Anno: 2022

8 aprile, Giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti

8 aprile, Giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti

Oggi 8 aprile è la Giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti La Giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti, detta anche Romano Dives, è una ricorrenza annuale che celebra la cultura rom e sensibilizza l'opinione pubblica sulle tematiche rom, sinti e camminanti. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/ecco-la-classifica-ufficiale-delle-lingue-piu-parlate-nel-mondo/ Perché una Giornata dedicata ai rom, sinti e camminanti? La Giornata è stata ufficialmente dichiarata nel 1990 a Serock, in Polonia, sede del quarto Congresso mondiale dell'Unione Internazionale dei Rom (IRU), in onore del primo grande incontro internazionale di rappresentanti dei rom tenutosi nel 1971 a Londra. Qui nasce l'Unione mondiale di rom e sinti e…
Read More
Bonus rubinetti 2022: come ottenerlo e spese ammesse

Bonus rubinetti 2022: come ottenerlo e spese ammesse

Perché il Bonus rubinetti? Tra i tanti bonus fiscali introdotti nella Legge di Bilancio 2021 c’è anche il bonus rubinetti. Lo scopo di questo bonus è principalmente quello di promuovere e sensibilizzare al risparmio idrico attraverso un incentivo alla sostituzione dei vecchi apparecchi.  https://www.habitante.it/habitare/rubinetti-a-risparmio-idrico-ed-energetico-come-sceglierli/ In cosa consiste il bonus rubinetti? Anche se, se ne parlava già da tempo, il bonus rubinetti è stato introdotto ufficialmente solo a dicembre 2021 nella Legge di Bilancio 2022. Si tratta di un incentivo il cui scopo è quello di favorire il risparmio idrico. Per farlo lo stato riconosce ai contribuenti un rimborso massimo di…
Read More
Perché l’Isola di Pasqua si chiama così?

Perché l’Isola di Pasqua si chiama così?

Rapa Nui: l'isola di Pasqua Nel 1722, l'esploratore olandese Jacob Roggeveen scopre Rapa Nui, la c.d. isola di Pasqua. Si tratta di un isola vulcanica immersa nell'Oceano Pacifico e rientrante nel territorio cileno. L'isola di Pasqua deve il proprio nome al giorno della sua scoperta. Infatti, Jacob Roggeveen scopre quest'isola proprio nel giorno della ricorrenza pasquale. La grande isola del Cile L'isola di Pasqua, conosciuta anche come Rapa Nui (ovvero, grande isola), è uno dei territori abitati più isolati al mondo. Infatti, a causa della sua storia geologica, l'isola non ha mai goduto di alcun collegamento con la terraferma. É…
Read More
Perché l’Isola di Pasqua si chiama così?

Perché l’Isola di Pasqua si chiama così?

Rapa Nui: l'isola di Pasqua Nel 1722, l'esploratore olandese Jacob Roggeveen scopre Rapa Nui, la c.d. isola di Pasqua. Si tratta di un isola vulcanica immersa nell'Oceano Pacifico e rientrante nel territorio cileno. L'isola di Pasqua deve il proprio nome al giorno della sua scoperta. Infatti, Jacob Roggeveen scopre quest'isola proprio nel giorno della ricorrenza pasquale. La grande isola del Cile L'isola di Pasqua, conosciuta anche come Rapa Nui (ovvero, grande isola), è uno dei territori abitati più isolati al mondo. Infatti, a causa della sua storia geologica, l'isola non ha mai goduto di alcun collegamento con la terraferma. É…
Read More
Curiosità sulla Pasqua: dalle origini alla data mobile

Curiosità sulla Pasqua: dalle origini alla data mobile

Qualche curiosità sulla Pasqua La Santa Pasqua è senza ombra di dubbio una delle feste più importanti per i cristiani. Ecco qualche curiosità sulla Pasqua, che etimologicamente significa "passaggio". Si tratta di una data mobile, cade ogni anno in un giorno diverso e dipende strettamente dal plenilunio di primavera. Pasqua: dalle origini alla data mobile Ogni anno arriva con la primavera, ma mai nella stessa data, cambia a seconda del plenilunio di primavera. Le origini arrivano da molto lontano e dal mondo ebraico, infatti, è legata in particolar modo alla festa di Pesach. Durante questa festa si usa celebrare il…
Read More
Cosa ne sarà di zoo e parchi naturali in Ucraina?

