Mese: Febbraio 2022

Studiare da casa: pro e contro

Studiare da casa: pro e contro

A quasi due anni dall'inizio della pandemia e delle conseguenti restrizioni e nuove regole studiare da casa sembra oggi quasi la normalità. Ma vediamo quali sono i pro e i contro di quella che oggi conosciamo come didattica a distanza (DAD). Studiare da casa: pro e contro Se qualche decennio fa studiare da casa era una cosa del tutto normale, anzi tipica nelle famiglie benestanti, oggi con l'arrivo del coronavirus questa pratica è diventata un problema per tanti studenti, piccoli e più grandi. I pro di studiare a casa Per quanto riguarda i più piccoli lo studio a casa può essere vantaggioso in…
Read More
Dov’è nata la prima università al mondo?

Dov’è nata la prima università al mondo?

La prima università al mondo è nata in Marocco nell'859. Questo primo ateneo, inizialmente dedicato a studi prettamente religiosi, è stato fondato da Fatima al-Fihri. Il suo nome è Al Qarawiyyin, che in arabo significa " degli abitanti di Quayrawan" e si trova nella città imperiale di Fès. https://www.habitante.it/habitare/news/universita-italiane-la-classifica-censis-2020-2021/ Al Qarawiyyn: l'università più antica al mondo Fatima al- Fihir fu la donna marocchina fondatrice della prima università al mondo: Al Qarawiin. Proveniente da una famiglia molto benestante, questa donna utilizzò tutti i propri risparmi per dar vita al primo polo educativo nella propria città. Prima di fondare l'università, Fatima si…
Read More
Unesco Italia: alla scoperta della città industriale di Ivrea

Unesco Italia: alla scoperta della città industriale di Ivrea

Al 54esimo posto nella lista dei beni patrimonio UNESCO si colloca la città industriale di Ivrea. Il sito si trova in Piemonte ed è formato da 27 beni, fra edifici e complessi architettonici. Queste strutture sono state progettate da alcuni fra i più famosi architetti ed urbanisti italiani del XX secolo. https://www.habitante.it/habitat/unesco-italia-alla-scoperta-delle-opere-di-difesa-veneziane/ Ivrea, la città industriale del XX secolo La città industriale di Ivrea si estende per oltre 71 ettari e le costruzioni al suo interno sono quasi tutte di proprietà privata. Si tratta, infatti, di edifici costruiti tra il 1930 ed il 1960. Originariamente, i siti avevano finalità di…
Read More
Tessuti per l’arredo: cuscini di velluto per la casa

Tessuti per l’arredo: cuscini di velluto per la casa

Il velluto è un tessuto dal tocco raffinato perfetto anche in ambienti moderni perfetti per ogni stile. Ecco perché i cuscini in velluto sono un elemento decorativo da non sottovalutare. Cuscini di velluto: un dettaglio originale Scegliere di rifinire gli arredi di casa con cuscini in velluto vuol dire arricchirli per un impatto diverso dal solito. Vediamo come utilizzarli e come abbinarli all’arredamento di casa. Perfetti sia in salotto che in camera da letto, perché creano un’atmosfera accogliente e calda, possono essere usati per creare giochi di colore unici e interessanti. Possono essere abbinati a tende e divani in altri tessuti come…
Read More
Noctis presenta Brown, la nuova nuance cioccolata per la palette colori 2022

Noctis presenta Brown, la nuova nuance cioccolata per la palette colori 2022

Noctis - da oltre trent'anni affermata realtà nel settore dei letti imbottiti 100% Made in Italy – amplia con nuove nuance invernali la vasta gamma di tinte del suo catalogo 2022, attingendo ai colori dell'intimità della casa e al tepore dei tessuti soffici. Comunicato Stampa - La palette, sempre più ricca e sperimentale, si presta a mix di cromatismi e texture tono su tono o a contrasto, per chi ama giocare con i colori e rendere il letto protagonista della zona notte. Trend Colori Letti 2022: Letti Noctis Tra le novità introdotte nell'ampia scala di tonalità, particolarmente elegante e di classe la…
Read More
Consigli di progettazione: qual è il colore più rilassante

