Anno: 2021

Zoo e Giardini Zoologici: scopriamo i pro e i contro

Zoo e Giardini Zoologici: scopriamo i pro e i contro

L'utilizzo degli animali al solo scopo di divertire l'essere umano, ormai non è più considerata una scelta etica. Negli ultimi vent'anni gli abitanti si sono molto sensibilizzati su questo tema, rendendosi conto che gli ospiti degli zoo e dei giardini zoologici vivono in totale prigionia. In molte realtà italiane però, in questi parchi si fa anche un lavoro di conservazione della specie e di un vero e proprio salvataggio di esemplari che vengono da orribili sfruttamenti. Ad esempio, in molti zoo e giardini zoologici attuano dei piani di recupero degli animali usati nel circo, che vivono in piccolissime gabbie, costretti ad…
Read More
Come rendere curato e sicuro il giardino per noi e i nostri cani

Come rendere curato e sicuro il giardino per noi e i nostri cani

Le famiglie che hanno un animale domestico, sanno che non sempre è possibile poter avere un giardino ben curato. In realtà si potrebbero fare molte piccole migliorie che oltretutto aiutano a tenere in sicurezza i nostri amici a quattro zampe. In questo articolo andiamo a scoprire come rendere curato e sicuro il giardino per noi e i nostri cani. La sicurezza prima di tutto Obbligatorio per legge, è avere il terreno delimitato da una recinzione, considerando almeno due mt di altezza così da scongiurare possibili fughe. Per rendere la recinzione ancora più sicura, si può mettere una rete ombreggiante. Questo tipo…
Read More
Andrea Castrignano, la sua casa plasmata sulle nuove abitudini

Andrea Castrignano, la sua casa plasmata sulle nuove abitudini

Oggi Habitante conosce Andrea Castrignano: designer, grande comunicatore e conoscitore della casa di domani. Instancabile professionista che ha messo il concetto di tailor-made al centro della sua carriera, combinando le attività di ristrutturazione e restyling “chiavi in mano” con quella di consulenza a 360 gradi. I suoi interior project spaziano con enorme successo dal settore privato al mondo del retail. Ma ci racconti chi è Andrea Castrignano, l’uomo prima dell’interior designer. "Il mio lavoro occupa gran parte della mia vita, passo davvero tante ore in Studio, insieme al mio team, per realizzare nuovi progetti d’arredo e studiare prodotti di design.…
Read More
Pillole di Storia nel Design: le Derive Artistiche di Ron Arad

Pillole di Storia nel Design: le Derive Artistiche di Ron Arad

Di origine israeliana, l'artista anti-conformista Ron Arad crea oggetti a metà strada fra opere d'arte e arredi. Il suo saper fondere il design industriale con l'arte contemporanea rende i suoi progetti 'pomposi', morbidissimi, esagerati, eccentrici e meravigliosamente affascinanti. La sua arte nel design è assodata ed il suo spingersi al limite delle forme e dei materiali per creare queste derive artistiche di grande impatto, ha generato dei veri pezzi iconici. Le icone di design di Ron Arad Ron Arad è noto alla scena del design internazionale. Basti pensare che alcuni dei suoi lavori sono esposti nei più importanti nonché famosi…
Read More
Perché il riso va servito in un piatto piano?

Perché il riso va servito in un piatto piano?

Il riso va servito in un piatto piano o in uno fondo? Sembrerà banale eppure dal mondo della cucina e degli chef più famosi arrivano risposte discordanti. Chi avrà ragione? Perché il riso va servito in un piatto piano? È una questione di moda o di puro galateo? Cosa si cela dietro al corretto impiattamento di un risotto? La maggior parte degli esperti in materia sostiene che il riso va in un piatto piano. Non a caso secondo lo chef Cannavacciuolo "un risotto a regola d’arte ha la compattezza sufficiente per non spargersi nel piatto". Come si serve il riso?…
Read More
Orto sul balcone: ortaggi freschi tutto l’anno

