strade eleganti.
 - Parione: Cuore del centro storico, con Piazza Navona e palazzi storici.
 - Regola: Quartiere con un mix di storia, arte e vita notturna.
 - Sant’Eustachio: Area centrale nota per il Pantheon e caffè storici.
 - Ripa: Parte del rione Trastevere, con il Circo Massimo e giardini.
 - Campitelli: Area del Foro Romano e del Campidoglio.
 - Ludovisi: Quartiere residenziale di lusso vicino ai parchi e all’arte.
 - Sacrofano: Zona periferica con natura e tranquillità.
 - Corviale: Progetto di edilizia residenziale noto per il suo lungo edificio.
 - Torre Angela: Periferia con aree verdi e progetti di comunità.
 - Marconi: Quartiere commerciale e residenziale con università e shopping.
 - Aurelio: Zona residenziale vicino al Vaticano con parchi e servizi.
 - Primavalle: Quartiere periferico con una forte identità comunitaria.
 - Val Melaina: Area residenziale nel nord di Roma con parchi e servizi.
 - Centocelle: Quartiere in trasformazione con parchi archeologici e vita locale.
 - Tor Pignattara: Area multiculturale con una vibrante scena culinaria e artistica.
 
Ogni quartiere di Roma offre una diversa faccia della città, dalla storia millenaria alle tendenze contemporanee, offrendo ai visitatori e ai residenti un’esperienza unica e variegata.
Zone Comunali di Roma: La Lista Ufficiale Completa

Roma è suddivisa in Municipi, che rappresentano le principali suddivisioni amministrative della città. Fino al 2013, erano conosciuti come “Circoscrizioni”, ma ora sono generalmente chiamati “Municipi”. Ogni Municipio comprende vari quartieri, rioni o zone, gestendo servizi locali come scuole, raccolta dei rifiuti e manutenzione stradale. Ecco l’elenco ufficiale completo dei Municipi di Roma:
- Municipio I – Centro Storico: Comprende il cuore storico di Roma, inclusi Rioni come Monti, Trevi, Campo Marzio, e zone turistiche come il Pantheon, Piazza Navona e la Fontana di Trevi.
 - Municipio II – Parioli/Nomentano: Copre aree residenziali di alto livello e importanti sedi universitarie, come la zona dei Parioli, Nomentano, e la Città Universitaria.
 - Municipio III – Monte Sacro: Include quartieri residenziali come Monte Sacro, Val Melaina, e parte del quartiere Africano, noto per le sue vie dedicate ai paesi e alle città africane.
 - Municipio IV – Tiburtino: Comprende zone residenziali e industriali, come Tiburtina, Pietralata, e parte di San Lorenzo.
 - Municipio V – Prenestino/Centocelle: Include aree densamente popolate come Prenestino, Centocelle, e Torpignattara, con un mix di residenze e attività commerciali.
 - Municipio VI – Roma delle Torri: Copre la vasta area dell’est romano, includendo quartieri come Tor Bella Monaca, Tor Vergata e parte di Cinecittà.
 - Municipio VII – San Giovanni/Cinecittà: Comprende quartieri storici come San Giovanni, Appio Latino, e parte di Cinecittà.
 - Municipio VIII – Appia Antica: Un’area che va dalle zone urbane a quelle più rurali vicino al Parco dell’Appia Antica, includendo quartieri come Garbatella e parte di San Giovanni.
 - Municipio IX – Eur/Magliana: Comprende quartieri moderni e aree industriali come l’Eur, la Magliana, e il quartiere Marconi.
 - Municipio X – Ostia: Gestisce la zona costiera di Roma, includendo Ostia e le aree limitrofe, importante per le sue spiagge e come accesso al mare per i romani.
 - Municipio XI – Arvalia Portuense: Include quartieri come Portuense e Trullo, con una miscela di aree residenziali, industriali e verdi.
 - Municipio XII – Monte Verde: Copre l’area di Monte Verde e parti di Trastevere, noto per i suoi parchi, come Villa Pamphili, e per la vita notturna.
 - Municipio XIII – Aurelia: Include la zona di Aurelio e parti di quartieri limitrofi all’VIII municipio, con aree residenziali e commerciali.
 - Municipio XIV – Monte Mario: Comprende la zona nord-ovest di Roma, con quartieri come Balduina, Trionfale, e parte di Monte Mario.
 - Municipio XV – Cassia/Flaminia: Copre le aree a nord di Roma, lungo le arterie stradali della Cassia e della Flaminia, con quartieri residenziali e zone verdi.
 
Ogni Municipio di Roma ha un proprio Consiglio e Presidente eletti, che si occupano di questioni locali e lavorano per migliorare la qualità della vita dei cittadini nelle rispettive aree. Questa suddivisione amministrativa consente una gestione più diretta e vicina alle esigenze specifiche di ciascuna zona della capitale.
Leggi anche: Unesco Italia: alla scoperta della Città Storica di Roma (habitante.it)