Consigli di progettazione: qual è il colore più rilassante

Secondo la cromoterapia, il colore più rilassante in assoluto è il blu. Il colore dell’acqua e del cielo capace di infondere nelle persone un senso di calma. In casa come nei luoghi pubblici, i colori possono influenzare la nostra psiche. Per questo motivo è importante scegliere quelli giusti, che aiutano a vivere meglio contribuendo al benessere psico-fisico di chi vive gli spazi. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/cromoterapia-cose-e-quali-sono-i-suoi-benefici/ Non solo il blu è il colore più rilassante Nell'abbigliamento così come nell’interior design il blu, oltre ad essere un classico senza tempo, è considerato insieme alle sue sfumature, il colore più rilassante. Ma non è l'unico…
Read More
La Casa Bianca: perché si chiama cos’è e quante stanze ha

La Casa Bianca: perché si chiama cos’è e quante stanze ha

La Casa Bianca, il cui nome deriva dal colore della sua facciata, è l'ufficio e la residenza del Presidente americano in carica. L'architetto irlandese James Hoban l'ha costruita tra il 1792 ed il 1780. Con un numero di stanze pari a 132, la White House americana è, assieme alla Blair House e al Number One Observatory Circle, una delle residenze più importanti di Washington. https://www.habitante.it/habitat/quanti-sono-gli-abitanti-in-america/ La struttura della Casa Bianca La Casa Bianca si estende su un perimetro di 6.100 metri quadri e conta, per la precisione, 132 stanze, 412 porte, 8 scale, 3 ascensori, 35 bagni, 1 cinema (il…
Read More
Quanti sono gli abitanti italiani nel mondo?

Quanti sono gli abitanti italiani nel mondo?

Non è più solo un fenomeno, ma è diventato realtà, perché gli italiani in fuga dal bel paese sono molti e i numeri lo confermano. Vogliamo sapere quanti sono gli italiani nel mondo? Basta solo un numero che capire quanti connazionali abbiamo messo le radici altrove, cambiando casa, vita, e creandosi un futuro all'estero. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/come-cambiato-il-modo-di-vivere-degli-italiani-nel-2021/ Quanti sono gli abitanti italiani nel mondo? I dati  Ormai è una realtà consolidata: gli italiani che hanno deciso di lasciare la bella Italia sono molti e aumentano ogni anno sempre di più. Chi per lavoro, chi per seguire un sogno e chi per seguire…
Read More
Il giardino di marzo: come renderlo più bello con il fai-da-te

Il giardino di marzo: come renderlo più bello con il fai-da-te

Ma ancora un po' di tempo all’inizio della primavera, ma chi si occupa di giardinaggio sa bene che affinché il giardino di marzo sia bello e rigoglioso bisogna organizzarsi per tempo. Lavorare il terreno, potare gli alberi, procedere con la concimazione del terreno e la semina delle piante. Ma per rendere più vivibile lo spazio esterno questo è anche il periodo giusto per cominciare ad organizzarsi con lavoretti fai-da-te per personalizzare il giardino. https://www.habitante.it/giardino-comodo-da-vivere/febbraio-ed-i-lavori-da-fare-in-giardino/ Allestire il giardino di marzo con soluzioni fai - da-te Abbellire il giardino con soluzioni fai-da-te, oltre ad essere un buon modo per trascorrere il tempo,…
Read More
La sostenibilità delle utility italiane: i dati

La sostenibilità delle utility italiane: i dati

La sostenibilità delle utility italiane vale 11 miliardi di euro. Questo è al valore economico generato e distribuito dalle realtà che gestiscono energia, gas, acqua e servizi ambientali. I dati si rifanno al 2020, anno di riferimento del Report di Sostenibilità “Le Utilities italiane per la transizione ecologica e digitale 2021” di Utilitalia. https://www.habitante.it/interviste-dossier/da-rifiuti-di-plastica-ad-oggetti-di-design-intervista-a-stefano-giovacchini/ Sostenibilità delle utility: cifre e strategie Un risultato che mostra investimenti in decarbonizzazione, circolarità e trasformazione digitale anche in piena emergenza pandemica. Azioni che creano valore sia per gli azionisti sia per i servizi erogati a cittadini ed enti locali. La somma totale di 11 miliardi di euro…
Read More