Anno: 2021

Credito d’imposta: sapete cos’è e perché è importante per gli imprenditori?

Credito d’imposta: sapete cos’è e perché è importante per gli imprenditori?

Divenire imprenditori e avviare una propria attività comprende anche la conoscenza (seppur minima) del mondo fiscale associato. Mai come nell'ultimo anno i commercianti, si vedono in ginocchio e necessitano di aiuti da parte dello Stato. Ecco che forse non tutti sanno del credito d’imposta. Un’agevolazione, un credito fiscale, che qualsiasi contribuente (persona fisica o impresa), ha diritto verso il nostro Stato italiano (Agenzia delle Entrate, Inps e Inail). Credito d'imposta: cos'è e a cosa si riferisce? Il credito d’imposta è quell'agevolazione nata in ausilio alle aziende, in modo da incentivarne gli investimenti, abbattendo, allo stesso tempo, il carico fiscale sugli…
Read More
Casa sostenibile container: un’idea nuova per un’abitazione ecologica

Casa sostenibile container: un’idea nuova per un’abitazione ecologica

Due designer hanno progettato la loro personale casa sostenibile container in un modo davvero unico. Amy Plank e Richard Vaughan, infatti, designer dell'azienda specializzata in case modulari Modhouse, con sede in Australia, hanno creato una casa su container. https://www.habitante.it/habitare/architettura/quanto-costa-costruire-una-casa-in-legno-architettura-e-bioedilizia/ Casa sostenibile container: un’idea che parte qualche anno fa Durante un viaggio del 2015 a Londra e in Cornovaglia, i due designer si sono messi a riflettere sull'idea di casa. Desiderando una casa in linea con le proprie esigenze ma cercando di evitare una casa grande e molti debiti, hanno così deciso di progettare una casa container che permettesse loro di…
Read More
Habitante a tavola: carne “coltivata” in laboratorio, nuova frontiera della sostenibilità?

Habitante a tavola: carne “coltivata” in laboratorio, nuova frontiera della sostenibilità?

La carne "coltivata" in laboratorio, quindi non derivante dalla macellazione di animali può essere una soluzione all'inquinamento ambientale? Conosciamo come viene prodotta e quali sono i pro e i contro relativi a tale tematica. Carne "coltivata" in laboratorio, nuova frontiera della sostenibilità? Da qualche anno si parla di carne coltivata, definita anche sintetica, in vitro o artificiale. In buona sostanza si tratta di una carne che non ha mai fatto parte di un animale vivo in quanto prodotta e fatta crescere in laboratorio. Carne sintetica: come viene prodotta? La carne coltivata si ottiene prelevando cellule dagli animali tramite una biopsia.…
Read More
Dimensioni dell’orto: quanto deve essere grande per rendere?

Dimensioni dell’orto: quanto deve essere grande per rendere?

Quali sono le dimensioni dell'orto perfetto, capace di soddisfare il fabbisogno familiare di frutta e verdura? Vediamolo insieme. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/come-e-quando-innaffiare-il-giardino/ Le dimensioni dell’orto Per stabilire le dimensioni dell’orto sono molti gli elementi da considerare. Innanzitutto, è importante comprendere quali sono i bisogni di frutta e verdura della famiglia. A volte un orto piccolo è in grado di soddisfare le esigenze di più persone se ben sfruttato. Poi, bisogna comprendere che specie di ortaggi coltivare, secondo gusti e ovviamente, possibilità. Ogni pianta ha una sua capacità produttiva: le zucchine sono in grado di garantire un buon raccolto in poco spazio, al contrario…
Read More
Bambini e animali domestici: un legame forte e fondamentale

Bambini e animali domestici: un legame forte e fondamentale

Il legame che si crea tra bambini e animali domestici è fondamentale sia a livello fisico che psicologico. Scopriamo tutti i vantaggi che un cucciolo porta nella vita di un bambino. https://www.habitante.it/habitante-curioso/televisione-e-bambini/ Bambini e animali domestici Il legame che si può creare tra un bambino ed un animale domestico è qualcosa di davvero forte e speciale. Purtroppo, però, non tutti i genitori comprendono la bellezza di questa unione e la sua importanza. Molti si preoccupano per la convivenza tra i due, senza comprendere quante cose un cucciolo sia in grado di insegnare ad un bambino. Inoltre, molti neo genitori, specialmente…
Read More
I piccoli di casa e la genitorialità. Centri estivi per bambini: i pro e i contro di queste iniziative

