Mese: Settembre 2021

Sara Kulturhus: il più alto grattacielo in legno costruito in Svezia

Sara Kulturhus: il più alto grattacielo in legno costruito in Svezia

Nella cittadina di Skelleftea, in Svezia, è presente il grattacielo in legno più alto mai costruito. Si tratta di Sara Kulturhus, un complesso di 80 metri d'altezza per 20 piani. Un progetto che si fonda sull'eco - sostenibilità. Sara Kulturhus: grattacielo in legno, le caratteristiche e la sostenibilità del progetto L'idea nasce dalle menti degli architetti Oskar Norelius e Robert Schmitz, dello studio White Arkitekter, nel 2015, un periodo ancora acerbo per il design eco - sostenibile. Lo stesso Norelius dichiara: "Nel 2015, quando abbiamo proposto un palazzo interamente di legno, la gente pensava che eravamo folli. La parte più…
Read More
Eco design: quando dai tessuti riciclati nasce l’arredo sostenibile

Eco design: quando dai tessuti riciclati nasce l’arredo sostenibile

Eco design da tessuti riciclati: ora è possibile. Il designer svedese Lars Hofsjö si è ispirato al design tradizionale per creare una linea di arredamento di eco design creando tavoli e mobili da vecchi tessuti https://www.habitante.it/casa-sostenibile/quali-sono-i-tessuti-innovativi-per-larredo-moderno/ L’eco design innovativo Lars Hofsjö dà nuova vita a vecchi stracci e tappeti e li riutilizza per la realizzazione di mobili colorati, comodi e a impatto zero. Con il suo modo di ri-disegnare lo stile, il designer vuole combinare elementi del design moderno con riferimenti al passato e all’artigianato di qualità. In Svezia infatti, da più di 150 anni, i tessuti dismessi non vengono…
Read More
Or.nami una maison di carte da parati tra ricerca e innovazione

Or.nami una maison di carte da parati tra ricerca e innovazione

Arredare con le carte da parati è ormai una tendenza sempre più diffusa e apprezzata. Rappresentano una valida alternativa rispetto alle classiche decorazioni murarie fatte con vernici e pitture monocromatiche. Ne abbiamo parlato con Gabriella Fusillo, direttore creativo e fondatrice di Or.nami, una maison di carte d’arredo che fa della ricerca artistica il suo punto di forza. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/10-idee-eleganti-per-decorare-la-casa-con-la-carta-da-parati/ Come nasce il progetto Or.nami? Ho deciso di fondare Or.nami in un momento particolare della mia vita. Si era da poco concluso il mio ultimo rapporto lavorativo ed era terminato in modo poco felice. Ci sono voluti diversi mesi perché il mio…
Read More
Come curare un bonsai?

Come curare un bonsai?

Il termine bonsai, di origine giapponese, letteralmente vuol dire “piantato in un vaso”. Curare un bonsai vuol dire dosare bene luce, acqua e concimazione. Ogni specie richiede attenzioni diverse. Far crescere un bonsai è una pratica che necessita di pazienza, passione e impegno. Solitamente si inizia con il Bonsai Ficus Ginseng. Come curare un bonsai: irrigazione ed esposizione solare I bonsai, che siano da interno o da esterno, vanno irrigati all’occorrenza, evitando nel modo più assoluto i ristagni idrici. Per far crescere al meglio un bonsai bisogna toccare con mano il terreno e bagnarlo solo se asciutto evitando di irrigarlo…
Read More
Si può costruire una casa in legno su un terreno non edificabile?

Si può costruire una casa in legno su un terreno non edificabile?

Se vi state chiedendo se è possibile costruire una casa in legno su un terreno non edificabile, la risposta è no. Difatti è possibile costruire solo su terreno edificabile, dietro autorizzazione comunale e previa richiesta, altrimenti si sfocia in un 'abuso edilizio'. Terreno edificabile: perché è necessario anche con le case prefabbricate in legno Qualsiasi tipo di struttura che si voglia costruire ha, come priorità, quella di avere un terreno edificabile. Anche se si tratta di case in legno. Tutte le costruzioni necessitano di fondamenta solide e di un terreno con determinati requisiti. Non dovrà infatti essere: eccessivamente umido; friabile.…
Read More
Flussi migratori grandi città, da dove arriva chi compra casa?

