Mese: Settembre 2021

Come riconoscere lo stile di un mobile antico in 7 mosse

Come riconoscere lo stile di un mobile antico in 7 mosse

Dalla provenienza all'anno di produzione e al tipo di materiale impiegato, sono diverse la caratteristiche che indicano se ci troviamo di fronte a un mobile antico oppure no. La valutazione può essere riassunta in 7 mosse, vediamo quali sono. Come riconoscere lo stile di un mobile antico Innanzitutto è bene fare una distinzione tra mobile antico e semplice mobile vecchio. I mobili antichi, definiti anche pezzi d'antiquariato, sono quelli la cui epoca di realizzazione risale a più di 150 anni prima, quindi in linea generale sono quelli prodotti prima della metà dell'Ottocento. Viene considerato poi d'antiquariato un mobile che non presenti…
Read More
Qual è la città più visitata del mondo? Ecco la risposta

Qual è la città più visitata del mondo? Ecco la risposta

Nel continente asiatico negli ultimi anni si sta assistendo a un incremento non indifferente del turismo. L’Asia, ad oggi, conta più di 4o città che si piazzano fra le prime 100 più visitate del mondo. Ed è proprio qui che si trova anche la numero uno della classifica. I dati più recenti proclamano, infatti, Hong Kong la città più visitata al mondo. Qual è la città più visitata del mondo? Euromonitor International stila la classifica delle città più visitate in base alle presenze giornaliere registrate, quindi, per almeno 24 ore e alle partenze e agli arrivi. Così si contano i turisti…
Read More
Perché decidere di vivere in un attico?

Perché decidere di vivere in un attico?

L’attico è un appartamento collocato all’ultimo piano di un edificio. Proprio perché è il più elevato, gode di una vista panoramica rispetto a tutte le altre unità. Decidere di vivere in un attico è una scelta che può portare con sé molti vantaggi. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/pillole-di-interior-design-come-arredare-un-attico/ Perché decidere di vivere in un attico Sono tanti i vantaggi di vivere in un attico. Innanzitutto si tratta di un appartamento spazioso e molto luminoso. La sua ubicazione consente l’inserimento di piscine, giardini, orti, piccoli campi da gioco, con una vista panoramica indubbiamente unica. Nel dettaglio, l’attico offre: 1. Maggiore spazio interno ed esterno Generalmente l’attico è dotato…
Read More
Unesco Italia: alla scoperta di Villa Adriana a Tivoli

Unesco Italia: alla scoperta di Villa Adriana a Tivoli

Nel 1999 viene dichiarato Patrimonio dell'Umanità ed inserito nella Lista dei Beni UNESCO, il sito di Villa Adriana a Tivoli, considerata un esempio di città ideale, di notevole rilevanza, influenza artistica e architettonica. Villa Adriana a Tivoli: come è suddivisa l'area Nel Lazio, a est di Roma, si trova la meravigliosa Villa Adriana a Tivoli. Viene considerata la più imponente Villa imperiale tra tutte quelle costruite nell’antica Roma e la sua grandiosità la estende a città ideale. Come suggerisce il suo nome, è stata fatta costruire dall'allora Imperatore Adriano come residenza suburbana e la sua realizzazione si è compiuta in…
Read More
Green packaging: le alghe marine conquisteranno il mondo

Green packaging: le alghe marine conquisteranno il mondo

Le alghe si fanno strada come soluzione alternativa e sostenibile per carta ed imballaggi. Entro il 2030, l'associazione Seaweed for Europe, stima che l'industria delle alghe varrà più o meno nove miliardi di euro. Intanto, l'azienda DS Smith, punta tutto sulle fibre di alghe marine. Le fibre di alghe come fonte alternativa al tanto amato legno È inglese la società che sta realizzando il progetto di impiego di alghe marine come sostitute del legno e plastica, per creare nuovi imballaggi. L'azienda le vede come un'alternativa potenziale e rivoluzionaria nel campo della sostenibilità. Si chiama DS Smith, famosa per essere una…
Read More
La fibra di soia è realmente sostenibile?

La fibra di soia è realmente sostenibile?

Dalla fibra di soia si può ricavare un tessuto naturale perfetto anche per l’arredo d’interni. È però realmente sostenibile? https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/cosa-significa-scegliere-tessuti-sostenibili/ La nascita del tessuto in fibra di soia Il primo a volerla utilizzare nell’industria tessile fu il magnate dell’auto Henry Ford. Egli, infatti, studiò l’utilizzo del legume come biomassa e biocombustibile e brevettò una fibra con il nome di Azlon. Il processo per la sua produzione utilizzava sostanze altamente tossiche come la formaldeide e non lo rendeva comunque abbastanza resistente. Nel 1999 un industriale e scienziato di Shanghai, Li Guanqi, mise a punto la Soybean Protein Fibre, un tessuto morbido…
Read More