Anno: 2021

Diamo spazio agli invisibili e costruiamo un rifugio per insetti

Diamo spazio agli invisibili e costruiamo un rifugio per insetti

Piccoli e spesso troppo sottovalutati, scacciati, uccisi e avvelenati. Gli insetti non hanno una vita facile, sempre alla ricerca di un posto sicuro in cui vivere al riparo dai loro nemici. Eppure, queste minuscole vite sono parte fondamentale della catena alimentare, dovremmo proteggerli e averne molto rispetto. Certo, quasi a nessuno piace avere in casa ragni, cimici o formiche ma essendo parte integrante del nostro ecosistema, è importante rispettarli. Diamo spazio agli invisibili e costruiamo un rifugio per insetti, così che possano continuare il loro prezioso operato evitando che entrino in casa. Come e perché costruire un rifugio per insetti…
Read More
Quali sono i legni migliori per fare una cucina?

Quali sono i legni migliori per fare una cucina?

La casa di domani è certamente sostenibile. Il legno è un materiale ecofriendly, tra i più utilizzati per realizzare gli arredi in casa. Living, camere da letto, cucine e stanze da bagno sono ambienti domestici che possiedono tutti almeno un mobile o elemento di decoro in legno, a prescindere dallo stile d’arredo. Ecco i legni migliori per fare una cucina. https://www.habitante.it/habitare/10-materiali-sostenibili-per-la-casa-del-futuro/ Il legno nell’arredamento Nell’arredamento d’interni non c’è nessun materiale versatile quanto il legno. È molto resistente, necessita di poca manutenzione. Il legno può avere moltissime vite grazie al rinnovamento delle finiture e rimanda alla bellezza naturale, garantendo un eccellente…
Read More
Pillole di Storia nel Design: la poltrona Frau 904 – Vanity Fair

Pillole di Storia nel Design: la poltrona Frau 904 – Vanity Fair

Archetipo delle poltrone moderne oltre che un'altra icona del made in Italy, la poltrona Frau 904 - Vanity fair è l'emblema dell'artigianato di lusso nata negli anni '30. Ispirata ai modelli inglesi, riscuote un enorme successo ed è tutt'oggi una seduta simbolo di eleganza. La nascita della poltrona Frau 904 Il nome è omonimo al suo progettista, Lorenzo (detto Renzo) Frau, un artigiano tappezziere, proprietario di una bottega che, agli inizi del '900, si ispirava ai modelli delle poltrone inglesi Chester per la realizzazione delle sue sedute. Nel 1910 decide di distaccarsi dal cliché e di rendere uniche ed iconiche…
Read More
Storie di Architettura e Design Made in Italy:  le video interviste di Arredare Moderno & Habitante

Storie di Architettura e Design Made in Italy: le video interviste di Arredare Moderno & Habitante

Dalla partnership di Arredare Moderno, piattaforma e-commerce per eccellenza punto di riferimento per l’home design, e Habitante, testata giornalistica specializzata nel mondo dell’habitat e dell’abitare, nasce il progetto editoriale “Storie di Architettura e Design Made in Italy”, un ciclo di interviste ai protagonisti del mondo dell’arredamento Made in Italy. Storie di Architettura e Design Made in Italy: le video interviste di Arredare Moderno & Habitante Al via il progetto “Storie di Architettura e Design Made in Italy” con Tonin Casa.  Dieci appuntamenti previsti per il 2021, il progetto nasce con l’obiettivo di stimolare e amplificare la riflessione sul contributo del…
Read More
Assovernici: vernici anti Covid, attenzione agli inganni

Assovernici: vernici anti Covid, attenzione agli inganni

Assovernici: vernici anti Covid, attenzione agli inganni. Durante questi mesi di pandemia su vernici e pitture si sono moltiplicati diciture e immagini che riconducono a capacità di rimozione di germi e batteri. Senza l’indicazione dell’autorizzazione del Ministero della Sanità o della Commissione Europa, però, questi prodotti non risultano avere effettivamente proprietà disinfettanti. Assovernici: vernici anti Covid, attenzione agli inganni La pandemia ha incrementato il mercato di pitture e vernici antibatteriche e antivirali e aumentato messaggi commerciali orientati a far leva su proprietà a tutela della salute. Questo ha generato aspettative non sempre realistiche. Uno studio condotto da Assovernici, ha evidenziato…
Read More
Manutenzione della caldaia: ogni quanto farla?