I piccoli di casa e la genitorialità. Centri estivi per bambini: i pro e i contro di queste iniziative

A breve saranno aperte le iscrizioni ai centri estivi per bambini che ogni anno vengono organizzati. Vediamo i pro e i contro di questi contesti. https://www.habitante.it/habitante-curioso/televisione-e-bambini/ I pro dei centri estivi per bambini Sono moltissimi i centri estivi per bambini che ogni anno vengono organizzati da scuole, parrocchie ed associazioni. Sono migliaia, infatti, i piccoli che ogni anno ne prendono parte, qualcuno per la voglia di trascorrere del tempo con gli amici e qualcuno a causa degli orari lavorativi dei genitori. In questi contesti sono svariate le attività svolte, da quelle linguistiche, a quelle sportive, fino ad arrivare ai progetti…
Read More
Memorandum delle normative nel rispetto dell’ambiente

Memorandum delle normative nel rispetto dell’ambiente

Quando organizziamo una gita, oltre a preparare tutto l'occorrente per il pic-nic e l'attrezzatura da trekking, è bene ricordarsi quali siano le norme di comportamento corrette. Troppo spesso non abbiamo cura dell'ambiente in cui sostiamo, dimenticando spazzatura e rifiuti in giro per i boschi. Con l'inizio della bella stagione, è facile che si crei affollamento nei parchi e negli spazi aperti. Per questo è utile questo Memorandum delle normative nel rispetto dell'ambiente, che oltre al rispetto della natura ci ricorda che siamo perseguibili a norma di legge. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/i-benefici-di-passeggiare-nel-bosco/ Come comportarsi nel bosco nel rispetto dei contadini dei proprietari terrieri Quasi tutti…
Read More
Progetti e idee di recupero architettonico

Progetti e idee di recupero architettonico

L’Italia è un Paese in cui la storia dell’architettura vive in ogni tipologia. Ci sono i caratteristici trulli, le cascine, i palazzi storici e le masserie. Sempre più spesso, per quanto riguarda la loro ristrutturazione, è richiesto di valorizzarne gli elementi caratteristici combinandoli allo stile contemporaneo. Scopri questi progetti e idee di recupero architettonico. Idee di recupero architettonico È sempre più frequente oggi, per progettisti e costruttori, sviluppare progetti di recupero architettonico, in cui si affiancano al recupero di elementi storici, percorsi di interior design a “contrasto”, perché mossi da un gusto minimalista, funzionale e contemporaneo. Molto spesso si tratta di edifici…
Read More
Mappae: i viaggi europei alla scoperta delle erbe e dei loro profumi

Mappae: i viaggi europei alla scoperta delle erbe e dei loro profumi

Nasce Mappae: il progetto che consente di scoprire i profumi e le piante europee, permettendo piacevoli vacanze completamente sostenibili. Mappae: il progetto Mappae è il sito che nasce a seguito di un progetto europeo che ha come finalità far riscoprire le erbe tipiche dei paesi dell’Unione. Il progetto, inoltre, offre degli itinerari di viaggio per il Mediterraneo che permettono di vivere speciali esperienze olfattive. Dunque, questa idea innovativa permette di vivere i profumi dell’Europa: dalla lavanda, alla camomilla e molti altri ancora. Il particolare nome significa letteralmente "Medicinal and aromatic plants pathways across Europe", ovvero itinerari su piante medicinali ed…
Read More
Le iniziative sostenibili nel mondo: la micro-biblioteca realizzata con vaschette di gelato riciclate

Le iniziative sostenibili nel mondo: la micro-biblioteca realizzata con vaschette di gelato riciclate

Tra le più curiose iniziative sostenibili nel mondo c’è la micro-biblioteca realizzata con vaschette di gelato riciclate. Quando parliamo di materiali riciclati per la costruzione di edifici generalmente pensiamo al legno o al metallo. Ma le possibilità legate al riciclo sono infinite. Scopri quest’idea degna d’attenzione che oltre a mettere in atto un comportamento virtuoso di riciclo, promuove l’alfabetizzazione per facilitare e favorire l'apprendimento anche in posti meno privilegiati. La micro-biblioteca Bima di SHAU in Indonesia La micro-biblioteca Bima di SHAU in Indonesia è stata realizzata nell'ambito del programma “100 Mirco-libraries” con vaschette di gelato riciclate. Il progetto è un’idea…
Read More