Mese: Marzo 2022

Alla scoperta delle città autosufficienti nel mondo

Alla scoperta delle città autosufficienti nel mondo

Per perseguire l'obiettivo della sostenibilità è necessario rendere le nostre città autosufficienti, o perlomeno cercare di rasentare l'autosufficienza. Ma cosa significa essere autosufficienti? Vuol dire, per esempio, virare verso un approvvigionamento energetico sostenibile, sviluppare fattorie verticali, lavorare per la completa autosufficienza idrica, applicare l'economia circolare. Alla scoperta delle città autosufficienti nel mondo Si stima che ad oggi le città occupano solo il 2% circa della superficie terrestre del pianeta. Al contempo queste ospitano più del 50% della popolazione mondiale. Inoltre secondo l'ONU già entro il 2030 nel mondo sarà possibile contare ben 43 megalopoli, ovvero città con oltre 10 milioni di…
Read More
Iniziative di pace e solidarietà in tutt’Italia contro la guerra in Ucraina

Iniziative di pace e solidarietà in tutt’Italia contro la guerra in Ucraina

Ucraina, solidarietà in tutta Italia Le iniziative di pace e solidarietà in tutt’Italia contro la guerra in Ucraina sono tante. Arrivano da studenti, agricoltori, sindacalisti, collettivi, centri sociali, politici, religiosi, musicisti. Persino il mondo del calcio si è mobilitato a favore dell’Ucraina contro la guerra voluta da Putin. Tante persone sono scese in piazza non solo in Italia, ma in tutto il mondo, per esprimere la propria vicinanza all'Ucraina. Le manifestazioni in Italia Non solo il Colosseo, anche tanti altri monumenti in Italia e in Europa sono stati illuminati con il giallo ed il blu della bandiera ucraina per condividere un…
Read More
Iniziative di pace e solidarietà in tutt’Italia contro la guerra in Ucraina

Iniziative di pace e solidarietà in tutt’Italia contro la guerra in Ucraina

Ucraina, solidarietà in tutta Italia Le iniziative di pace e solidarietà in tutt’Italia contro la guerra in Ucraina sono tante. Arrivano da studenti, agricoltori, sindacalisti, collettivi, centri sociali, politici, religiosi, musicisti. Persino il mondo del calcio si è mobilitato a favore dell’Ucraina contro la guerra voluta da Putin. Tante persone sono scese in piazza non solo in Italia, ma in tutto il mondo, per esprimere la propria vicinanza all'Ucraina. Le manifestazioni in Italia Non solo il Colosseo, anche tanti altri monumenti in Italia e in Europa sono stati illuminati con il giallo ed il blu della bandiera ucraina per condividere un…
Read More
Vivere a Nomadelfia, la comunità toscana dove non esiste il denaro

Vivere a Nomadelfia, la comunità toscana dove non esiste il denaro

Esiste una comunità di cattolici praticanti, nella frazione del comune toscano di Grosseto, chiamata Nomadelfia, che si ispira agli Atti degli Apostoli. Qui non si usano i soldi, non esiste la proprietà privata, sono stati aboliti l’uso dei cognomi e i voti a scuola e non sono ammesse liti. Per la Chiesa Cattolica questa è una parrocchia formata da famiglie e laici non sposati. Mentre per la Repubblica Italiana è una associazione privata di cittadini. Nomadelfia, la comunità toscana dove non esiste il denaro Vivere senza soldi ricorda qualcosa che abbiamo studiato a scuola, quando moltissimi anni fa si ricorreva al…
Read More
L’impatto dell’embargo americano sul petrolio russo

L’impatto dell’embargo americano sul petrolio russo

Il blocco dell’import al petrolio russo Lo scorso 8 marzo, a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, Washington e Londra, hanno imposto il blocco dell'import al petrolio e al gas proveniente da Mosca. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’impatto dell’embargo americano sul petrolio russo e perché l’Europa non si è unita a questa azione. L'impatto dell'embargo americano sul petrolio russo A seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, Stati Uniti e Gran Bretagna hanno imposto il blocco dell'import al petrolio e al gas russi. Tuttavia, l'Europa che è molto più dipendente da Mosca non si è unita a questa decisione. Londra ha detto subito che…
Read More
Intervista a Paolo Rosati, alla scoperta del Museo delle Culture – Villa Garibaldi di Riofreddo