Flussi migratori grandi città, da dove arriva chi compra casa?

Per comprendere meglio da dove arriva chi compra casa, l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite realizzate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete nelle grandi città italiane nel 2020. Per ogni grande città si è calcolata la percentuale di acquirenti già residenti in città, in arrivo dall’hinterland ed in arrivo da altre province italiane. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/holiday-working-e-mercato-immobiliare-turistico-un-modo-diverso-di-concepire-la-casa-vacanza/ Da dove arriva chi compra casa: l’analisi L’analisi mette in evidenza che Milano, Roma e Torino sono le città con le percentuali più alte di acquisti da parte di persone in arrivo da altre province (rispettivamente 12,4%, 10,1% e 9,8%). Rispetto al 2019 la percentuale di…
Read More
Cos’è l’ecowellness, il nuovo trend dell’edilizia

Cos’è l’ecowellness, il nuovo trend dell’edilizia

L’ecowellness è una novità che si sta facendo sempre più strada tra le strutture edilizie che vogliono proporre ai clienti un ambiente all’insegna del benessere e della sostenibilità. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/i-benefici-di-passeggiare-nel-bosco/ Il significato del termine È esattamente la traduzione letterale di benessere in natura, o meglio del benessere nel rispetto dell'ambiente, e quindi sostenibile. Tale concetto viene usati in tempi recenti nel settore dell'edilizia. Con la pandemia di Covid-19 molti italiani si sono visti costretti a rivedere i propri piani andando alla ricerca di una casa di grandi dimensioni con la possibilità di vivere a contatto con la natura. La casa ecowellness…
Read More
Quanti italiani vivono in periferia?

Quanti italiani vivono in periferia?

Se vi siete sempre chiesti dove risiedono gli abitanti e soprattutto quanti italiani vivono in periferia, ecco la risposta. Infatti, circa il 60% degli abitanti dei comuni capoluogo di città metropolitana vive in aree periferiche. Con quelli che abitano in aree intermedie si arriva anche al 75%. https://www.habitante.it/casa-accessibile/dove-cercare-casa/ Dove vivono gli italiani Secondo gli ultimi dati Istat, emerge che un italiano su sei vive in Lombardia, che conta più di 10 milioni di persone ed è la Regione più popolosa. Al secondo posto, con circa 5 milioni e 800.000 persone si trovano Campania e Lazio. La pianura è la zona…
Read More
Qual è la differenza tra immobile e appartamento

Qual è la differenza tra immobile e appartamento

In edilizia, può capitare che si utilizzino parole di cui non si conosce l’esatto significato, ad esempio non tutti sanno che esiste una sostanziale differenza tra immobile e appartamento. Queste due parole sono spesso usate nel gergo comune come sinonimo una dell’altra. In verità, se si considera l’esatta definizione, si possono comprendere molto facilmente le differenze e imparare a conoscere le tante tipologie edilizie. https://www.habitante.it/habitare/home-staging-idee-per-arredare-un-piccolo-appartamento/ La definizione di immobile Letteralmente, con il termine immobile si intende ciò che per sua stessa natura non può essere trasportato. Di conseguenza, anche quando si parla di beni immobili, si considerano tutti quegli elementi…
Read More
Qual è la città più smart del mondo?

Qual è la città più smart del mondo?

Qual è la città più smart del mondo? Da molto tempo si sente parlare di Smart Cities, dall’inglese “città intelligenti” e secondo lo Smart City Index 2020, che si basa su dati economici, tecnologici e sulle opinioni della popolazione relative a quanto sia smart una città, è Singapore, seguita da Zurigo e Helsinki. Tuttavia, nonostante negli ultimi anni anche Milano sia stata definita la “Smart City” italiana per eccellenza, a seguito della pandemia, la capitale lombarda ha perso il suo primato. Infatti, secondo il rapporto realizzato da FPA, società del gruppo Digital360, oggi è Firenze la città italiana più smart della…
Read More