Cosa ne sarà di zoo e parchi naturali in Ucraina?

Zoo e parchi naturali in Ucraina bersaglio di guerra La guerra colpisce tutto, non fa distinzioni tra strade, ponti, monumenti, edifici, persone e animali. Le immagini della guerra hanno mostrato diverse foto di animali che assieme ai propri proprietari cercano posti in cui nascondersi, mettersi in salvo e vie di fuga per scappare dalla propria terra martoriata. Ma cosa ne è stato invece degli animali degli zoo e parchi naturali in Ucraina? Cosa ne sarà di zoo e parchi naturali in Ucraina? I ciechi bombardamenti russi, come la cronaca racconta ormai da settimane, non risparmiano nulla neanche gli animali ospiti di zoo…
Read More
Cos’è un ecovillaggio?

Cos’è un ecovillaggio?

Ecovillaggio: di cosa si tratta? Per ecovillaggio si intende una tipologia di comunità basata interamente sulla sostenibilità ambientale e non solo. Sono anche definite comunità utopiche. Qui le persone vivono completamente immersi nella natura, basandosi sul principio della condivisione, ognuno mette in campo le proprie competenze a favore del resto del gruppo. Si tratta davvero di utopia o si tratta di un modello da applicare su larga scala in futuro prossimo? Le caratteristiche distintive di un ecovillaggio L'obiettivo principe degli ecovillaggi è quello di essere improntati all’autosufficienza e al rispetto dell’ambiente. Esistono, perciò, delle caratteristiche fondamentali per poter essere definiti tali: le…
Read More
Quali sono le città ucraine più visitate?

Quali sono le città ucraine più visitate?

Città ucraine: quali sono le più visitate? L'Ucraina, con capitale Kiev, si trova al centro dell'Europa orientale, ha una superficie pari a 576.628 chilometri quadrati e vi risiedono 42.322.028 abitanti (dati relativi al 2018). Si affaccia sul Mar Nero e sul Mar d'Azov e confina con la Russia, la Bielorussia, la Polonia, la Slovacchia, l'Ungheria, la Romania e la Moldavia. Secondo l'Organizzazione mondiale del turismo l'Ucraina è tra i primi dieci Paesi europei per numero di visite turistiche annue. Questo è dovuto ai paesaggi naturali, all'arte e all'architettura che caratterizzano le città ucraine. Ecco una lista dei posti più visitati.…
Read More
Pasqua green: gli italiani si spostano in camper

Pasqua green: gli italiani si spostano in camper

Le gite di pasqua in camper Appena dopo l'inverno, le ferie pasquali sono i primi giorni in cui poter avere tempo libero. Trascorrere i giorni di pasqua in camper è un'idea alternativa e divertente. Questo modo di viaggiare sta crescendo sempre di più in Italia. Infatti, nel Bel Paese, nel solo 2020, le nuove immatricolazioni di camper sono aumentate del +7,44%. Inoltre, l'APC ha diffuso 5 ottimi consigli per viaggiare in camper, nel rispetto della sostenibilità in Italia. I viaggi in camper e la sostenibilità In attesa delle festività, sono molti gli italiani che hanno deciso di trascorrere le proprie…
Read More
Bonus mobilità di 750 euro per bici, bus e monopattini

Bonus mobilità di 750 euro per bici, bus e monopattini

Come funziona l’agevolazione Il Bonus mobilità di 750 euro per bici, bus e monopattini è l'agevolazione che è stata prevista dal decreto Rilancio (articolo 44 comma 1-septies del del 34/2020). È valida per chi ha per chi ha sostenuto dal 1° agosto al 31 dicembre 2020 spese per l'acquisto di mezzi e servizi di mobilità a zero emissioni. Inoltre, anche per chi ha rottamato un vecchio veicolo di categoria M1. Ovvero, tutti quei veicoli progettati e costruiti per il trasporto di persone, con al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente. Bonus mobilità sostenibile 2022 Le domande…
Read More