Manutenzione della caldaia: ogni quanto farla?

Qualsiasi tipologia di impianto termico necessita di una manutenzione periodica. Scopriamo quando, affidandosi a personale competente, è consigliabile svolgere tutte le operazioni necessarie per capire se la nostra caldaia funziona bene. Ogni quanto fare la manutenzione della caldaia? Effettuare periodicamente la manutenzione della caldaia è importante per la salvaguardia della salute delle persone che vivono in casa e anche per la sicurezza della stessa. Inoltre eseguire il controllo nelle giuste tempistiche contribuisce a un risparmio economico, a una maggiore durata dell'impianto e anche a ridurre l’emissione di sostanze inquinanti nell'ambiente. Controllo dei fumi e manutenzione della caldaia Spesso il controllo…
Read More
Offerta Luce e Gas di Sorgenia: come risparmiare sulla bolletta in modo sostenibile

Offerta Luce e Gas di Sorgenia: come risparmiare sulla bolletta in modo sostenibile

La fornitura di energia elettrica e gas è un elemento indispensabile per vivere in una casa. Ci permette di scaldare gli ambienti, cucinare e di poter godere di una doccia calda. Purtroppo però, hanno un costo elevato e la bolletta incide profondamente sull’aspetto economico di una famiglia o di un business. Ma non solo, perché il consumo di luce e gas, riflette negativamente sulla sostenibilità ambientale e sulla nostra salute. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/vivere-la-casa-illuminazione-interna-e-comfort-visivo/ Come si può aiutare il pianeta e allo stesso tempo risparmiare? Innanzitutto riducendo il consumo, dal gas all’energia elettrica, in maniera responsabile e indispensabile. Successivamente è fondamentale scegliere il…
Read More
Orto e galline: vivere in autosufficienza alimentare

Orto e galline: vivere in autosufficienza alimentare

Oggi si parla molto del vivere in autosufficienza alimentare, ovvero produrre il cibo che si consuma. È davvero possibile o si tratta di pura utopia? Scopriamolo insieme. Orto e galline: vivere in autosufficienza alimentare Quante volte i nostri nonni, o bisnonni, ci hanno raccontato della loro infanzia? E quante volte ci siamo stupiti di quanto fosse diversa dalla nostra? Soprattutto i nonni vissuti in campagna, in un'epoca molto lontana da smartphone e computer, sono soliti ricordare una vita che sembra quasi inimmaginabile. Ogni famiglia disponeva di un piccolo appezzamento di terra in cui si coltivava l'orto e si ospitavano gli…
Read More
L’importanza del rubinetto: dal design alla sostenibilità

L’importanza del rubinetto: dal design alla sostenibilità

L’importanza del rubinetto: dal design alla sostenibilità. I rubinetti di casa vengono utilizzati ogni giorno e per diverse volte nell’arco della giornata perciò vanno scelti in base a precisi criteri di efficienza e funzionalità oltre che di design. Rubinetti di design e sostenibili I rubinetti sono i principali strumenti dedicati all’erogazione dell’acqua perciò è fondamentale che puntino al risparmio della stessa. Un rubinetto deve essere accattivante esteticamente, ma deve anche essere scelto in base a criteri di sostenibilità. L’estetica è un elemento fondamentale nella scelta di un rubinetto. La selezione di un preciso modello di rubinetto dipende dallo stile della casa. I rubinetti danno…
Read More
Unesco Italia: alla scoperta di Ferrara, Città del Rinascimento e il suo Delta del Po

Unesco Italia: alla scoperta di Ferrara, Città del Rinascimento e il suo Delta del Po

Sotto il dominio della famiglia Este, Ferrara adotta un nuovo piano urbanistico mai visto prima, diventando così la prima città rinascimentale innovativa a livello architettonico.  Per questi sviluppi di pianificazione urbana e l'integrazione con il paesaggio naturale e come splendido esempio di cultura rinascimentale, Ferrara e il Delta del Po sono entrati di diritto nella Lista dei Beni Unesco, nel 1995 e nel 1999. Ferrara e il Delta del Po: sito Patrimonio Unesco Inizialmente, il sito Unesco includeva, al 1995, solo il centro storico di Ferrara come Patrimonio dell'Umanità. Poi, nel 1999, anche il suo Delta del Po, con le…
Read More