Mese: Marzo 2022

Quali sono i materiali edili più sostenibili e più innovativi?

Quali sono i materiali edili più sostenibili e più innovativi?

Quali sono i materiali edili più sostenibili e più innovativi? Nel 2022 sono sempre più di tendenza la bioarchitettura e la bioedilizia. Materiali edili sostenibili ed innovativi Così, si predilige l’uso materie prime e naturali come legno, ceramica, marmo, pietra e fibra di vetro non solo nell’arredamento ma anche nelle costruzioni. Perché essere rispettosi dell’ambiente è di tendenza, e dà un tocco in più all’abitazione. Terracotta e fibra di vetro La fibra di vetro è realizzata a partire da materie prime naturali, non è tossica e nemmeno contaminabile da agenti biologici. Inoltre, grazie alla sua particolare struttura reticolare, permette una perfetta traspirabilità…
Read More
NIO Cocktails e Amaro del Ciclista, la cultura del bere bene a casa

NIO Cocktails e Amaro del Ciclista, la cultura del bere bene a casa

Per celebrare la cultura del Made in Italy, NIO Cocktails, brand leader nel settore delle miscele ready-to-share, e Amaro Del Ciclista lanciano una speciale cocktail box di degustazioni. Offrire un'esperienza unica nel suo genere, ovunque e in qualsiasi istante, per creare occasioni di condivisione a casa propria e in altre occasioni speciali. Questo è il dna di NIO Cocktails, azienda italiana fondata nel 2017 dai giovani imprenditori Luca Quagliano e Alessandro Palmarin, che ha scelto di collaborare con Amaro Del Ciclista. Una partnership ispirata da un'unica, semplice idea: unire la cultura del buon bere italiano al ciclismo, una passione nazionale che…
Read More
Qual è la fonte di riscaldamento più economica per la casa?

Qual è la fonte di riscaldamento più economica per la casa?

La fonte di riscaldamento più economica per la casa è senza ombra di dubbio il legno. A seconda della tipologia di legno utilizzato, esistono, poi, diversi tipi di resa. La quercia è la tipologia di legno con la resa più alta. Infatti, il suo potere calorifico arriva fino ai  4631 Kcal/Kg. Ciononostante, ardere legna direttamente dal proprio camino comporta grossi impatti ambientali, fra cui la dispersione di micropolveri nell'ambiente. https://www.habitante.it/habitare/news/guerra-tra-russia-e-ucraina-gravi-conseguenze-sullambiente/ Il riscaldamento per una casa più economica Senza ombra di dubbio, il legno si dimostra come la fonte di calore più economica per riscaldare la propria abitazione. Inoltre, laddove se…
Read More
Effetto guerra: il costo del pane è alle stelle

Effetto guerra: il costo del pane è alle stelle

Effetto guerra: il costo del pane è alle stelle! La guerra in Ucraina ha fatto impennare le quotazioni internazionali non solo del grano, ma anche del gas e del petrolio, voci che incidono sui costi di produzione e, quindi, sui prezzi finali al pubblico. Effetto guerra sul costo delle materie prime È ciò che emerge dall'analisi di Assoutenti (Associazione Nazionale Utenti Servizi Pubblici), nata per tutelare e promuovere i diritti fondamentali dei consumatori. Il caro energia e il caro carburanti pesano sul costo del pane. Tanto che in Emilia Romagna è venduto anche a 9,8 euro al chilo. Invece, a…
Read More
Scorte alimentari: cosa comprare a lunga conservazione?

Scorte alimentari: cosa comprare a lunga conservazione?

Le brutte notizie di cui abbiamo iniziato a sentir parlare negli ultimi tempi legate alla guerra in Ucraina, fanno tornare d’attualità un tema come quello delle scorte alimentari. Beni di prima necessità che nell'emergenza, possono risultare fondamentali per la vita e il sostentamento delle persone. Alimenti e non solo, che possono essere donati ai bisognosi o conservati per lunghi periodi. Fondamentali per sopravvivere in casa nelle emergenze. Come in caso di inondazioni, frane o cadute di massi, forti nevicate e valanghe. Eventi che potrebbero rendere le strade impraticabili, impedendo il normale scorrere delle cose. Situazioni che in alcuni contesti non…
Read More
Si può vivere in uno scantinato? Ecco la normativa che rende il box abitabile

