Anno: 2021

Lavorare in montagna: quali sono le opportunità?

Lavorare in montagna: quali sono le opportunità?

L’idea di lavorare in montagna e guadagnare stando a stretto contatto con la natura è molto allettante. La routine della città, con la sua vita da ufficio dietro a una scrivania e a un computer tra mille documenti è risaputo essere molto stressante, perciò è importante sapere che esistono delle alternative che fanno bene alla nostra mente. Scegliere di lavorare in montagna Lavorare a stretto contatto con la natura è un toccasana per lo spirito e permette di approcciarsi alle persone in maniera più autentica, oltre che a imparare cose del tutto nuove. Inoltre, il lavoro in montagna offre tante…
Read More
Idee ecosostenibili per riutilizzare le bustine del tè

Idee ecosostenibili per riutilizzare le bustine del tè

In questo momento storico in cui il riciclo sta diventando nuova fonte di risparmio, scopriamo alcune idee ecosostenibili per riutilizzare le bustine del tè. Dobbiamo ispirarci alle generazioni passate per trarre giovamento dal riciclo, dando nuova vita a materiali che finiscono nella nostra spazzatura. Ecco i mille usi delle bustine del tè Dalle bustine del tè possiamo veramente scoprire un mondo nuovo, che spazia dalla nostra beauty routine al compost fatto in casa. Gli utilizzi del tè, delle tisane e degli infusi di frutta sono molteplici. Prima di buttarli, cosa possiamo fare? Ad esempio, con il tè nero aggiunto all'acqua calda,…
Read More
Il cuoio è un materiale sostenibile?

Il cuoio è un materiale sostenibile?

Il cuoio è un materiale sostenibile. Bisogna prestare attenzione però alla scelta della materia e alla sua lavorazione. L'Italia è uno dei Paesi europei con le leggi più severe a riguardo. Le aziende che lavorano il cuoio, hanno l'obbligo di tutelare i lavoratori dalle inalazioni di prodotti chimici usati durante la lavorazione della pelle. In Italia è presente il depuratore delle acque di scarico più grande d'Europa, proprio per la severità delle sue leggi. Perché il cuoio è sostenibile? Possiamo classificare il cuoio come materiale sostenibile per molte ragioni, la prima è la durevolezza del suo impiego: dura nel tempo…
Read More
Perché conviene fare il cappotto di casa?

Perché conviene fare il cappotto di casa?

Un adeguato intervento di isolamento termico della casa, il cosiddetto cappotto, è fondamentale perché porta enormi benefici a livello economico e di comfort abitativo, sia in inverno che in estate. https://www.habitante.it/habitare/10-materiali-sostenibili-per-la-casa-del-futuro/ Perché conviene fare il cappotto di casa? Realizzare un cappotto termico esterno alla casa conviene per diversi importanti motivi. I benefici in termini di benessere e risparmio economico riconducibili alla realizzazione di un cappotto sono innumerevoli. 1 - Riduzione dell’utilizzo del riscaldamento La limitazione della dispersione del calore verso l’esterno riduce in modo tangibile l’utilizzo del riscaldamento durante la stagione invernale. 2 - Riduzione dell’utilizzo dei condizionatori La protezione dal calore esterno durante l’estate,…
Read More
Pillole di Storia nel Design: la nascita della Lampada Fortuny per gli Studi Fotografici

Pillole di Storia nel Design: la nascita della Lampada Fortuny per gli Studi Fotografici

In questo appuntamento con la storia nel design andiamo a scoprire l'origine e il progetto dell'iconica lampada Fortuny che prende il nome dal suo creatore Mariano Fortuny. Insieme a Madrazo, nel 1903, progetta quella che è divenuta un vero e proprio oggetto di design contemporaneo. È diffusa in tutto il mondo e particolarmente utilizzata dai fotografi sui propri set, soprattutto in versioni aggiornate. Lampada Fortuny: il suo design inconfondibile e la sua luce avvolgente Non un oggetto qualunque, Fortuny è la lampada che ha rivoluzionato l'illuminazione dei palcoscenici. Caratterizzata e utilizzata per la sua luce indiretta e morbida, rende perfetto qualsiasi…
Read More
Quando conviene ristrutturare casa?

