Progettare un bagno smart: ecco 3 idee super pratiche

progettare-un-bagno-smart-ecco-3-idee-super-pratiche

Bastano pochi, sapienti dettagli per trasformare il tuo bagno in un sogno, soprattutto se scegli sanitari e rubinetteria di ultima generazione.

Hai mai sentito parlare di smart bathroom? Si tratta di un approccio rivoluzionario al design d’interni che ripensa il concetto tradizionale di bagno. Integrando sanitari e rubinetteria tecnologici, l’obiettivo è duplice: migliorare drasticamente il tuo comfort abitativo e garantire una significativa riduzione dei consumi.

Se l’idea di un sistema di riscaldamento che si attiva solo quando rientri a casa ti incuriosisce, sappi che progettare un bagno davvero intelligente richiede solo tre passaggi fondamentali: ecco i nostri consigli.

1. Inizia dalla progettazione

Prima di acquistare qualsiasi cosa, è fondamentale visualizzare il risultato finale. Meglio non innamorarsi di un prodotto senza sapere come si adatterà allo spazio. Per fortuna, oggi esistono strumenti digitali incredibili che sfruttano l’Intelligenza Artificiale (AI) e la realtà aumentata.

Questi software ti consentono di creare planimetrie dettagliate in 2D e 3D, inserendo mobili, personalizzando materiali e finiture e ottenendo un’anteprima realistica del risultato finale. Alcune applicazioni ti permettono persino di scansionare la stanza per vedere in tempo reale come i nuovi elementi si integreranno all’ambiente.

Ma serve anche un po’ di sana progettazione vecchio stile. Il consiglio che ti diamo è quello di stilare una lista dettagliata di tutti gli elementi che vorresti includere nel bagno. Ad esempio, potresti scegliere di unire il bagno alla lavanderia o di mantenere ambienti separati; potresti desiderare un armadietto dedicato per asciugamani e prodotti o decidere di riporre tutto in altre aree della casa. Non esistono scelte giuste o sbagliate: tutto dipende dalle tue esigenze personali e dal tuo stile di vita.

Una volta terminata questa fase di valutazione, avrai finalmente scoperto le dimensioni esatte che dovranno avere i sanitari e i diversi arredi. Se il tuo bagno ha poco spazio, saprai che avrai bisogno di modelli compatti e soluzioni salvaspazio; se invece le dimensioni non sono un problema, potrai optare per sanitari più ampi e voluminosi.

2. Scegli sanitari e rubinetteria di nuova generazione

Il vero cuore della tecnologia smart risiede negli elementi che usi quotidianamente: sanitaridoccia rubinetti. Per ottimizzare l’igiene, il risparmio idrico e il comfort, è qui che devi concentrare l’attenzione.

Pensiamo, per esempio, ai WC con bidet integrato che offrono sedili riscaldati, pulizia automatica (con funzioni di lavaggio e asciugatura personalizzabili) e scarico a doppia modalità o sensori di prossimità per evitare sprechi. Forse non molto conosciuti in Italia, sono comunque un’ottima soluzione nei bagni di piccole dimensioni. Un esempio eccellente è il modello Geberit AquaClean Sela con vaso sospeso, che combina un design elegante e stondato con incredibili caratteristiche high-tech: dispone di lavaggio con tecnologia WhirlSpray, erogatore autopulente e un comodo rilevatore di presenza che attiva anche una luce di cortesia in sette colori. Puoi controllare tutte le funzioni, inclusi i tre profili utente programmabili, tramite il telecomando o l’app.

Sul fronte rubinetteria, sono molto apprezzate le soluzioni touchless come la collezione Eurosmart Cosmopolitan E di GROHE, che si attiva senza contatto grazie al comando a infrarossi.

Per la doccia, il miscelatore termostatico Grohtherm è dotato di tecnologia SmartControl per scegliere e regolare la portata dell’acqua con la semplice pressione o rotazione di un pulsante. Ti consente anche di gestire due uscite, passando con facilità dalla doccia alla vasca o al soffione, e persino di combinarle. Massimo controllo anche per la temperatura, perché si può impostare un limite di gradi per l’acqua in uscita, oltre che eliminare sgradevoli variazioni termiche. C’è poi la funzione EcoJoy, che riduce il consumo idrico senza rinunciare al piacere e all’intensità del getto.

Queste ed altre soluzioni puoi trovarle nel catalogo di Bagnolandia, il punto di riferimento in Italia per l’arredo bagno online: oltre 50 anni di esperienza nel settore, assistenza telefonica specializzata, imballi sicuri e garanzia di rimborso entro 15 giorni. Potrai scegliere tra rubinetteria, mobili per il bagno, sanitari vasche, ma anche pavimenti, rivestimenti e accessori.

3. Pensa al comfort termico

Un bagno smart però non è completo se non pensi anche al comfort ambientale. Per un controllo preciso del clima, puoi installare termostati smart, in commercio se ne trovano di diverse aziende.

Questi dispositivi imparano dalle tue abitudini e possono essere programmati per riscaldare l’ambiente all’orario in cui ti svegli o rientri dal lavoro, oppure addirittura possono essere controllati da remoto tramite smartphone. I modelli più avanzati utilizzano il rilevamento di presenza per ottimizzare i consumi.

Se invece sogni un bel tepore durante i mesi più freddi, valuta l’integrazione di pavimenti riscaldati ad alta tecnologia: sono efficienti e ti garantiscono piedi caldi anche d’inverno, perché si collegano al termostato per attivarsi.

A completare il tutto ti suggeriamo un sistema di ventilazione tech che previene la formazione di muffe e cattivi odori, regolando l’umidità. Ci sono poi gli specchi intelligenti e l’illuminazione a LED personalizzabile, per cambiare colore e intensità della luce a seconda dell’attività: potresti, per esempio, volere una luce calda e soffusa per il tuo bagno serale rilassante, mentre per truccarti avrai bisogno di una luce brillante e neutra.

Insomma, le possibilità di personalizzazione sono tantissime. Non ti resta che raccogliere questi suggerimenti e iniziare a progettare il bagno dei tuoi sogni!

Related Posts