Si può vivere in uno scantinato? Ecco la normativa che rende il box abitabile

Secondo la sentenza 909/2020 emessa dal Tar di Salerno, gli scantinati possono essere abitabili. Infatti, per rendere un box abitabile è necessario il rilascio di un apposito Permesso a costruire in relazione al mutamento delle destinazioni d'uso. Perciò, grazie a questo permesso, è possibile che all'interno di uno stesso edificio coesistano diverse destinazioni d'uso. https://www.habitante.it/habitare/news/meta-zero-emissioni-cosa-cambia-con-la-guerra/ Requisiti per l'abilità degli scantinati Pima che uno scantinato possa diventare abitabile, è necessario verificare che sussistano alcuni requisiti fondamentali. Infatti, è necessario effettuare tutte le verifiche urbanistiche e, se si vive in un condominio, anche quelle condominiali. Le principali verifiche da fare sono: controllare…
Read More
Qual è la temperatura ideale di una casa in primavera?

Qual è la temperatura ideale di una casa in primavera?

Qual è la temperatura ideale di una casa in primavera? Mantenere una casa a temperatura ideale ha effetti benefici sulla salute, sulla qualità del sonno e sull'umore delle persone che la abitano. La temperatura ideale si aggira intorno ai 21-22 °C tutto l'anno. Tuttavia, la temperatura varia da individuo a individuo e dalle esigenze delle persone che vivono l’abitazione. Quindi, nel calcolo della temperatura ideale, tra piante e fiori, per il comfort della famiglia, la prima domanda da porsi è quanto deve essere calda l'abitazione, cercando di trovare un compromesso adatto a tutti. La temperatura ideale di una casa La…
Read More
Vivere in Russia: tutto quello che devi sapere sullo stile di vita degli abitanti russi

Vivere in Russia: tutto quello che devi sapere sullo stile di vita degli abitanti russi

La Russia, paese al centro di questioni importanti quanto terribili strettamente legate in questi ultimi giorni alla guerra in Ucraina, è da tempo un paese controverso, tanto che per vivere in Russia nell'epoca contemporanea, bisogna considerare tanti aspetti. Benessere materiale, sociale e personale, condizioni mediche, livello di istruzione, cultura e situazione ambientale, sono i parametri che di solito si considerano per comprendere, la qualità della vita di un paese. Cerchiamo quindi di leggere la situazione attuale attraverso questi dati. Vivere in Russia nell’era contemporanea Innanzitutto, stando ai dati della Banca Mondiale, la Russia è uno dei Paesi dove si registra…
Read More
Come si viveva in Unione Sovietica

Come si viveva in Unione Sovietica

L’Unione Sovietica nota anche con l’acronimo di URSS, rappresentava l’ Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche. L’Unione Sovietica è esistita per quasi 70 anni, dal 1922 al 1991 ed era composta da 15 stati. Ne faceva parte la Russia, la Bielorussia, L’Ucraina e le Repubbliche Transcaucasiche a loro volta composte dagli stati dell’Armenia, l’Azerbaigian e la Georgia. L'organizzazione della vita nell'Unione Sovietica L’Unione Sovietica nasce in seguito alla cosiddetta Rivoluzione Russa, rivolta guidata dal partito bolscevico e capeggiata da Vladimir Lenin. Il movimento rivoluzionario inizia il suo corso nel 1917 e dopo vari anni di disordini ed epurazioni, concretizzò URSS, come…
Read More
Come si viveva in Unione Sovietica

Come si viveva in Unione Sovietica

L’Unione Sovietica nota anche con l’acronimo di URSS, rappresentava l’ Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche. L’Unione Sovietica è esistita per quasi 70 anni, dal 1922 al 1991 ed era composta da 15 stati. Ne faceva parte la Russia, la Bielorussia, L’Ucraina e le Repubbliche Transcaucasiche a loro volta composte dagli stati dell’Armenia, l’Azerbaigian e la Georgia. L'organizzazione della vita nell'Unione Sovietica L’Unione Sovietica nasce in seguito alla cosiddetta Rivoluzione Russa, rivolta guidata dal partito bolscevico e capeggiata da Vladimir Lenin. Il movimento rivoluzionario inizia il suo corso nel 1917 e dopo vari anni di disordini ed epurazioni, concretizzò URSS, come…
Read More