Intervista a Paolo Rosati, alla scoperta del Museo delle Culture – Villa Garibaldi di Riofreddo

Oggi parliamo del Sistema Museale MedAniene, costituito da 8 musei della Valle dell'Aniene. Per loro natura e per impostazione scientifica, tali musei hanno nella loro missione l’attenzione al territorio, sia per la conservazione del patrimonio esistente sia per la valorizzazione della cultura locale. Nel 2022 tutti i musei del Sistema Museale Territoriale Medaniene sono stati chiamati a intensificare le attività di comunicazione, promuovendo tutte le iniziative locali e dei musei che ne fanno parte, con l’obiettivo della ripartenza economico-turistica della Valle. La redazione di Habitante ha incontrato e intervistato Paolo Rosati, Direttore Scientifico del Museo delle Culture - Villa Garibaldi, uno degli…
Read More
Fragole: è la Basilicata la prima regione a livello di produzione

Fragole: è la Basilicata la prima regione a livello di produzione

Secondo i dati pubblicati in una relazione dell'Alsia, nel Metapontino, gli etti di fragole messi a dimora per la prossima campagna sono 1.162,30. Infatti, la Basilicata risulta la prima regione italiana a livello di produzione. Si tratta di un primato consolidato nel tempo e sempre in forte crescita. Rispetto solo all'anno precedente, la regione ha aumentato il suo livello di produzione di fragole del 16,4%. https://www.habitante.it/interviste-dossier/vivai-tommaso-la-malfa-e-la-sostenibilita-in-azienza/ Basilicata: la regina della produzione fragolicola La fragola lucana si conferma nuovamente come la più famosa sul commercio italiano. Infatti, grazie alle caratteristiche del proprio territorio, la Basilicata risulta essere la regione italiana più…
Read More
Quanti abitanti italiani ci sono in Ucraina?

Quanti abitanti italiani ci sono in Ucraina?

Ucraina – uno stato tutto da scoprire L'Ucraina, con Kiev città capitale, è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di 603628 km², 576628 km² se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia. Il territorio dell'attuale Ucraina è abitato dal 32.000 avanti Cristo. Oggi, risiedono in questo stato 42 322 028 abitanti, secondo i dati registrati al 2018. Quanti abitanti italiani ci sono in Ucraina? Secondo l’Anagrafe Italiani residenti all’estero, attualmente, in Ucraina ci sarebbero 1.600 italiani. A questi vanno aggiunte oltre 400 persone che si sono registrate, al servizio del Ministero degli Esteri “Viaggiare sicuri” a causa del conflitto. Ma non tutti sono segnalati: secondo i dati del Governo, in…
Read More
Quanti abitanti italiani ci sono in Ucraina?

Quanti abitanti italiani ci sono in Ucraina?

Ucraina – uno stato tutto da scoprire L'Ucraina, con Kiev città capitale, è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di 603628 km², 576628 km² se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia. Il territorio dell'attuale Ucraina è abitato dal 32.000 avanti Cristo. Oggi, risiedono in questo stato 42 322 028 abitanti, secondo i dati registrati al 2018. Quanti abitanti italiani ci sono in Ucraina? Secondo l’Anagrafe Italiani residenti all’estero, attualmente, in Ucraina ci sarebbero 1.600 italiani. A questi vanno aggiunte oltre 400 persone che si sono registrate, al servizio del Ministero degli Esteri “Viaggiare sicuri” a causa del conflitto. Ma non tutti sono segnalati: secondo i dati del Governo, in…
Read More
Case autosufficienti: cosa sono e quanto costano

Case autosufficienti: cosa sono e quanto costano

Quando si parla di case autosufficienti ci si riferisce ad abitazioni che riescono a soddisfare in modo del tutto autonomo l’approvvigionamento energetico, senza bisogno di collegarsi alla rete elettrica. L’energia deriva quindi da fonti rinnovabili, eolico e solare in primis e da una progettazione attenta e mirata a soddisfare tutti i requisiti della bioedilizia. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/bioedilizia-greeneria-la-country-house-ecosostenibile/ Quali caratteristiche devono avere le case autosufficienti Un’abitazione autosufficiente è a tutti gli effetti una casa ecologica, la cui caratteristica principale è proprio quella di non dipendere da un apporto energetico esterno. Per il fabbisogno energetico queste costruzioni si appoggiano a fonti di energia rinnovabili. …
Read More