Orto sul balcone: ortaggi freschi tutto l’anno

Da qualche anno a questa parte è cresciuta la consapevolezza che l'alimentazione è direttamente correlata a un buono stato di salute. Per questo motivo concetti come km zero, stagionalità degli alimenti e fai-da-te sono sempre più assimilati e messi in pratica. Sono ormai in molti ad avere un orto sul balcone. Vediamo cosa è possibile coltivare. Orto sul balcone: cosa piantare per avere ortaggi sempre freschi Differentemente da ciò che si può pensare sono molti e diversi gli ortaggi da coltivare facilmente in casa, quelli che si prestano a crescere bene anche in vaso. Scopriamo quali sono gli ortaggi che possono…
Read More
Terrazzo a norma, come realizzarlo in conformità agli obblighi di legge

Terrazzo a norma, come realizzarlo in conformità agli obblighi di legge

Il bisogno di ristrutturare casa arriva prima o poi per qualsiasi abitante. Farlo non è sempre un’esperienza entusiasmante, talvolta può rappresentare fonte di stress. Eppure la ristrutturazione di casa risulta essere un investimento indispensabile per il proprio futuro. Tra gli interventi più praticati c’è la ristrutturazione del terrazzo, la realizzazione di una seconda cameretta, di un home office o di un secondo bagno. Qualsiasi sia l’ambiente da realizzare occorre farlo in conformità agli obblighi di legge. Vediamo come realizzare un terrazzo a norma. https://www.habitante.it/habitante-consumatore/consumi-e-mercati/bagno-a-norma-come-realizzarlo-in-conformita-agli-obblighi-di-legge/ Terrazzo a norma, come realizzarlo in conformità agli obblighi di legge Durante la fase di ristrutturazione o…
Read More
Unesco Italia: alla scoperta della Piazza del Duomo di Pisa

Unesco Italia: alla scoperta della Piazza del Duomo di Pisa

Conosciuta anche come Piazza dei Miracoli, epiteto attribuitole per via di D'Annunzio (da non confondere con il Campo dei Miracoli del libro di Pinocchio), che ha riconosciuto negli edifici costituenti la Piazza del Duomo, centro della vita religiosa dell'epoca, dei veri e propri miracoli, per la loro bellezza. Nel 1987, la Piazza del Duomo di Pisa, viene riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità e inserita nella Lista dei beni per l'UNESCO. Unesco Italia: quando e perché la Piazza del Duomo di Pisa è entrata nel Patrimonio Unesco Il Duomo ed i suoi monumenti sono entrati a far parte del Patrimonio Unesco, tra…
Read More
Smart-Working a casa: quando diventa Sostenibile

Smart-Working a casa: quando diventa Sostenibile

Negli ultimi tempi, al centro dell'opinione pubblica, un tema fondamentale riguarda proprio il benessere del nostro pianeta nonché la sostenibilità. Quest'ultimo anno, l'ambiente ha 'respirato' un po' a causa dei forzati lockdown dovuti alla pandemia. I professionisti e i dipendenti hanno introdotto lo smart-working, lavorando da casa. Questo fatto pare abbia vantaggi sia per la salute ambientale sia per quella dei lavoratori. Si può dire che lo smart-working sia sostenibile. Smart-working sostenibile: la media europea Il fenomeno dello smart working era già presente in Italia anche prima della pandemia. Attraverso i dati del Politecnico di Milano, ricavati tra il 2013…
Read More
Tessuti ricamati. Come utilizzarli in casa?

Tessuti ricamati. Come utilizzarli in casa?

Cosa sai dei tessuti ricamati? Prima di tutto bisogna sapere che il ricamo è una decorazione o un ornamento creato con ago e filo su un dato tessuto. Può essere realizzato a mano, con diverse tecniche di punti, o a macchina. Tessuti ricamati: un po’ di storia Il ricamo risale ai tempi degli Egizi che utilizzavano una tecnica di giunzione di filati per unire pelli e teli vegetali per i faraoni. In Italia nasce grazie alla cultura saracena. La prima scuola di ricamatori nasce a Palermo nei primi anni del secondo millennio. Nel XII secolo l’arte del ricamo si espande…
Read More