Quando conviene ristrutturare casa?

La decisione di ristrutturare casa implica una serie di scelte collaterali. Fare una ristrutturazione completa o intervenire solo su alcuni aspetti? Quanto spendere? A chi rivolgersi? C'è un periodo migliore di un altro per dare nuova vita alla propria abitazione? Oggi focalizziamo la nostra attenzione su questo ultimo quesito. Scopriamo insieme quando è consigliabile iniziare i lavori di ristrutturazione. Ristrutturare casa, quando? I periodi migliori per ristrutturare casa coincidono con le stagioni intermedie. Le temperature non troppo calde o troppo fredde e le giornate più lunghe sono l'ideale per iniziare i lavori. In più quest'anno, grazie agli incentivi statali, fare…
Read More
Postazione da lavoro ergonomica: ecco come crearla in casa

Postazione da lavoro ergonomica: ecco come crearla in casa

La postazione da lavoro deve essere quanto più confortevole possibile. Ecco come crearne una con tutti gli elementi utili per renderla ergonomica, pratica e comoda. Come creare una postazione da lavoro ergonomica in casa La pandemia ha stravolto il lavoro di molti. Chi era abituato alla propria scrivania da ufficio si è trovato a fare i conti con una postazione da lavoro "fatta in casa". Se inizialmente si è pensato potesse trattarsi di una cosa momentanea, ora a quasi un anno di distanza, ci sono ancora molte persone che lavorano da casa. Per questo motivo è molto importante svolgere la…
Read More
Casa sostenibile: cos’è il fotovoltaico da balcone

Casa sostenibile: cos’è il fotovoltaico da balcone

Una casa eco friendly è attenta all’ambiente e risparmiosa. Rendere un’abitazione sostenibile vuol dire non soltanto utilizzare materiali naturali nell’arredamento, ma significa soprattutto attenzionare gli sprechi di acqua, luce e gas. In quest’ottica, l’idea di installare un fotovoltaico in casa è senza dubbio ideale. Ridurre i costi dei consumi energetici in casa è possibile utilizzando una fonte di energia più rispettosa dell’ambiente. Il giusto compromesso tra risparmio e sostenibilità è rappresentato dall’impianto fotovoltaico da balcone. https://www.habitante.it/habitante-consumatore/3-idee-per-illuminare-il-tuo-giardino-in-maniera-sostenibile/ Cos’è il fotovoltaico da balcone? Un ottimo compromesso tra un approccio energetico sostenibile e la volontà di risparmiare tra le mura domestiche può essere…
Read More
Unesco Italia: alla scoperta del Centro Storico di Napoli

Unesco Italia: alla scoperta del Centro Storico di Napoli

Alla nona posizione della World Heritage List dei Beni del Patrimonio Unesco, troviamo il Centro storico di Napoli. Considerato Patrimonio dell'Umanità, viene inserito nel dicembre del 1995. La città di Napoli è una delle più antiche città d'Europa. Fondata nel IV sec. a.C. da coloni greci, con il nome di Peleapolis (città antica, sulla collina di Pizzofalcone), mentre nel 470 a.C. nasce Neapolis (Città Nuova, zona dei decumani di Napoli). È stata anche il centro portuale più importante del Mediterraneo. Ha inoltre svolto un ruolo cruciale nella diffusione della cultura greca tra la popolazione romana. Unesco Italia: cosa troviamo all'interno…
Read More
Domegaia: le Case Sostenibili che costano quanto un’automobile

Domegaia: le Case Sostenibili che costano quanto un’automobile

Nonostante i bonus casa e l'abbassamento dei prezzi nel settore immobiliare, comprare casa è sempre una faccenda 'cara'. Le nuove tecnologie e materiali però stanno aprendo nuovi scenari. Come in questo caso, esistono nuovi tipi di strutture, Domegaia, le piccole case a forma arrotondata e sostenibili, al costo di un'automobile e si possono costruire ovunque. Domegaia: tutti gli aspetti materiali e funzionali Le Domagaia sono abitazioni molto particolari. Ideate soprattutto per fondersi con la natura evitando tutti i problemi strutturali e di isolamento nelle varie situazioni climatiche come per  gli sbalzi di temperatura, pioggia, vento e terremoti. La loro struttura…
Read More